Cambio filtri e bestemmie meccanico
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
Mah puo' essere...cmq togliere la cinghia e' assolutamente inutile,il filtro e' orientato dalla parte opposta,come ripeto perdi piu' tempo ad allentare la cinghia ed estrarla nonche' a ritensionarla che a cambiare 2 filtri...Spesso mi domando che credibilita' e stima pensa di ottenere certa gente....
Per me l'auto di un cliente e' sempre "la mia macchina",anzi mi impegno di piu'ancora,un cliente contento e' la publicita' migliore e gratifica piu' del guadagno.
Per me l'auto di un cliente e' sempre "la mia macchina",anzi mi impegno di piu'ancora,un cliente contento e' la publicita' migliore e gratifica piu' del guadagno.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Be' voi sapete che non amo parlare male degli
> altri,per' francamente la sostituzione del filtro
> olio e' facilissima anche sul 2400,non occorre
> smontare la cinghia assolutamente,anzi e' piu'
> difficile sfilare la cinghia(la 2400 ha 2
> tenditori)che cambiare un filtro olio...:S Poi che
> significa gli ammortizzatori a 100mila km
> diventano rigidi?Col peso della lybra se li smonti
> dalle molle li trovi scarichi che van giu' a
> mano....Per la tenuta idraulica di ripetitore ed
> eventualmente pompa frizione cambiare i gommini e'
> inutile(si riga il cilindro interno dura poco
> tempo un gommino nuovo)un ripetirore nuovo costa
> circa 30 euro non cade dall'alto.Su ford fiesta
> addirittura non e' nemmeno possibile aprirlo e'
> interamente in plastica,un autorizzato dovrebbe
> saperlo.Consiglio anche io senza nulla di
> personale contro il collega,di cambiare
> officina....
non ha più smontato la cinghia del compressore...ma dal collettore della marmitta..quello l'ha sfilato e altra roba, boh!
Non ho capito neppure io la faccenda degli ammortizzatori rigidi (o sono scarichi oppure no).... infatti mi ha sorpreso e gli ho detto "forse è colpa delle gomme che sono vecchie e quindi dure".
Quindi si cambia il ripetitore? che cos'è? E dove si trova? Bisogna smontare mezzo motore? :S
p.s. come ti sembrano i pezzi? tra 20.000 km metto il Selenia WR (lo aspetto a un buon prezzo)
-------------------------------------------------------
> Be' voi sapete che non amo parlare male degli
> altri,per' francamente la sostituzione del filtro
> olio e' facilissima anche sul 2400,non occorre
> smontare la cinghia assolutamente,anzi e' piu'
> difficile sfilare la cinghia(la 2400 ha 2
> tenditori)che cambiare un filtro olio...:S Poi che
> significa gli ammortizzatori a 100mila km
> diventano rigidi?Col peso della lybra se li smonti
> dalle molle li trovi scarichi che van giu' a
> mano....Per la tenuta idraulica di ripetitore ed
> eventualmente pompa frizione cambiare i gommini e'
> inutile(si riga il cilindro interno dura poco
> tempo un gommino nuovo)un ripetirore nuovo costa
> circa 30 euro non cade dall'alto.Su ford fiesta
> addirittura non e' nemmeno possibile aprirlo e'
> interamente in plastica,un autorizzato dovrebbe
> saperlo.Consiglio anche io senza nulla di
> personale contro il collega,di cambiare
> officina....
non ha più smontato la cinghia del compressore...ma dal collettore della marmitta..quello l'ha sfilato e altra roba, boh!
Non ho capito neppure io la faccenda degli ammortizzatori rigidi (o sono scarichi oppure no).... infatti mi ha sorpreso e gli ho detto "forse è colpa delle gomme che sono vecchie e quindi dure".
Quindi si cambia il ripetitore? che cos'è? E dove si trova? Bisogna smontare mezzo motore? :S
p.s. come ti sembrano i pezzi? tra 20.000 km metto il Selenia WR (lo aspetto a un buon prezzo)
Lybra sw Lx 2.4 Jtd 150cv. Anno 2004. 203.000km.Navi.Gsm.No Egr. Acquistata 02/2011 a 103.000km
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
Il tubo collettore??ma caspita....rinuncio davvero a capirlo....se gli capita una 159 che ha il filtro posteriore al motore che fa,smonta il motore dall'auto....no...non ci siamo propio...Cmq gli ammortizzatori dopo 100mila km sono certamente scarichi,spece il 2400 col peso che ha davantoi li macina.Per il ripetitore frizione occorre smontare la batteria ed il relativo cestello,vedrai cosi' il cilindretto se noti trafilamenti di olio nel gommino cambialo senza indugio,ma fallo fare a chi sa se no ti smonta il cambio x estrarlo....

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
Come volevasi dimostrare , il nostro SuperMeccaUfficiale ha confermato.....
D'altronde , ero certo di averlo visto cambiare il filtro olio alla mia leona con mano in tasca e la sigaretta nell'altra.
Che abbia poteri sovrannaturali ???
D'altronde , ero certo di averlo visto cambiare il filtro olio alla mia leona con mano in tasca e la sigaretta nell'altra.
Che abbia poteri sovrannaturali ???

