pressione turbo
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: pressione turbo
Ma hai lo strumento che ti misura la pressione turbina?
Re: pressione turbo
ciao daniele! me lo sono fatto prestare da un amico che ha proprio il manometro apposta per la misurazione delle pressioni! lo attacchi all'aspirazione e tiri il manometro in cabina! ciao! ma solitamente la pres^sione della terza serie quanto deve essere? kew
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: pressione turbo
Il libretto riporta 1,1 bar, non so se siano con l'overboost o senza.
Re: pressione turbo
ma 1.1 se nn sbaglio e la costante!? il picco dovrebbe essere 1.6?! per questo mi sembrava fosse normale! tra l'altro la terza serie ha l'overboost? pansavo solo I e II serie!?
Re: pressione turbo
La terza serie ha un overboost piu "sofisticato" dalle altre 2 serie.
La prima e la seconda avevano le valvole che funzionavano solo se il pedale di gas era al massimo (c'erano piccoli interuttori vicino alla farfalla) e solo per 30 secondi (controllato dalla centralina "Microplex").
La terza serie ha una valvola "Pierburg" attaccata tra il radiatore ed il scambiatore aria ed e' controllata dalla centralina Motronic con impulsi per la pressione constante sia che per l'overboost. Se tutto vabbene, la centralina da la pressione programmata. Se c'e' un problema nel motore, la centralina non apre la valvola, cosi la pressione rimane al minimo (credo 0,4 bar) in un modo di "emergenza", finche il problema e' risolto.
La prima e la seconda avevano le valvole che funzionavano solo se il pedale di gas era al massimo (c'erano piccoli interuttori vicino alla farfalla) e solo per 30 secondi (controllato dalla centralina "Microplex").
La terza serie ha una valvola "Pierburg" attaccata tra il radiatore ed il scambiatore aria ed e' controllata dalla centralina Motronic con impulsi per la pressione constante sia che per l'overboost. Se tutto vabbene, la centralina da la pressione programmata. Se c'e' un problema nel motore, la centralina non apre la valvola, cosi la pressione rimane al minimo (credo 0,4 bar) in un modo di "emergenza", finche il problema e' risolto.
Re: pressione turbo
aaaaaah! ok! grazie dan! si, della pierburg sapevo dell'esistenza ma nn avevo capito bene il funzionamento! Grazie kew
Re: pressione turbo
infatti mi ero sbagliato intendevo dire la pressione olio...scusate ma sto rincoglionito!!Dicevo:accendendo la macchina schizza al max mentre dopo 5 minuti che gira al minimo scende per poi assestarsi tra 0 e 1.Voi che ne dite?
Re: pressione turbo
Controlla il cavo sul sensore della pressione. Il colore e' giallo-verde. C'e' la possibilita che il cavo tocca sul telaio o' sul corpo del sensore, e cosi ti indica max pressione (fa circuito sul negativo del telaio) e apenna si riscalda, non tocca piu e ti indica la pressione come normale.
Re: pressione turbo
Se è proprio a fondo scala c'è qualcosa di strano,ma se per max intendi 4-5 bar,allora quello da te descritto è il normale andamento .
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: pressione turbo
Di solito fa cosi appena cambiato l'olio per effetto dell'alta viscosità e della temperatura ancora bassa, comunque non dovrebbe andare sotto 2 secondo me anche con motore caldo al minimo.