Rumore strano, sto diventando matto
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Sì, ma il fatto è che nelle Thema con sospensioni autolivellanti al posto del ripartitore di frenata c'è il regolatore d'altezza, e il ripartitore è da un'altra parte non diretamente collegato ai bracci del ponte...
Re: Rumore strano, sto diventando matto
a me sinceramente l'auto frena più che bene anche dopo la modifica alle sospensioni.. ho solo interrotto il circuito dell'idroguida e messo ammo tradizionali
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Il correttore di frenata della LX è differente da quello tradizionale per il diverso sistema di azionamento.
Quello tradizionale regola la pressione ai freni posteriori in funzione del carico sull'asse posteriore. Il segnale di regolazione è trasmesso dalla barretta che trasforma la variazione di assetto della vettura (peso gravante sull'asse posteriore) in variazione della forza applicata sul correttore.
Con le sospensioni intelligenti, il segnale di variazione di carico non può essere trasmesso meccanicamente dal cinematismo al correttore di frenata perchè l'assetto della sospensione rimane costante, perciò il correttore di frenata viene comandato dalla pressione dell'olio esistente negli ammortizzatori (che è proporzionale al carico sull'asse posteriore) tramite il regolatore di altezza.
Se mi togli la circolazione dell'olio il correttore di frenata non funziona più come dovrebbe, secondo me.
Correggetemi se sbaglio...
Quello tradizionale regola la pressione ai freni posteriori in funzione del carico sull'asse posteriore. Il segnale di regolazione è trasmesso dalla barretta che trasforma la variazione di assetto della vettura (peso gravante sull'asse posteriore) in variazione della forza applicata sul correttore.
Con le sospensioni intelligenti, il segnale di variazione di carico non può essere trasmesso meccanicamente dal cinematismo al correttore di frenata perchè l'assetto della sospensione rimane costante, perciò il correttore di frenata viene comandato dalla pressione dell'olio esistente negli ammortizzatori (che è proporzionale al carico sull'asse posteriore) tramite il regolatore di altezza.
Se mi togli la circolazione dell'olio il correttore di frenata non funziona più come dovrebbe, secondo me.
Correggetemi se sbaglio...
Re: Rumore strano, sto diventando matto
ciao albo,
se tu adesso carici la machina con 4 persone e con bagagli , e vai sul autostrade con 160 allore e di trovi una situazione ch devi frenare in curva non voglio nemeno pensare che po succedere.
Se tu metti ammort. trdizionali devi cambiare traversa con corretore di frenata. seno tutti lavori sono per niente.
volevo farlo anche io poi doppo tanti informazioni ho lasciato il sistema autolivellante cambiandosi gli accumulatori che erano roti.
saluti
anastasio
se tu adesso carici la machina con 4 persone e con bagagli , e vai sul autostrade con 160 allore e di trovi una situazione ch devi frenare in curva non voglio nemeno pensare che po succedere.
Se tu metti ammort. trdizionali devi cambiare traversa con corretore di frenata. seno tutti lavori sono per niente.
volevo farlo anche io poi doppo tanti informazioni ho lasciato il sistema autolivellante cambiandosi gli accumulatori che erano roti.
saluti
anastasio
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Esatto...
Re: Rumore strano, sto diventando matto
da quello che ho capito sulla lx il correttore di frenata è indipendente.. comunque a 160 sull'autostrada in curva in 4 non ci voglio andare^^
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Appunto, invece deve essere dipendente proprio dal carico!!!
Re: Rumore strano, sto diventando matto
ciao albo,
qui si parla della sicurezza, il corettore di frenata funziona solo tramitte la pressione dei ammortizzatori, una volta staccato il sistema non funziona come si deve.
non serve spiegare altro, io ti voglio fare capire che pericoloso lasciare cosi, io non capisco le officine che fano quei lavori, qui in Germania di mandano in galera se succede qualcosa e viene scoperto un lavoro dell genere fatto da una officina.
Poi con una Thema a posto vado anche con 220 al ora in curva sul autostrada, conosciamo tutti themaista che tenuta hanno i nostri gioelli.
Perche hai tolto gli autolivellanti ??
Salutoni
Anastasio.
qui si parla della sicurezza, il corettore di frenata funziona solo tramitte la pressione dei ammortizzatori, una volta staccato il sistema non funziona come si deve.
non serve spiegare altro, io ti voglio fare capire che pericoloso lasciare cosi, io non capisco le officine che fano quei lavori, qui in Germania di mandano in galera se succede qualcosa e viene scoperto un lavoro dell genere fatto da una officina.
Poi con una Thema a posto vado anche con 220 al ora in curva sul autostrada, conosciamo tutti themaista che tenuta hanno i nostri gioelli.
Perche hai tolto gli autolivellanti ??
Salutoni
Anastasio.
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Aggiungo che è un'operazione semplicissima quella di sostituire il ponte completo di una Thema senza autolivellanti: sono poche viti!!!
Re: Rumore strano, sto diventando matto
Concordo anch'io, e semplicissimo, pero' devi dopo fare di nuovo i tubicini per i freni dalla pompa ABS alla nuova posizione del correttore frenata e poi devi fare anche un nuovo allineamento dell'asse posteriore. Dopo, devi cancellare alla pompa idroguida i tubi che vanno dalla pompa agli ammortizzatori.
Tutto in tutto non e' molto semplice e bisogna tempo ed i giusti ricambi di un'altra donatrice Thema, piu un meccanico che sa' quello che fa.
Tutto in tutto non e' molto semplice e bisogna tempo ed i giusti ricambi di un'altra donatrice Thema, piu un meccanico che sa' quello che fa.