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il tubo collettore??ma caspita....rinuncio davvero
> a capirlo....se gli capita una 159 che ha il
> filtro posteriore al motore che fa,smonta il
> motore dall'auto....no...non ci siamo propio...Cmq
> gli ammortizzatori dopo 100mila km sono certamente
> scarichi,spece il 2400 col peso che ha davantoi li
> macina.Per il ripetitore frizione occorre smontare
> la batteria ed il relativo cestello,vedrai cosi'
> il cilindretto se noti trafilamenti di olio nel
> gommino cambialo senza indugio,ma fallo fare a chi
> sa se no ti smonta il cambio x estrarlo....
si, il tubo collettore l'ha sfilato..poi ha fatto anche una saldatura a uno di quei ganci...!
tra le altre cose ha detto parlando della frizione che forse il sistema è al contrario come quella della 166 ..(con poco apprezzamento), e dopo aver provato/tirato l'auto...ha svitato il tappo dell'acqua e mi ha fatto notare che lo sfiato che ha fatto..è tipico di queste auto (anche lì con faccia schifata)
Ripetitore frizione allora..! Pezzo da cercare dal ricambista Fiat? Dici che è il problema del pedale che non ritorna tutto su possa dipendere da lì? (lui ha detto che d'inverno lo farà ancora di più...in effetti... da qualche giorno me sono accorto con queste temperature basse).
I 4 Ammortizzatori si scaricano già dopo 100.000km? Può dipendere da lì ...se a volte prendendo un dosso..sento un rumore di ferro (i bracci li ha controllati ..erano ok, e biellette sostituite)
-------------------------------------------------------
> Il tubo collettore??ma caspita....rinuncio davvero
> a capirlo....se gli capita una 159 che ha il
> filtro posteriore al motore che fa,smonta il
> motore dall'auto....no...non ci siamo propio...Cmq
> gli ammortizzatori dopo 100mila km sono certamente
> scarichi,spece il 2400 col peso che ha davantoi li
> macina.Per il ripetitore frizione occorre smontare
> la batteria ed il relativo cestello,vedrai cosi'
> il cilindretto se noti trafilamenti di olio nel
> gommino cambialo senza indugio,ma fallo fare a chi
> sa se no ti smonta il cambio x estrarlo....

si, il tubo collettore l'ha sfilato..poi ha fatto anche una saldatura a uno di quei ganci...!
tra le altre cose ha detto parlando della frizione che forse il sistema è al contrario come quella della 166 ..(con poco apprezzamento), e dopo aver provato/tirato l'auto...ha svitato il tappo dell'acqua e mi ha fatto notare che lo sfiato che ha fatto..è tipico di queste auto (anche lì con faccia schifata)

Ripetitore frizione allora..! Pezzo da cercare dal ricambista Fiat? Dici che è il problema del pedale che non ritorna tutto su possa dipendere da lì? (lui ha detto che d'inverno lo farà ancora di più...in effetti... da qualche giorno me sono accorto con queste temperature basse).
I 4 Ammortizzatori si scaricano già dopo 100.000km? Può dipendere da lì ...se a volte prendendo un dosso..sento un rumore di ferro (i bracci li ha controllati ..erano ok, e biellette sostituite)
Lybra sw Lx 2.4 Jtd 150cv. Anno 2004. 203.000km.Navi.Gsm.No Egr. Acquistata 02/2011 a 103.000km
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come volevasi dimostrare , il nostro
> SuperMeccaUfficiale ha confermato.....
> D'altronde , ero certo di averlo visto cambiare il
> filtro olio alla mia leona con mano in tasca e la
> sigaretta nell'altra.
> Che abbia poteri sovrannaturali ???
la tua è una 1.9 ...forse è diverso...
-------------------------------------------------------
> Come volevasi dimostrare , il nostro
> SuperMeccaUfficiale ha confermato.....
> D'altronde , ero certo di averlo visto cambiare il
> filtro olio alla mia leona con mano in tasca e la
> sigaretta nell'altra.
> Che abbia poteri sovrannaturali ???

