Pagina 2 di 8
Re: lybra vs thema
Inviato: 10 feb 2012, 23:33
da mimmo bt328
ciao
io l'ho vista parcheggiata per strada e devo dire che faceva proprio una gran bella figura, si vedeva che era una signora auto. Mi sono fatto un rapido giro attorno (pioveva) e il suo aspetto esteriore l'ho trovato gradevole ed "importante". Se ho tempo provo a farmi un giro in qualche concessionaria per vederla bene anche all'interno, così da poter esprimere un giudizio più completo. Mi hanno sorpreso le ruote, forse sproporzionate su quei cerchi da 20", ma forse è dovuto al fatto che sono abituato ai 15" della Lybra.
Re: lybra vs thema
Inviato: 10 feb 2012, 23:35
da lybrablu
troppo grossa ruote esagerate da mutuo a ogni cambio gomme troppo squadrata troppo pesante. Queste le mie prime impressioni. Invendibile a benzina in Italia (se non sbaglio ha un 3,6 americano). Non l'ho guidata per cui non esprimo giudizi sul comportamento. Ricordate che la trazione è posteriore con tutti i suoi pregi e difetti, sicuramente poco lancia...
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 07:43
da mastro
Chi spende 50.000 euro e forse piu' per comprare un'auto; chi mette nel conto che fara' 8 / 10 km a litro; chi accetta
di pagare bollo ed assicurazione su un 3000 cc da 240 cv; chi se ne frega del redditometro, l'ultimo, ma proprio l'ultimo
pensiero che ha e' il cambio delle gomme. Io non posso permettermela e non la compro.
Resta pero' un'auto con una forte personalita', che si distingue in mezzo alle varie mercedesaudibmw. E questo e' un grosso
pregio.
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 09:27
da gio314
Di persona non l'ho ancora vista, ma vedendo le foto sono rimasto un po' " deluso " per il quadro strumenti e la coda.
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 10:57
da Suzu600
La base è della 300C che io ho guidato ed è una bellissima auto, nella versione diesel consuma un pò ma è comoda spaziosa, silenziosa e molto altro, quindi se me la potessi permettere sicuramente la prenderei..........
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 11:04
da ippo105
quella non è una lancia ma una chevrolet con il marchio lancia sopra. partire da motori diesel 3000 di cilindrata vuol dire escludere il 90% della popolazione dall'acquisto. poi, come già detto da molti, l'aspetto è troppo massiccio, troppo americano. quì siamo in Italia, se guardate fuori dalla finestra non c'è la statua della libertà e se andate al distributore il gasolio non è a 70 cent al litro. mi dispiace ma quella cosa non è una lancia è solo un'auto.
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 11:23
da mimmo bt328
ciao
quella non è una lancia ma una chevrolet
al massimo è una Chrysler
e poi sono più di trent'anni che le Lancia non sono Lancia ma sono qualcos'altro (Fiat... Peugeot...)
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 11:44
da freddy78
L'ho vista dal vivo e ci son salito al mirafiori village..
Troppo americana..l'ideale sarebbe stato affiancare al 3.0 mjt un 2.5 piu' consono al mercato nostrano ed un bel cambio manuale a 6 marce..
Oltre alla traz post perche' non una bella trazione integrale?
In lancia si son dimenticati come si fa?
La thesis avrebbe avuto un maggior successo con un terzo dell'elettronuca e con motori piu' competitivi in grado di contrastare la concorrenza teutonica..
Ho paura che la thema fara' la stessa fine..
Avessi un budget cosi' alto guarderei altrove..
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 12:01
da mimmo bt328
ciao
Troppo americana..
da un'auto made in USA cosa ti aspettavi?
l'ideale sarebbe stato affiancare al 3.0 mjt un 2.5 piu' consono al mercato nostrano
e sarebbe stato criticato perché troppo piccolo per la mole e il peso della vettura
ed un bel cambio manuale a 6 marce..
inevitabile ed inutile aumento di costi
Oltre alla traz post perche' non una bella trazione integrale?
è prevista per il 2013
In lancia si son dimenticati come si fa?
ripeto: sono più di trent'anni che le Lancia non sono Lancia ma sono qualcos'altro (Fiat... Peugeot...)
Re: lybra vs thema
Inviato: 11 feb 2012, 12:39
da freddy78
Ciao..e' vero renderla diversa sarebbe stato un costo nn indifferente in fase di progettazione ed a seguire..
Pero' visto il prezzo di acquisto di una 300c in usa forse..
Resta il fatto che secondo il mio modesto parere rimane una macchina interessante tra 2 o 3 anni quando si troveranno al prezzo delle patate come la thesis..
La concorrenza e' avanti anni luce..a quasi parita' di prezzo..
Inoltre sono d'accordo che ormai le lancia nn sono piu' come una volta..lo penso ogni volta che scendo in garage e vedo la fulvia del 1970 di mio padre..
Freddy
