se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
clod
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 nov 2009, 01:15

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da clod »

Ciao Giorgio


IL tuo FANALONE ex MI K32733 a che numero di telaio appartiene e se possibile sulla targhetta del cambio che numero vi e impresso

ti spiego vorrei confrontarli con quelli della mia Fulvia La ex targa della vettura e MI K72319 N. telaio 818540-001444

il cambio e ravvicinato molto corto numero sulla targhetta LANCIA s.p.a.OOOO13


Ti ringrazio molto Claudio
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

se il libretto e' intestato ad angiolini e una delle 5, la mia aveva 3 motori con relativi cambi, uno dei motori era addirittura nella FANALONE di Stella poi venduta da me in Spagnia, non mi ricordo il telaio sono in viaggio in francia ma la mia e'se non erro al disotto dell 400, sulla tua il cambio sicuramente non e'il suo il numero e troppo basso , ma non importa , importante che sia un Testone.
tra carrozzeria, motore e cambio di solito non ci devo essere piu di diciamo 100 numeri, anche se conosco un Fanalone Bellissimo e che va Fortissimo che ha i numeri vicinissimi.

Mandami una foto in privato del Vano motore dove si vevde la batteria e ti sapro confermare il tutto, poi se hai altre foto anche quelle ben vengano , sai le colleziono. tu di dove sei?

Ciao
clod
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 nov 2009, 01:15

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da clod »

Ciao Giorgio

Abito ad Ivrea provincia di Torino. Scusami mi sono dimenticato di parlare del motore e qui un'altra stranezza ( a proposito mi riferisco a qualche discussione di pochi giorni fa monta blocco cilindri 2°serie però la cosa non mi spaventa troppo perche anche la famosa n. 14 Munari Mannucci Montecarlo 1972 monta lo stesso blocco 2° serie identico a quello montato sulla mia) il numero del motore non esiste o meglio sulla flangia dove normalmente si dovrebbe leggere tra le due stelline e completamente liscia vi e solo punzonato malamente il n.236 non so propio che cosa voglia dire un'alta cosa la trovo particolare la vettura e stata immatricolata nel maggio 1970 (qualche giorno prima della sua partecipazione alla Targa Florio con i Piloti Restivo - Aphace 18° assoluti 2°classe G.4) però il telaio 1444 non risale allincirca alla metà dell' anno 1969?
Sette anni fa o avuto la fortuna di conoscere di persona due secondo me dei più Grandi Esperti e Conoscitori a livello Mondiale (Te compreso e altre due o tre persone su questo sito naturalmente ) del modello LANCIA FULVIA e soppratutto FULVIA da COMPETIZIONE i sig.Carlo Stella e Piero Vanzzetti nel quale vedendo il mio Fanalone mi diedero il loro parere abbastanza positivo sull'originalità della vettura e mi diedero sopratutto tanti consigli e lo stimolo di iniziare i lavori di restauro La fulvia in questione si trova in condizioni originali cosi come a corso la sua ultima gara Rally Costasmeralda 1980 portata in gara dal pilota Barbero 17° assoluti 6°G.4
condizioni originali si pero purtroppo con circa 100 kg di stucco da tutte le parti per non parlare delle condizioni di meccanica va restaura al piu presto
idea che avevo anche sette anni fa ma poi rallentata e accantonta per motivi miei personali Conoscevo questo magnifico FORUM ma non l'avevo mai visitato spero che mi diate lo stimolo la motivazione e la grinta i Consigli sopprattutto per iniziare questo restauro e diventare un Fulvista Vero Ti spedisco al piu presto le foto non so come fare sono un po impedito con il compiuter ma in qualche modo lo faro

ciao Claudio
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

il fatto della meccanica su un gruppo 4 con storia e irrilevante una macchina che ha corso avra avuto sicuramenti diversi interventi e quindi sostituzioni , in una macchina che ha passato storico la prima cosa che centra e la sua carriera.

La cosa diventa grave se trattasi di una stradale dove la sua integrita' fa si che la macchina valga il suo prezzo.
mandami qualche foto del vano motore e ti diro cosa guardare, anche io ho imparato da Stella e Vanzetti che sono miei amici da tanti anni orma e che quando non so alcune cose consulto.