la tua è una 1.9 ...forse è diverso...
Lybra sw Lx 2.4 Jtd 150cv. Anno 2004. 203.000km.Navi.Gsm.No Egr. Acquistata 02/2011 a 103.000km
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
lybra81 Scritto:
-------------------------------------------------------
> la tua è una 1.9 ...forse è diverso...
Credimi , non è una questione di filtro , ma di meccanico.....
Se hai letto la risposta di Warner , anche lui ha confermato che non ci sono particolari difficoltà a cambiare il filtro , nemmeno sulla 2.4.
Purtroppo ci sono molti meccanici che vuoi per imperizia (meccanici improvvisati) , vuoi per semplice tirchieria (le attrezzature costano , e tanti preferiscono metterci un'ora a cambiare un filtro che spendere 80 € per una chiave seria, tanto paga il cliente) , vuoi per furbizia ( sono convinti che i clienti siano tutti stupidi) , fanno sembrare complicatissima un'operazione che di complicato proprio non ha nulla.
Mi piacerebbe vederlo all'opera su una vecchia Citroen DS , o su una Thema 8.32 : probabilmente non saprebbe nemmeno aprirne il cofano.
-------------------------------------------------------
> la tua è una 1.9 ...forse è diverso...
Credimi , non è una questione di filtro , ma di meccanico.....
Se hai letto la risposta di Warner , anche lui ha confermato che non ci sono particolari difficoltà a cambiare il filtro , nemmeno sulla 2.4.
Purtroppo ci sono molti meccanici che vuoi per imperizia (meccanici improvvisati) , vuoi per semplice tirchieria (le attrezzature costano , e tanti preferiscono metterci un'ora a cambiare un filtro che spendere 80 € per una chiave seria, tanto paga il cliente) , vuoi per furbizia ( sono convinti che i clienti siano tutti stupidi) , fanno sembrare complicatissima un'operazione che di complicato proprio non ha nulla.
Mi piacerebbe vederlo all'opera su una vecchia Citroen DS , o su una Thema 8.32 : probabilmente non saprebbe nemmeno aprirne il cofano.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
bhe.. in effetti per aprire il cofano di una thema 8.32 ci voleva una bomba a mano lanciata da sotto

A parte gli scherzi... se veramente questo " meccanico " ha pensato di togliere la cinghia del condizionatore e poi ha sfilato il collettore... vuol dire che non ha la minima idea di come si cambi aun filtro olio non solo sulla Lybra ma forse anche sulle altre macchine... Ford comprese (td)
Sul fatto che la frizione lavori al contrario ha ragione ma ciò non vuol dire che questa soluzione sia peggiore rispetto alle altre auto.
Per quanto riguarda invece lo sfiato... secondo me è normale specie dopo una tirata che l' acqua sia leggermente in pressione e di conseguenza ci sia lo sfiato quando apri il tappo.... prova a fargli presente che se le altre auto non lo fanno può voler dire che i loro tappi non tengono un cacchio ( mi pare che quello di raffreddamento dovrebbe essere un circuito CHIUSO almeno fino al vaso di espansione )
Comunque chi ne sa più di me potrà anche smentirmi sui 2 punti che ho esposto più sopra...


A parte gli scherzi... se veramente questo " meccanico " ha pensato di togliere la cinghia del condizionatore e poi ha sfilato il collettore... vuol dire che non ha la minima idea di come si cambi aun filtro olio non solo sulla Lybra ma forse anche sulle altre macchine... Ford comprese (td)
Sul fatto che la frizione lavori al contrario ha ragione ma ciò non vuol dire che questa soluzione sia peggiore rispetto alle altre auto.
Per quanto riguarda invece lo sfiato... secondo me è normale specie dopo una tirata che l' acqua sia leggermente in pressione e di conseguenza ci sia lo sfiato quando apri il tappo.... prova a fargli presente che se le altre auto non lo fanno può voler dire che i loro tappi non tengono un cacchio ( mi pare che quello di raffreddamento dovrebbe essere un circuito CHIUSO almeno fino al vaso di espansione )

Comunque chi ne sa più di me potrà anche smentirmi sui 2 punti che ho esposto più sopra...
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
Ahahahahaaaaa.X(X(X(..........che ridere, cambiare il filtro olio, ma se il benzinaio dove mi servo lo ha cambiato nello spazio vicino alla pompa, senza nessun sollevatore, non ho visto che toglieva nulla di strano, e non ci ha messo molto.( penso che lo so cambiare pure io, anche se non so quasi dove si trova il motore:))
Questo meccanico è come quello che mi ha cambiato la prima lampadina del faro anteriore, a tutti i costi l' ha voluta cambiare senza levare il faro, conclusione.......mi ha rotto un supporto o qualche cosa del genere, morale, ora ce un fil di ferro che sostituisce quella cosa rotta.....grrrrrrrrr che nervi questi pseudo meccanici, Warner, capisci che se non vengo da te, qui resto senza leona???? figurati a fare la distribuzione, cosa faranno??? mi smontano il serbatoio???. :S
Questo meccanico è come quello che mi ha cambiato la prima lampadina del faro anteriore, a tutti i costi l' ha voluta cambiare senza levare il faro, conclusione.......mi ha rotto un supporto o qualche cosa del genere, morale, ora ce un fil di ferro che sostituisce quella cosa rotta.....grrrrrrrrr che nervi questi pseudo meccanici, Warner, capisci che se non vengo da te, qui resto senza leona???? figurati a fare la distribuzione, cosa faranno??? mi smontano il serbatoio???. :S
Re: Cambio filtri e bestemmie meccanico
allora se doveva smontare la "slitta" anteriore per la sostituzione della barra che faceva s'impiccava!!!!! io da "autodidatta" sono riuscito senza ponte!!! (che lavoraccio, ma che soddisfazione!) per la sostituzione del filtro lo fa mio figlio che ha 9 anni, io smonto il paramotore che è un po' più scomodo da fare!!! (scherzo naturalmente, ma è veramente una ca....a farlo) rimedio: cambia meccanico, anche perchè è della concorrenza! ciao.