Page 2 of 3

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 07:44
by salvaroma
e allora, ragassuoli, postate le soluzioni artigianali..:)

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 09:07
by Francis MI
si', si', che anche a me il gommista quasi me lo spaccava....
(io a dire il vero non ero neppure riuscito a svitarlo, per paura di rompere tutto!)(:P)

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 09:44
by ALEXG
Spaccata anch'io il mese scorso quando ho bucato. Appena ho girato la vite che sorregge il meccanismo, è saltato tutto per aria e ancora non ho avuto tempo di guardare bene cosa sia successo.
Ora la ruota giace nel bagagliaio e anche a me piacerebbe sapere come rimediare artigianalmente.
Alex

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 09:50
by MarcoMi
Giò 170hp Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buonasera a tutti, Purtroppo il mio gommista mi ha
> rotto il sistema in oggetto, anch'io sono andato
> in Lancia ed ho ben pensato di tenere la ruota nel
> bagagliaio....poi con una spesa di soli 5,00€
> sono riuscito a sistemarlo....adesso è
> perfettamente funzionante
....

Ciao Giò, ci spieghi come hai fatto ?
Riesci a postare qualche foto ?
Attendiamo fiduciosi.

Grazie
Marco

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 16:52
by Maxlinux
Vi posto quello che ho realizzato Io, ma ho speso il 100% in più di Giò 170 :D

Poiché anche io faccio parte dei tanti che hanno problemi con il kit ruota di scorta e non mi andava andare a spendere 120€ per comprarlo da mamma Lancia, ho realizzato a modo mio un facsimile per agganciare la ruota(spero poco fac e molto simile poiché l’originale io non l’ho mai visto ,sulla mia auto mancava sin dal momento che ho comprato l’auto.)
Materiale Occorrente:
1 Piastra in ferro Ø 12 cm/ spess. 8 mm costo € 2,50
1 Bullone in ferro Ø 16 Lungh 15 cm costo € 1,50
1 tondino in ferro Ø 12 lungh 45mm costo € 0,50
1 cavo d’acciaio intrecciato Ø 2 mm costo € 1,50
3 bussolotti blocca cavo costo € 2,00
3 dadi ciechi passo 13 mm costo € 1,50
4 dadi passo 8 mm costo € 0,50
Totale __________costo € 10,00

Procedimento:
Forare centralmente la piastra con un foro da 17 mm, infilare il bullone nel foro e accostare il tondino in ferro come foto segnare sulla piastra e tagliare come foto
Tagliare il bullone a misura come da schema allegato e sagomarlo come foto/scheda
Bucare il bullone in tutta la sua lunghezza con foro da 2,5 mm
Saldare il tondino in ferro al bullone partendo a 3mm da sotto così come foto
Una volta finito di bucare la piastra posizionarla sulla Ruota di scorta dalla parte interna e segnare il punto esatto dove stanno i fori (non quelli dei bulloni)dove vanno saldati i dadi ciechi passo 13 mm come foto.
Infilare il bullone con il tondino saldato dalla parte dei dadi ciechi ,una volta infilato girarlo dalla parte opposta alla fessura di entrata del bullone e segnare il punto esatto dove vanno saldati i dadi passo 8mm così come foto Per realizzare l’incastro per il tondino in modo che non si giri quando è in tiro sotto l’auto.
Una volta fatto questo abbiamo finito , raffinate un po’ il tutto e date un paio di mani di vernice.
Adesso se il cavo esistente sul verricello dell’auto è buono basta passare il cavo all’ interno del bullone forato in precedenza e fissarlo con i bussolotti blocca cavo, se invece il cavo è corto bisogna smontare il verricello dal di sotto dell’auto , è un’operazione abbastanza semplice ,una volta smontato aprire il verricello togliere la ruota in plastica dove è agganciato il cavo vecchio e sostituirlo con il cavo nuovo infilare il cavo nella guaina e farlo uscire da dove si aggancia la ruota ,richiudere il tutto e rimontarlo sotto l’auto ,fare l’operazione decritta all’inizio.
Sulla piastra dalla parte dove ci sono saldati i tre dadi ciechi ho messo uno strato di feltro da 2 mm.
Può sembrare un po’ complicato ma se l’ho fatto io senza ferri del mestiere arrangiandomi un po’ lo può fare chiunque , io ho agganciato la ruota da circa 7 mesi e non si è spostata nemmeno di un millimetro.
Il cavo d’acciaio l’ho trovato da un riparatore di mezzi agricoli è un po’ più duro di quello originale ma ho visto che funziona benissimo e la testa di aggancio del cavo è ugualissima all’originale,quindi la sostituzione è stata semplicissima.
Io l’ho pensato in questo modo se qualcuno ha qualche alternativa vediamo insieme di migliorarlo.
Per le domande specifiche sono a vostra disposizione.

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 17:26
by MarcoMi
Grandissimo Maxlinux !!!!!
Troooooooooooooooppo "tennico". :D
Complimenti per l'ingegno e per la dettagliata spiegazione.
(tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu) (tu)

Grazie e semmai ne avvessi bisogno... te ne ordinerò subito uno. ;)
Marco

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 17:53
by Francis MI
Io mi tengo la ruota nel baule.... B)-

A parte gli scherzi, bravo, veramente bravo. (tu)
Pero' se mamma Fiat ci faceva una roba che non si rompeva con lo sguardo..... >:D<

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 28 Oct 2011, 23:05
by Maxlinux
Credetemi è più difficile a spiegare che a farlo.

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 29 Oct 2011, 08:04
by salvaroma
e bravo il nostro lino!!!(tu)

Re: Meccanismo ritenzione ruota scorta

Posted: 30 Oct 2011, 09:36
by Roberto Firenze
Grande Lino una spiegazione degna della lode.
Grazie.
Io però continuo a portare i bachini per accomodare la ruota senza smontarla e per ora la ruota di scorta non l'ho mai smontata.....
Roberto