Re: “Mi piacerebbe essere una Televisione”
Posted: 09 Feb 2012, 07:49
ALEXG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vado contro corrente .....
> mi piacerebbe tanto che la generazione dei nostri
> figli sia pregna di questi sentimenti di amore e
> senso della famiglia, e magari alcuni, diciamo
> sotto gli 8 anni, si possono riconoscere in questa
> storiella fondamentalmente triste, ma la realtà
> penso sia leggermente diversa.
> I ragazzi d'oggi, e forse anche noi allora, sono
> molto più interessati alle relazioni
> interpersonali con i loro coetanei e a casa si
> isolano volentieri per passare ore e ore a mandare
> sms, chattare su facebook o videochiamare su
> skype.
> Credo che la storia raccontata sia più
> l'espressione del nostro desiderio di avere più
> vicino a noi i nostri ragazzi che pian piano,
> crescendo, diventano sempre più in fretta adulti
> e noi vorremmo invece che rimanessero sempre i
> nostri piccolini da sbaciucchiare e coccolare.
> Poi mi ricollego al post inviato tempo fa sulla
> protezione dei nostri figli.
>
> Alex con una figlia di 14 anni che mi sta facendo
> perdere gli ultimi capelli e con un figlio di 7
> che qualche volta si ricorda ancora che non
> esistono solo gli amichetti per giocare con il DS
> e gioca a far la lotta con il sottoscritto.
..mah...PER QUANTO MI RIGUARDA, ho 3 figli di 15, 13 e 5 anni...non abbiamo la wii e la playstation; i due più grandi hanno il loro pc ma da me controllato con i relativi giorni e orari di utilizzo; il più piccolo utilizza a volte, sotto il nostro controllo, il nintendo ds specialmente quando fa i capricci per mangiare (è inappetente di natura, è un fuscello con carenza di ferro permanente). Pertanto, in riferimento allo scritto in argomento, nessuno di noi vorrebbe eesere un televisore.
-------------------------------------------------------
> Vado contro corrente .....
> mi piacerebbe tanto che la generazione dei nostri
> figli sia pregna di questi sentimenti di amore e
> senso della famiglia, e magari alcuni, diciamo
> sotto gli 8 anni, si possono riconoscere in questa
> storiella fondamentalmente triste, ma la realtà
> penso sia leggermente diversa.
> I ragazzi d'oggi, e forse anche noi allora, sono
> molto più interessati alle relazioni
> interpersonali con i loro coetanei e a casa si
> isolano volentieri per passare ore e ore a mandare
> sms, chattare su facebook o videochiamare su
> skype.
> Credo che la storia raccontata sia più
> l'espressione del nostro desiderio di avere più
> vicino a noi i nostri ragazzi che pian piano,
> crescendo, diventano sempre più in fretta adulti
> e noi vorremmo invece che rimanessero sempre i
> nostri piccolini da sbaciucchiare e coccolare.
> Poi mi ricollego al post inviato tempo fa sulla
> protezione dei nostri figli.
>
> Alex con una figlia di 14 anni che mi sta facendo
> perdere gli ultimi capelli e con un figlio di 7
> che qualche volta si ricorda ancora che non
> esistono solo gli amichetti per giocare con il DS
> e gioca a far la lotta con il sottoscritto.
..mah...PER QUANTO MI RIGUARDA, ho 3 figli di 15, 13 e 5 anni...non abbiamo la wii e la playstation; i due più grandi hanno il loro pc ma da me controllato con i relativi giorni e orari di utilizzo; il più piccolo utilizza a volte, sotto il nostro controllo, il nintendo ds specialmente quando fa i capricci per mangiare (è inappetente di natura, è un fuscello con carenza di ferro permanente). Pertanto, in riferimento allo scritto in argomento, nessuno di noi vorrebbe eesere un televisore.