Pagina 2 di 3
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 13 dic 2011, 20:53
da supercar
stupendo.....nn ho parole....sei bravissimo....spesso mi sento dire che ho le manine d'oro....ma tu sei mitico.....
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 13 dic 2011, 21:19
da antoniopaolo
Davvero originale, complimenti per l'inventiva.
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 13 dic 2011, 21:46
da giovanni52
Bello!!! ma la cosa più bella è che in tutto quello che fai, campeggia ,il magnifico tricolore!!!!!!! Buona serata.
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 13 dic 2011, 21:52
da Elettriko
giovanni52 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bello!!! ma la cosa più bella è che in tutto
> quello che fai, campeggia ,il magnifico
> tricolore!!!!!!! Buona serata.
Puoi dirlo forte.... guarda anche
QUI
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 13 dic 2011, 22:41
da warner
Boia de'!bellissimo bravo Italo!
O.T....: il prosciutto...come dire..si lascia mangiare.....

Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 14 dic 2011, 00:56
da mimmo bt328
ciao
va bene la metà superiore
non mi piace quella inferiore
Poi non ci vedo il nesso tra la Lancia e "quella cosa" dei 150 anni. :S
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 14 dic 2011, 01:27
da MassimoLybra
complimenti italo

!!
saluti!
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 14 dic 2011, 16:35
da Elettriko
Mimmo , sei sicuro che se non ci fosse stata quella che definisci "occupazione" le cose per il Sud sarebbero andate meglio ?
Prima dei Savoia non è che il Sud fosse poi così libero.....
Era passato in rapida successione sotto una serie di altre occupazioni ( arabi , normanni , francesi , spagnoli ) quindi in definitiva sono solo cambiati i padroni.
Se non ci fosse stata l'Unità d'Italia ora magari sareste parte di uno dei paesi confinanti (Algeria , Tunisia , Libia ,Grecia) e non è che lì le cose vadano tanto meglio.....
Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 14 dic 2011, 23:19
da warner
Concordo con Italo,ma non disperare...Calderoli ha parlato di secessione consensuale...

Re: [OT] Nuovo orologio nel mio studio
Inviato: 15 dic 2011, 03:01
da mimmo bt328
ciao
Prima dei Savoia non è che il Sud fosse poi così libero.....
menzogna storica
la storia la scrivono i vincitori.... e scrivono quello che vogliono. E raramente ciò che scrivono corrisponde a verità.
[hr]
Regno Borbonico prima dell'occupazione:
- le più basse tassazioni d'Europa
- tra i più bassi valori di mortalità infantile d'Europa, il più basso della penisola
- a Napoli e a Palermo c'erano i più avanzati ospedali dell'epoca
- seconda in Europa per numero di scuole
- seconda potenza navale civile d'Europa, quarta del mondo
- i più grandi cantieri navali dell'Europa continentale (solo nel Regno Unito ce n'erano di più grandi)
- primi nella penisola a realizzare una ferrovia
- primi nella penisola a realizzare ponti in ferro, secondi in Europa
- primi al mondo a realizzare una galleria ferroviaria
- le più grandi imprese della penisola. Attorno a Napoli c'erano diverse aziende manufatturiere con più di 2.000 dipendenti, in Puglia c'erano diverse aziende agricole che superavano i 1.000 dipendenti, negli altri stati pre-unitari nessuna azienda arrivava a 500 dipendenti
- Napoli: 3a città in Europa e 1a nella penisola italiana ad avere l'illuminazione pubblica a gas
- Napoli: 1a città della penisola italiana per numero di abitazioni fornite di acqua corrente e bagni in casa
- Napoli: terza riserva aurea d'Europa
- Napoli: seconda borsa valori d'Europa
- terza potenza economica dopo Regno Unito e Francia, prima di Germania, Russia, Austria-Ungheria, Imp.Ottomano (da notare che erano tutte nazioni nettamente più grandi della nostra ed alcune si erano arricchite anche grazie alla colonizzazione, fenomeno a noi sconosciuto)
- il ducato napoletano veniva usato spesso come moneta di riferimento nelle transazioni internazionali
- primi nella penisola ad attuare l'istruzione obbligatoria
- primi nella penisola a creare convitti, manicomi, case allogio per ragazze madri, orfanotrofi, case di riposo e ad organizzare un sistema di previdenza e tutela di malati e donne incinte
- primi nella penisola a creare piani regolatori urbani, raccolta differenziata, cimiteri pubblici
- prima del 1860 non esisteva l'emigrazione
potrei continuare ancora, ma credo di essere già parecchio OT.