Re: Certa gente è incontentabile.....
Posted: 04 Feb 2012, 20:21
micio Scritto:
-------------------------------------------------------
> salvaroma Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > se nella frase principale c'è un verbo di
> > opinione, la secondaria vuole il congiuntivo
> > (peraltro è presente anche il che..); non
> voglio
> > fare il professore ma tant'è..
>
>
> Sarà ma a me MI suona male .
Vorrei dirimere la questione con un autorevole parere trovata in internet:
"Il fatto che in frasi di questo tipo [= Gli dispiace che Martina sia già partita; Ero felice che fossero venuti] compaia di regola il congiuntivo dipende dal valore di fondo di questo modo: come abbiamo detto, esso ha la funzione di connotare una frase, o una sua parte, come non-comunicativa. La tematicità inerente di queste frasi subordinate significa al contempo mancanza di autonomia comunicativa, per cui il congiuntivo indirizza l’attenzione verso l’effettiva comunicazione e cioè verso la valutazione personale espressa nella frase principale."
Chiaro, no?(:P)
In ogni caso, in wikipedia la stessa frase è portata ad esempio come uso del congiuntivo, d'altra parte anche a me MI suona male l'indicativo, ed il mio orecchio difficilmente sbaglia, al contrario della mia tastieraB)? E questo, essendo io un accademico della crusca, chiude il discorso X(
-------------------------------------------------------
> salvaroma Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > se nella frase principale c'è un verbo di
> > opinione, la secondaria vuole il congiuntivo
> > (peraltro è presente anche il che..); non
> voglio
> > fare il professore ma tant'è..
>
>
> Sarà ma a me MI suona male .
Vorrei dirimere la questione con un autorevole parere trovata in internet:
"Il fatto che in frasi di questo tipo [= Gli dispiace che Martina sia già partita; Ero felice che fossero venuti] compaia di regola il congiuntivo dipende dal valore di fondo di questo modo: come abbiamo detto, esso ha la funzione di connotare una frase, o una sua parte, come non-comunicativa. La tematicità inerente di queste frasi subordinate significa al contempo mancanza di autonomia comunicativa, per cui il congiuntivo indirizza l’attenzione verso l’effettiva comunicazione e cioè verso la valutazione personale espressa nella frase principale."
Chiaro, no?(:P)
In ogni caso, in wikipedia la stessa frase è portata ad esempio come uso del congiuntivo, d'altra parte anche a me MI suona male l'indicativo, ed il mio orecchio difficilmente sbaglia, al contrario della mia tastieraB)? E questo, essendo io un accademico della crusca, chiude il discorso X(