Giorgio
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da eduz »

clod dacci dentro col restauro e non mollare. Sei uno dei pochi privilegiati ad avere una macchina del genere... qui siamo in tanti ad invidiarvele....o almeno io sono uno di quelli!
clod
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 nov 2009, 01:15

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da clod »

ciao Claudio



Intanto complimenti per essersi portato a casa due bellissimi esemplari INCREDIBILE in letargo da più di trenta anni



mi permetto di chiederle questa domanda nella fotografia ( copia hf 1600 motore gara quella dove si vede il motore con la testata e il collettore di aspirazione verniciati in arancione) sa di che Fulvia si tratta potrebbe essere una preparazione UNIVERSITYMOTOR di Genova per caso a delle altre foto di questa Fulvia per il momento Grazie


Buona serata Claudio
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Mic »

Claudio, un po' di cose strane ci sono nella tua fanalone...il fatto di non avere punzonato il numero motore fra le 2 stelline mi sembra una di queste, forse è stata cambiata la flangia motore-cambio che per qualche motivo si è rotta. Non voglio addentrarmi troppo nell'argomento perche' si rischierebbe di aumentare il numero di fanaloni non autentici....
La data di immatricolazione mi sembra un po' avanti considerando il numero di telaio.
Dovresti postare delle foto del vano motore e ti potrei dire qualcosa di piu' oppure inviami qualcosa nella mia mail se non vuoi metterle qui.
Ciao, Michele
clod
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 nov 2009, 01:15

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da clod »

Grazie Michele


Io invece mi addentrerei in qell'argomento
Comunque la flangia e sicuramente stata sostituita ripeto le stelline sono inesistenti vi e soltanto punzonato il n.2201
riguardo all N.telaio 1444 immatricolata da ANGIOLINIIL 18-04-70
clod
Messaggi: 9
Iscritto il: 08 nov 2009, 01:15

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da clod »

Grazie Michele


Io invece mi addentrerei in quell'argomento
Comunque la flangia e sicuramente stata sostituita ripeto le stelline sono inesistenti vi e soltanto punzonato il n.2201 il cambio che e montato LANCIA S.P.A.818.540 000013 sicuramente non e di origine della vettura Mi racconto Baggioli che dopo la Targa Florio1970 e 2 salite con Restivo Angiolini le porto la Fulvia per configurarla rally montandole molto probabilmente quel cambio il ricordo di Baggioli era che fosse molto corto ad innesti rapidissimi mi disse di averlo tirato GIU da qualche parte però non si ricordava da che COSA queste furono le sue parole ( la Lancia secondo te costruiva cambi ravvicinati? e il numero000013 cosa puo significare)
riguardo all N.telaio 1444 immatricolata da ANGIOLINI 18-04-70 sono riuscito a fare un passo in avanti conosco benessimo
la Fulvia H.F. con un solo n. telaio i n più la1445 la vettura e una ex 3.GAZZELLE come tutti ricorderete nota scuderia all'epoca di Novara
nel 1999 quando acquistai la mia Fulvia facevano parte tutte e due di un lotto di ben 13 Fulvia H.F.guarda o qua davanti il certificato cronologico prima immatricolazione 05-02-70 Bossetti Giovanni Novara all'epoca Presidente della scuderia quindi solo 2 mesi di differenza dalla mia
Mi permetto di aggiungere dato la mia poca esperienza che queste automobili ad esempio la mia anno sulle propie spalle quasi 10 anni di agonismo automobilistico e circa 70 gare all'attivo tra circuito stradale salita rally rallycros con 5 propietari piloti e 3 preparatori diversi Facetti Baggioli Universitymotor Genova non oso immaginare quanti possano essere stati gli interventi al motore meccanica carrozzeria( o una bellissima fotografia al San Martino Castrozza 1971 con lei ribaltata) riparazioni in gara mi raccontò il sig. Bernocchi pilota JOLLY e di questa Fulvia che al rally Elba 1971 a ogni assistenza dovevano saldare da tutte le parti il telaio del motore perchè si staccava in continuazione comunque giunsero 13° assoluti
Diventa quindi difficilissimo ricostruire loriginalità di alcuni particolari ed alcuni no figurati in un incidente in gara nel 1978 con il pilota Barbero di Cuneo dovettero cambiare tutto il lamierato portafari e targa posteriore il carrozziere lo cambio con uno di una Fulvia penso 2° serie si nota ancora il blu all'interno




e di quello vecchio ne fece una trappola per topi detta da Barbero ti lascio immaginare . Ti faro avere le foto al piu presto

ciao Claudio
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Messaggio da leggere da Francesca »

mi accodo...
Immagine
Rispondi

Torna a “Fulvia”