Decalcomania Fulvia Sport competizione
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Pontile,non parlo per sentito dire,ma per esperienza diretta,anche se non amo raccontare dei miei trascorsi.L'art.253 dell'annuario CSAI,al comma 13 eqipaggiamenti di sicurezza recita:Il comando esterno si trovera' obbligatoriamente alla base del montante del parabrezza lato pilota,per le vetture chiuse.Questo sara' chiaramente indicatoda una saetta rossa in un triangolo blu con bordi bianchi di almeno 12 cm di base.L'annuario CSAI e' del 1991,ma era cosi' anche per gli anni precedenti.Cosi',tanto per la precisione.
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
pontile46 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Cito
> testualmente Allegato "J"al Codice Sportivo
> Internazionale 1970
Il "non per sentito dire" era riferito solo a me, per garantire che sono documentato per esperienza personale. Non volevo certo insinuare alcunché sui partecipanti alla discussione.
Devo tuttavia far rilevare che ho citato la norma applicabile all'epoca.
So benissimo che le norme di sicurezza sono diventate giustamente più restrittive col passare degli anni, ma il primo rally l'ho disputato con una Fulvia 1,6 gruppo 3, in camicia e pullover, senza roll-bar, senza interruttore del circuito elettrico e senza copilota.
La normativa è quella che allego, non certo quella di ventun'anni dopo.
Anche il blocchetto con chiavetta d'accensione (sul lato destro), usato come interruttore generale non è una leggenda che mi hanno raccontato.
Allego due foto della stessa Fulvia: nella seconda sono io al volante, due anni dopo, sempre in camicia e pullover e con la stessa chiavetta sulla destra (Rally Internazionale 4 Regioni).
-------------------------------------------------------
> Cito
> testualmente Allegato "J"al Codice Sportivo
> Internazionale 1970
Il "non per sentito dire" era riferito solo a me, per garantire che sono documentato per esperienza personale. Non volevo certo insinuare alcunché sui partecipanti alla discussione.
Devo tuttavia far rilevare che ho citato la norma applicabile all'epoca.
So benissimo che le norme di sicurezza sono diventate giustamente più restrittive col passare degli anni, ma il primo rally l'ho disputato con una Fulvia 1,6 gruppo 3, in camicia e pullover, senza roll-bar, senza interruttore del circuito elettrico e senza copilota.
La normativa è quella che allego, non certo quella di ventun'anni dopo.
Anche il blocchetto con chiavetta d'accensione (sul lato destro), usato come interruttore generale non è una leggenda che mi hanno raccontato.
Allego due foto della stessa Fulvia: nella seconda sono io al volante, due anni dopo, sempre in camicia e pullover e con la stessa chiavetta sulla destra (Rally Internazionale 4 Regioni).
- Allegati
-
- to g3 lp_b.jpg (137.5 KiB) Visto 312 volte
-
- to g3munari_a.jpg (148.3 KiB) Visto 312 volte
-
- annuariofia.jpg (248.43 KiB) Visto 312 volte
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Si tratta di un adesivo che reclamizza le lampade silvania, il triangolo capovolto con la s e la folgore, i proiettori aggiunti per daytona erano
Della Carello-Silvania.Saluti Gerardo
Della Carello-Silvania.Saluti Gerardo
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Non so se chi vede l' immagine di un fulmine si riferisce al disegno esterno al triangolo, che in altre foto sembra più un oggetto lineare di un certo lato minore o diametro (Stella-Vettore, Zagato... pag.147). Se reclamizzasse Sylvania l' oggetto dovrebbe essere una lampada al neon. Non può trattarsi di un ammortizzatore perchè sul parafango c'è anche una decal Koni.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Ah ecco, grazie Gerardo, è proprio la folgore esterna al triangolo che mi aveva tratto in inganno, perché anche sugli adesivi degli staccabatteria c'è lo stesso simbolo.... 
Ho trovato anche una foto:

e un'asta su ebay dove ne vendono due..
http://www.ebay.co.uk/itm/FORD-GT40-SYL ... 8017200788

Ho trovato anche una foto:

e un'asta su ebay dove ne vendono due..

http://www.ebay.co.uk/itm/FORD-GT40-SYL ... 8017200788
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Ciao,Pontile.Innanzitutto ti chiedo scusa per aver interpretato male quel "non per sentito dire". Per quamto concerne i rallies ,non ne conosco i regolamenti,perche' non ne ho mai fatto e nemmeno visto da spettatore (troppa polvere). Nella velocita' invece le cose funzionavano in questo modo: Quando scattava l'obbligo di installare un dispositivo di sicurezza,si dovevano tispettare delle norme ben precise,pena il non superamento delle verifiche antegara.Per quanto concerne appunto lo staccabatteria,sono sicurissimo che doveva essere installato come avevo descritto precedentemente,e questo dai primi anni 70. Ne sono sicuro perche' la macchina la allestino io personalmente,dato che ho sempre avuto una discreta manualita' e sopratutto,per risparmiare soldini.Saluti.Luciano
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Ciao a tutti ,non voglio contraddire nessuno però ho visto e toccato con mano una fulvia competizione ( Vera) col pulsante staccabatteria
Montato ( Vista frontale) sul lato sinistro a 5cm sopra il foro supporto paraurti questa macchina aveva fatto fino al 1972 gare di velocità e specialmente gare in salita ho visto anche un fanalone ex jolly club svizzero dove il pulsante era montato allo stesso modo tutto questo documentato con foto d'epoca.
Gerardo
Montato ( Vista frontale) sul lato sinistro a 5cm sopra il foro supporto paraurti questa macchina aveva fatto fino al 1972 gare di velocità e specialmente gare in salita ho visto anche un fanalone ex jolly club svizzero dove il pulsante era montato allo stesso modo tutto questo documentato con foto d'epoca.
Gerardo
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Tutto possibile perchè, come ho documentato con l'allegato "J" dell' epoca, l'interruttore era obbligatorio, ma in posizione libera, sulle vetture partecipanti a competizioni in pista e salita.La stessa normativa attuale per autostoriche si conforma agli allegati J del periodo di appartenenza di ogni auto. Io stesso posseggo una Fulvia verificatissima e senza rilievi negli ultimi anni con interruttore sul lato destro. Se inviassi al forum le foto in gara di fulvia che ho scattato personalmente, al ritmo di una immagine al giorno, finirei a primavera. Non è il caso di farlo e ringrazio tutti gli intervenuti che che assecondano questa mia mania di ricercare la misteriosa S
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Ciao la risposta alla tua( S)c'è dovresti leggere gli ultimi interventi
Ciao
Ciao
- Allegati
-
- $(kgrhqmokjke5e2bzkcibodjszft!!~~60_3[1].jpg (68.01 KiB) Visto 312 volte
Re: Decalcomania Fulvia Sport competizione
Ciao, Gerardo..I primissimi anni 70 erano un vero e proprio periodo di transizione.Prova ne sia che le vetture dei gruppi 1 e 3 che fino a tutto il 72 potevano correre senza roll bar,fossero costrette a montarlo nel 74 0 75.Per quanto riguarda lo staccabatteria,non metto in dubbio minimamente che tu l'habbia visto montato in qel modo.Pero',obiettivamente, lo vedresti un soccorritore chinarsi a cercarne l'interruttore,in una macchina avvolta dal fumo di un principio di incendio? Senza considerare che,in caso di uscita di strada,proprio la parte inferiore anteriore,e' la prima a disintegrarsi.