Pagina 2 di 3
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 20 feb 2012, 18:25
da cogen
Io ho optato per questa soluzione.
L'ho montata oggi pomeriggio in trenta minuti; il tempo per andare a comprare la pompetta (3 Euro), 5 cm. di tubo benzina e 2 fascette.
Non sarà "elegante" però non ho dovuto toccare l'impianto elettrico.
L'auto è partita al secondo colpo (prima di colpi, quando rimaneva ferma per un paio di settimane, ce ne volevano molti di più).
E poi, quando non servirà più, in due minuti si ripristina l'originalità.
Per come è partita sono estremamente soddisfatto; penso che lo farò anche sulla Beta.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 20 feb 2012, 18:36
da gerardoc
Si funziona, personalmente preferisco che la macchina non parta subito per il semplice fatto che se è stata ferma da molto tempo non è salutare
per il motore farlo girare subito anzi, consiglirei di staccare il filo della bobina, e far fare qualche giro solo con l'aiuto del motorino d'avviamento
cosi da dare la possibilità all'olio di arrivare alle punterie.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 20 feb 2012, 18:43
da cogen
Ho letto tantissimi post sull'argomento.
Era stato anche scritto scritto che far girare il motore con il motorino d'avviamento non era salutare proprio per la lubrificazione perchè la pompa dell'olio non era efficace ma lo diventava solo con il motore in moto.
Io non ho assolutamente alcuna conoscenza in merito all'efficacia della pompa; prendo perciò atto della tua osservazione.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 21 feb 2012, 08:14
da acca effe
Anche io penso che tutto sommato sia meglio che il motore non parta subito. Bisogna anche tener conto dello svuotamento del filtro dell'olio,che avviene sempre nonostante la valvola di ritegno.Infatti,se misuriamo il livello,dopo due giorni lo noteremo piu'alto.Anche se la mandata della pompa e' minore,con l'azione del motorino,almeno una parte del filtro andra' a riempirsi.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 25 feb 2012, 17:17
da micheleDM
Aggiornamento: sabato scorso ho montato la pompa elettrica Facet...l'esperimento è stato a dir poco disastroso!!!! c'è mancato poco che prendessi fuoco con tutta la macchina....in parole povere la pompa funziona, nel senso che aspira il carburante e lo mette in pressione ma: che succede se l'offerta di benzina non corrisponde alla richiesta del motore?? che la benzina eccedente inizia a perdere dal corpo pompa e a sgocciolare. Inutile dirvi lo spavento che mi ha spinto a smontare tutto immediatamente...penso che il problema dipenda dalla mancanza sulla Fulvia I serie del recupero benzina e forse dall'eccessiva portata della pompa elettrica.
Conclusione: sconsiglio a tutti questa pericolosissima modifica, meglio non mettere nulla o al massimo la pompetta manuale da fuoribordo.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 25 feb 2012, 17:39
da AntonioFSZ
Ma il regolatore di pressione l'avevi montato? Con una pompa elettrica ci vuole....
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 25 feb 2012, 22:46
da acca effe
Io per principio sono contrario a modifiche di qualsiasi tipo.Se mamma Lancia ha fatto le cose in un certo modo,non ha fatto le cose senza aver fatto i suoi calcoli. Ora a quanto sembra e' diventata quasi una moda il modificare,modernizzare le auto d'epoca.Saro' un fissato dell'originalita', ma penso che se ci si vuole sbizzarrire con queste cose,dovrebbe farlo sulle auto moderne. In ogni caso non monterei mai una pompa elettrica su una prima serie,perche'sprovvista di tubo di rimando al serbatoio della benzina inviata in eccesso dalla pompa,anche se meccanica.Ciao
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 26 feb 2012, 11:47
da dariodb
La mia esperienza.
Sulla 1,3 HF da sempre, cioé almeno dal 1973 data di acquisto della macchina, c'è stata una BENDIX sotto al sedile posteriore in serie alla pompa meccanica.
Qualche anno fa la BENDIX, dopo 35 anni di onorata carriera, si è bloccata ed ho montato una banalissima pompa elettrica moderna nello stesso posto. Qui la pompa elettrica è sempre in funzione perché il motore è ingordo... e non ho regolatore di pressione e funziona tutto egregiamente da sempre.
Sulla 1,2 HF ho una vecchia BENDIX sempre in serie alla pompa meccanica ed è montata, per comodità, nel passaruota anteriore destro.
Qui a differenza della 1,3, ho un Filter King e la metto in funzione solo quando prendo la macchina dopo una sosta prolungata.
Mi dispiace per l'accaduto a Michele !!!
Ciao.
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 26 feb 2012, 12:25
da gerardoc
Si dispiace anche a me di quello che ti è successo, di pompe elettriche ce ne sono di tanti tipi e con pressioni d'esercizio differenti
mi sembra che lo avevamo già detto sopra ,se la macchina non ha il tubicino secondario per garentire il ritorno della benzina in eccedenza
è neccessario mettere dopo la pompa e prima dei carburatori un regolatore di pressione, e preferibilmente col filtro incorporato
se in mancanza del tubicino secondario non si mette il regolatore di pressione è logico che tutte le parti delicate del carburature
ne soffriranno e specialmente guarnizioni e galleggianti.
Ciao
Re: Montaggio pompa elettrica Facet
Inviato: 27 feb 2012, 16:49
da micheleDM
Grazie a tutti per la solidarietà. Non è un problema di mancanza di regolatore di pressione perchè la benzina non fuoriusciva dai carburatori ma dalla stessa pompa elettrica. Con il regolatore sarebbe accaduto comunque. Per me il difetto è dovuto alla mancanza del circuito di recupero che avrebbe rimandato l'eccesso di benzina nel serbatoio evitando una sovrapressione.
Vale come esperienza...
X Dariodb: non ricordo se sulle tue HF c'è il ritorno...
@acca effe: la pompa era ben occultata nel parafango destro, praticamente invisibile. Era una modifica che serviva a non sollecitare il motorino di avviamento e scaricare la batteria dopo una lunga sosta. L'originalità non centra nulla.