Pagina 2 di 2

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 24 gen 2012, 18:44
da meganico
Ho contattato quelli della TSW per una testina da sostituire al lettore di un mio cliente (sigh.... era la mia Lybra...) ...

mai avuto a che fare con persone così gentili e disponibili.

Consigliato!

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 26 gen 2012, 21:34
da meganico
Arrivata l'ottica! (veloci come il vento !!!)

Ora finisco la birretta del dopocena , mia moglie è al lavoro (dovrei dire "sigh" ma di questi tempi... una grazia avercelo il lavoro) e quindi mi consolo con una bionda, una Moretti.

dicevo, finisco la birretta, e mi cimento alla sostituzione del "laserone"... poi se ne avrò voglia (ma quella viene per forza!!!) vado fuori e la provo, al prezzo di ghiacciarmi i cosiddetti ...

Speriamo bene.

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 26 gen 2012, 22:11
da meganico
Forse non è l'ottica, il motorino che ruota il CD è duro a girare... caXXo..!! non ci avevo fatto caso!

proverò a sbloccarlo, forse era per quello che da anni d'estate funzionava e d'inverno no!!

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 27 gen 2012, 00:27
da meganico
dunque, facciamo il punto della situazione, chissà che un giorno possa servire a qualcuno.

Il mio navigatore non leggeva i CD mappe, solito errore CD ROVESCIO , INSERISCI CD ...

Una volta provato aperto, mi sono accorto che la testina si muoveva nel tentativo di leggere il CD, ma esso non ruotava.

Sono riparatore PC / TV / Hi-Fi / Elettrodomestici per professione , e nell'esperienza maturata negli anni ho constatato che se la testina non legge ASSOLUTAMENTE il CD, questo non viene fatto ruotare.

Non è la regola, ma mi è capitato un sacco di volte, e sempre ho risolto sostituendo le ottiche o semplicemente pulendole.

Dopo aver provato a pulire quella della Lybra, senza risultato, ho ordinato una testina alla TSW, e questa sera mi sono cimentato nella sostituzione.

Dico cimentato perchè pur se del mestiere, è sempre un'operazione chirurgica.

Mentre smontavo la meccanica, mi sono accorto che il motorino che fa ruotare il CD, era duro, quasi bloccato!...

Subito mi sono demoralizzato, perchè la riparazione al navigatore devo farla prima di cedere il veicolo che ho già venduto, quindi non sapevo cosa fare...

bene, ho smontato il motorino (operazione semplicissima) e l'ho letteralmente inondato di WD40 , quella specie di svitol che vendono alla ferramenta.

ho spruzzato nel perno, nei forellini dove va avvitato (sotto al piattello) , e ho pure alzato un pò il coperchietto che c'è nel didietro e spruzzato WD40 a nastro.

Poi l'ho fatto girare a mano per 20 minuti, pichiettando un pò sul piattello, tirandolo su e giù (si muove di qualche decimo di mm) insomma, alla fine l'ho ammorbidito per bene.

Ho rimontato il tutto, ma mentre collegavo la piattina della testina laser (quella vecchia) mi sono accorta che le piste erano crepate nel punto dove è piegata.

Mi sono chiesto se fosse stata rotta da prima o se l'ho rotta io a furia di smanettare, ma non lo saprò mai, ho quindi provveduto a montare quella nuova.

Poi ho pulito bene con l'alcool il piattello del motorino, dove fa presa nel CD (il motorino l'avevo asciugato bene con la carta scottex).

Tagliando corto, l'ho provato pochi minuti fa (a mezzanotte circa) e sul display è apparsa la scritta:

DIGITA UNA META

cavolo, il motorino.... probabilmente il grasso/olio al suo interno era indurito, e quello era il motivo per cui da 3 anni funzionava bene d'estate (il caldo fluidifica l'olio) e sempre peggio d'inverno.

Bene, per ora funziona, speriamo duri (secondo me dura) , poi se si fermerà sarà un pensiero dell'acquirente, io ho fatto il meglio che potevo.

Grazie a tutti per le utili indicazioni, spero a mia volta di esserlo stato.

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 27 gen 2012, 00:32
da meganico
Ringrazio mimmo bt328 per la sua guida, e per il punto dove dice di tagliare il ponticello nell'ottica nuova.

doverosi ringraziamenti.

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 27 gen 2012, 08:58
da blackros
Stessa cosa capitata a me.... un paio di mesi fa ho sostituito l'ottica, ma il tutto ha funzionato per pochi giorni. Poi l'illuminazione rismontando il tutto per l'ennesima volta (ormai lo faccio ad occhi chiusi): il motorino con il cd ancora inserito era duretto a girare a mano. Ho preso un antiossidante secco per contatti elettrici (quello che ho usato per pulire il debimetro per intenderci) e l'ho spruzzato nel perno. Risultato è che da due settimane a sta parte il navigatore parte dopo solo 30 secondi dall'avvio della macchina e funziona pure bene!!!!!!! ;)

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 28 gen 2012, 00:52
da mimmo bt328
ciao
Ringrazio mimmo bt328 per la sua guida
di niente
la tua contentezza è la mia maggiore soddisfazione

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 01 feb 2012, 21:27
da berberis
Ottimo scambio di opinioni anche ulla mia phedra si è bloccato il lettore e non legge + i dischetti, ci sono solo le coordinate, ho gia contattato la tsw è mi hanno appena risposto.
Quindi voi consigliate di smontare l'rt3 e lubrificare in meccanismo che fa girare il cd?

Re: Riparazione navigatore

Inviato: 01 feb 2012, 21:47
da meganico
Il CD può rimanere bloccato per due motivi (anche più di due, ma gli altri sono difficilmente individuabili)

1) il laser non legge il CD per nulla, quindi il CD non gira (se legge appena appena, il CD gira)

2) motorino bloccato.

quindi bisogna caricare un CD, staccare i cavi e smontare i coperchi, e provare a far girare il CD con le dita, che non deve opporre resistenza.

se gira fluido, POTREBBE essere colpa del laser.