ciao Carborundum,
Vedo di scriverti la mia impressione di guida... Ho una fulvia coupe' 1.3s seconda da diversi anni e ho avuto il piacere di imparare a guidare con una vecchia 500L e occasionalmente ho il piacere di condurre una vecchia porsche 911 Targa del '72, ho posseduto anche una A112 Abarht 70cv.
Quindi posso darti in linea di massima un confronto che tu potrai valutare o meno utile.
Beh il progetto lancia Fulvia se non erro
Erro.... Fu la seconda vettura lancia a TA la prima fu la Flavia (correzione di AntonioFSZ) [s]e' stato il primo modello lancia a trazione anteriore[/s], la raffinatezza di montare il motore 4v stretto con ingombri ridotti, e su un telaio ausiliario successivamente inserito nella scocca ha sicuramente il pregio di avere una rigidita' strutturale superiore, che sulla carta garantiscono un comportamento piu' neutro nelle condizioni di guida sportive, ma il risvolto della medaglia sta nel fatto che la distribuzione dei pesi svavorevole.
Quindi il comportamento marcatamente sottosterzante e' una conseguenza diretta di questa scelta ed epoca di evoluzione della tecnica e know how automotive del periodo in cui lancia si cimento'.
Per ovviare questo comportamento, e per vincere i diversi mondiali di rallye queste automobili venivano profondamente modificate nel reparto sospensioni per abbassare il baricentro, aumentare la carreggiata e spogliate del superfluo, e succesivamente potenziate anche grazie all'aumento di cilindrata, c'e' da dire che La lancia Fulvia coupe' era gia' un ottima base di partenza, i fatti lo confermano!
Avendo cosi' un rapporto peso/potenza favorevole, e modificate nel reparto sospensioni la lancia fulvia coupe' riusci' a battere vetture di categoria superiore per cavalleria per almeno 3 anni consecutivi, grazie anche alle formidabili guide della lancia (Munari in primis) che seppe bene interpretare questa trazione anteriore sfruttandone l'effetto sottosterzante, un precursore delle TA ...con risultati ed affinamenti che oggi possiamo apprezzare sulle moderne auto a trazione anteriore.
Il piacere di guidare una Lancia Fulvia rispetto ad una qualsiasi altra auto non sta' nelle prestazioni assolute (prestazioni che ne DNA Fulvia sono comunque presenti), ma nell'eleganza e lo charme che essa comunica al suo proprietario e agli amanti delle belle auto. Non e' infrequente vedersi affiancare per strada, o dai passanti e trovarsi gli occhi puntati addosso, spesso ricevere la precedenza anche quando non la si ha di diritto... (cosa alquanto strana in una citta' incivile come Catania) 
Il suo suono coinvolgente del suo motore e' musica per le mie orecchie... non si sente il bisogno di accendere l'autoradio, sarebbe un sacrilegio! 
I suoi innesti secchi e precisi... la chicca della prima rivolta in basso (al posto della seconda) dei cambi ZF, quella frenata sicura ed efficiente (4 dischi), paragonabile a quella delle porsche, gli assemblaggi... la cura delle rifiniture interne, le poltrone che coccolano il suo proprietario ti fanno capire che non sei su una qualsiasi automobile ma sei sull' -Automobile- di un'altra categoria, una Lancia.
Gli automobilisti italiani si dividevano tra Alfisti e Lancisti... Corsaioli e Uomini/Donne di Classe... Pistaioli e persone che usano l'auto tutti i giorni.
Come tutte le auto a trazione anteriore di quel periodo, amano una guida precisa non impulsiva in fase di rilascio acceleratore nel punto di corda, e in uscita da una curva... per evitare trasferimenti di carico che potrebbero non essere facilmente controllabili.
e' sconsigliabile sempre e comunque evitare staccate impiccate ma prepararsi con scalata di marcia accompagnata anche con una gradevole "doppietta" anche se non necessaria per avere il rapporto giusto in uscita e motricita' in uscita curva.
Coperture in buono stato (con pressione ok) e sospensioni efficienti sono un Must per pretendere quel pizzico in piu' dalle nostre Fulvia coupe'.
Se vuoi optare per una Trazione posteriore...beh a prescindere fai un po' di gavetta in pista con i Go Kart... o vecchie auto a trazione posteriore tipo la vecchia 500L; ti insegneranno a gestire i sovrasterzo gradualmente

e una volta imparato il derapage diventera' qualcosa di cui non riuscirai a fare a meno. Certamente le automobili che oggi hanno la trazione posteriore sono molte di meno di una volta, hanno troppi cavalli da gestire e hanno molta piu' elettronica (invasiva), delle moderne automobili a trazione anteriore. Insomma il discorso si fa piu' complicato... e potrei stare scriverti qui per diverse pagine!
Sono Stato prolisso come al mio solito... Ma spero di averti comunicato di tutto e di piu' di quel che ho vissuto nel mondo dei motori grazie anche alla Fulvia.