Pagina 2 di 3
Re: frizione
Inviato: 09 feb 2012, 12:40
da Virgilio Perrotti
Ma anche no Italo,
Un progetto a questo punto migliore visto che problemi non ne dà.
Infatti il mio discorso era se un sistema come questo (605) è così efficiente perchè abbandonarlo e fare qualcosa di nuovo che non è affidabile?
Oppure perchè non ripescarlo dopo qualche anno e fornire così una affidabilità idonea?
Ovvimente si fà questo OT solo per accrescere la consapevolezza negli amici che utilizzano questa macchina "maravigliosa":D
Re: frizione
Inviato: 09 feb 2012, 23:53
da Elettriko
Mah , in fin dei conti il sistema del volano bi-massa non è poi inaffidabile.
Non ho ancora sentito nessuno che sia rimasto a piedi per colpa del volano .
Questo ovviamente se si seguono le indicazioni del costruttore che raccomanda di sostituirlo quando si rifà la frizione.
Se non fosse per il costo del volano (non so quello della Ph , quello della Lybra costa circa 300 €) sarebbe un sistema pressochè perfetto , semplice e funzionale.
Re: frizione
Inviato: 10 feb 2012, 10:27
da Virgilio Perrotti
Comunque stiamo parlando di un pezzo in più da cambiare che da solo costa più di disco,
cuscinetto reggispinta e forcella messi insieme (per la Phedra siamo dai 380 ai 450€ - prezzi internet -).
L'albero controrotante è "eterno". Può durare anche pù dell'albero motore stesso.
Re: frizione
Inviato: 13 feb 2012, 12:32
da pietro boa
ciao a tutti,
sulla mia PH ho sostituito Volano Bimassa + frizione per ben 2 volte a 30000 e 65000 km.
Ora la PH ha 100000 km e risento quel rumorino di volano "ballerino".....
il portafoglio mi sta già tremando .....
ciao
Re: frizione
Inviato: 13 feb 2012, 12:32
da pietro boa
ciao a tutti,
sulla mia PH ho sostituito Volano Bimassa + frizione per ben 2 volte a 30000 e 65000 km.
Ora la PH ha 100000 km e risento quel rumorino di volano "ballerino".....
il portafoglio mi sta già tremando .....
ciao
Re: frizione
Inviato: 13 feb 2012, 13:40
da Paolo4
Ma che tipo di rumore senti? Lo fa sempre? Mi interessa per capire se è il mio stesso problema, vedi post (rumori strani)
Ciao
Paolo
Re: frizione
Inviato: 16 feb 2012, 15:57
da pietro boa
ciao Paolo,
sento un rombo il cui apice è tra i 2200/2400 giri, proprio in questa fase con le marce alte ed il motore in tiro la frizione slittava.
Re: frizione
Inviato: 16 feb 2012, 20:29
da Alfredo@blulanciA
Secondo me é un pro blema del sensore dell'acceleratore, sembra che slitti la frizione invece é un ritardo nell'accelerazione ( é successo con la mia , almeno)
Re: frizione
Inviato: 17 feb 2012, 10:55
da pietro boa
no no Alfredo, purtroppo slitta, la causa, per quello che ne ho capito io, sono le vibrazioni del volano.
Re: frizione
Inviato: 12 mar 2012, 21:51
da gerardo
io ho montato un kit della valeo 2 pezzi mi sembra per risparmiare qualcosa spero che vada bene