Io ho un sogno
Re: Io ho un sogno
Lo dico sempre, dovevo nascere in Emilia....... maimone8-)
Re: Io ho un sogno
Fai qualche giro in più cosi non senti la mancanza 

Re: Io ho un sogno
Cari amici seguo il consiglio e parto per cappadocia ma non quella turca, vi faro' alcune foto ed al mio ritorno ve le faro' vedere sempre entro i 250 byte o come si scrive (benedetta-maledetta elettronica) maimone.
Re: Io ho un sogno
Alcune volte ci dimentichiamo di essere piccoli, piccoli.Alcuni fortunati altri sfortunati, purtroppo ad Amatrice e dintorni c'erano 300 che ora non ci sono piu,il mio pensiero va a loro alcuni giovanissimi.Grazie ai soccorritori tutti che stanno rischiando la propria vita grazie a voi nessuno escluso . maimone.
Re: Io ho un sogno
MAIMONE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Alcune volte ci dimentichiamo di essere piccoli,
> piccoli.Alcuni fortunati altri sfortunati,
> purtroppo ad Amatrice e dintorni c'erano 300 che
> ora non ci sono piu,il mio pensiero va a loro
> alcuni giovanissimi.Grazie ai soccorritori tutti
> che stanno rischiando la propria vita grazie a voi
> nessuno escluso . maimone.
(tu)
-------------------------------------------------------
> Alcune volte ci dimentichiamo di essere piccoli,
> piccoli.Alcuni fortunati altri sfortunati,
> purtroppo ad Amatrice e dintorni c'erano 300 che
> ora non ci sono piu,il mio pensiero va a loro
> alcuni giovanissimi.Grazie ai soccorritori tutti
> che stanno rischiando la propria vita grazie a voi
> nessuno escluso . maimone.
(tu)
Re: Io ho un sogno
Ho ripreso a sognare sto' preparando altri bozzetti per le nuove Lancia....... vedremo che ne esce fuori.
Re: Io ho un sogno
Io propongo un sondaggio tra di noi, tanto per giocare, su che caratteristiche devono avere le Lancia nei vari segmenti di mercato per avere successo.... Una roba del genere è stata fatta dalla rivista ufficiale Lancia nel 1960 prima di presentare la Flavia (quella giusta.....)
Re: Io ho un sogno
Marco b20 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io propongo un sondaggio tra di noi, tanto per
> giocare, su che caratteristiche devono avere le
> Lancia nei vari segmenti di mercato per avere
> successo.... Una roba del genere è stata fatta
> dalla rivista ufficiale Lancia nel 1960 prima di
> presentare la Flavia (quella giusta.....)
Partiamo dal segmento D.
L'erede della Fulvia, della Prisma, della Dedra e della Lybra dovrà avere la trazione anteriore, anche perché c'è già la Giulia a trazione posteriore; sospensioni anteriori semplici ed efficaci (anche un McPherson evoluto e ben tarato può andar bene), sospensioni posteriori multilink. Dimensioni analoghe a quelle delle nuova Giulia. Carrozzeria classica a tre volumi, ma non mi dispiacerebbe anche una fastback, tipo HPE. Interni curati ed eleganti, senza particolare sfoggio di cose inutili (schermi panoramici tipo tv o comandi vocali, per esempio) ma con tutto il necessario. Materiali di pregio per sedili, pannelli porta e plancia.
Motorizzazioni 1,6 / 2,2, sia gasolio che benzina, potenze 140/180 CV.
La sua dote principale su strada: souplesse in marcia, confort e silenziosità nell'abitacolo.
-------------------------------------------------------
> Io propongo un sondaggio tra di noi, tanto per
> giocare, su che caratteristiche devono avere le
> Lancia nei vari segmenti di mercato per avere
> successo.... Una roba del genere è stata fatta
> dalla rivista ufficiale Lancia nel 1960 prima di
> presentare la Flavia (quella giusta.....)
Partiamo dal segmento D.
L'erede della Fulvia, della Prisma, della Dedra e della Lybra dovrà avere la trazione anteriore, anche perché c'è già la Giulia a trazione posteriore; sospensioni anteriori semplici ed efficaci (anche un McPherson evoluto e ben tarato può andar bene), sospensioni posteriori multilink. Dimensioni analoghe a quelle delle nuova Giulia. Carrozzeria classica a tre volumi, ma non mi dispiacerebbe anche una fastback, tipo HPE. Interni curati ed eleganti, senza particolare sfoggio di cose inutili (schermi panoramici tipo tv o comandi vocali, per esempio) ma con tutto il necessario. Materiali di pregio per sedili, pannelli porta e plancia.
Motorizzazioni 1,6 / 2,2, sia gasolio che benzina, potenze 140/180 CV.
La sua dote principale su strada: souplesse in marcia, confort e silenziosità nell'abitacolo.
Re: Io ho un sogno
Penso che per non tradire lo spirito di innovazione del marchio dovrebbero progettare veicoli ibridi ed elettrici con prestazioni all'avanguardia tipo Tesla, la tecnologia FCA l'ha ereditata da Chrysler che aveva già pronti modelli per la vendita opportunamente scomparsi con l'avvento di Marchionne....
Ripresentarsi con motori a combustione quando alcuni stati tipo Olanda ne hanno fissato il divieto di vendita dal 2030 significa gettare risorse.....
Almeno io la penso così
Ripresentarsi con motori a combustione quando alcuni stati tipo Olanda ne hanno fissato il divieto di vendita dal 2030 significa gettare risorse.....
Almeno io la penso così
Re: Io ho un sogno
Partendo da freni posteriori e dalla proposta di stevek 60 che ne pensate del recupero di energia per ricaricare le batterie al litio usando il retroteno della aurelia chiaramente applicando i freni a disco sull'avantreno, anche io la penso cosi', la toyota le ha gia realizzate vedi i taxi tra le altre innovazioni sul motore il variatore di fase sulle cammes come la BMW ha realizzato sui motori M44 ed i collettori corti e lunghi per il sistema di iniezione me lo sono trovato sulla zetina 1900 eccezionale veramente!i