acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io penso che abbia ragione Gerardo: Troppe
> complicazioni per il pilota e troppo peso da
> portarsi appresso.La HF 1,3 del mio concittadino
> Mario Casula,che nel 69 aveva vinto il trofeo
> assoluto della montagna,aveva il cambio con
> quattro marce,opportunamente scalate, con prima
> molto lunga e le altre ravvicinate alla quarta. Lo
> si capisce anche guardando le camera car delle
> gare di Rollino,che con la stessa macchina corre
> nelle storiche.Si preferiva, a seconda dei
> percorsi cambiare il rapporto finale di riduzione.
> Stesso discorso per la Sport Competizione di
> Palmas,anch'essa con il cambio a quattro marce.E
> in certe salite c'erano allunghi velocissimi,cosa
> che adesso hanno abolito,per ragioni di
> sicurezza,con l'adozione di chicanes.
Beh intanto questa soluzione fu adottata e a quanto mi risulta non solo alla Targa Florio. Certo come avete sottolineato non sarà stata la soluzione ideale, sia per il peso del cambio che per la presenza delle due leve...ma in mancanza d'altro al Reparto Corse avranno fatto "di necessità virtù" (come spesso accadeva) e i piloti stessi si saranno adattati.
Comunque mi pare che da quello che si legge nei ricordi di Tonti (fedelmente riportati da Giampietro) la soluzione del cambio a 7 marce venne adottata quando si aveva bisogno di marce alte particolarmente lunghe per raggiungere la massima velocità possibile. Una parte importante del circuito della Targa Florio era rappresentata dal rettilineo di Buonfornello, e là il raggiungimento della velocità massima possibile poteva fare la differenza!
Poi credo che gli allunghi (per quanto velocissimi) di una gara in salita non possano essere paragonati a un rettilineo
perfettamente pianeggiante, infatti su di un lungo tratto pianeggiante può essere fondamentale una marcia alta particolarmente lunga che permetta di raggiungere velocità massime elevate, rapporto che ovviamente sarebbe impensabile usare in un allungo (per quanto veloce) di una gara in salita. In attesa di conferme (qualora si potessero reperire dei dati), io penso che con la soluzione 7 marce il rapporto più alto avesse un rapporto di riduzione addirittura inferiore a 1 (proprio per ottenere la massima velocità possibile). Ovviamente tale rapporto non era più sfruttabile al primo accenno di salita.
ciao
