Pagina 2 di 3
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 00:17
da Hernest
Mi fa piacere ci siano tanti utenti che lavorino per il benessere dei meccanici e delle concessionarie!...
Con un controllo regolare dei livelli ed osservando il Codice dell Strada, la guarnizione di testa DURA TUTTA LA VITA DEL VEICOLO.
Conosco gente che ha superato abbondantemente i 300.000 km, personalmente ne ho percorsi 220.000 senza effettuare alcuna sostituzione...B)
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 01:14
da Francesco78
a
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 14:31
da Hernest
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il codice della strada c'entra ben poco e
> altrettanto il "controllo" dei livelli FIDATI...
> Forse una giusta manutenzione, intesa come
> SOSTITUZIONE di liquidi, filtri e quant'altro
> (fatta ogni 10k KM per quel che mi riguarda) può
> ridurre, ma non ESCLUDERE eventuali rotture,
> altrimenti la metà dei meccanici starebbe tutta a
> spasso.
> Il 1.1 fire è un ottimo motore, ma ha tre punti
> deboli:
> 1) la valvola termostatica
> 2) la pompa dell' acqua
> 3) i tappi di fusione
> la mia EX Y che ora ha mio suocero è stata
> "fortunata" perchè intorno ai 70k e
> successivamente a 150k ha rotto la pompa
> dell'acqua (ha iniziato a perdere), ma non ci sono
> state conseguenze perchè me ne sono accorto
> subito, mi sono fermato e l'ho trainata dal
> meccanico, a 130k si è bloccata la termostatica e
> idem, ma poi a 174k è saltato il tappo di fusione
> sotto il volano in superstrada e lì non c'è
> stato NIENTE DA FARE, la lancetta della
> temperatura è schizzata improvvisamente a fondo
> scala e giusto il tempo di fermare l'auto che il
> danno era già fatto!
> Discorso diverso per la 600 di mia madre, che a
> quota 100k KM ha iniziato a partire a 3 a freddo a
> causa di una piccola crepa nella testa (e mia
> madre non supera i 50 Km/h).........
> Ma alla fine con 2/3 banconote da cento euro si è
> sistemato tutto in tutti e due i casi,
> quindi........
> Se hai un 1.1 fire probabilmente hai avuto
> semplicemente più "fortuna".......
Il controllo dei livelli è ESSENZIALE, c’è gente che non guarda l’acqua per mesi (parlo in generale) e non la sostituisce mai provocandone così una corrosiva acidificazione che danneggia i tappi di fusione, la pompa, tutto ciò con cui entra in contatto…. poi arriva la sorpresa. Ma anche il rispetto del Codice della Strada c’entra molto nel risparmio dei costi di esercizio e nella durata del motore nel suo complesso. Si comincino ad osservare i limiti di velocità nelle strade extraurbane (parlo sempre di grandi numeri) e soprattutto nelle autostrade. Un motore, annessi e connessi, che gira a 5.000 gpm DURA ESATTAMENTE LA META’, per non parlare poi dei consumi.
Non è un caso che lo scrivente a 220.000 km, non ha MAI SOSTITUITO alcun organo importante tra cui sono tuttora funzionanti:
- condizionatore (finora nessuna ricarica);
- cinghia dentata motore (originale);
- guarnizione di testa;
- manicotti e cinghie varie;
- valvola termostatica;
- pompa dell'acqua;
- tappi di fusione;
- cuscinetti ruote, semiassi, ammortizzatori e organi di direzione;
- marmitta di scarico.
Nel libretto di marcia vedo però annotate, oltre alla sostituzione della batteria, pneumatici, lampade e materiali di consumo, le seguenti voci:
- perdita liquido radiatore del riscaldamento (riparato 5 anni fa con sigillante STP);
- rottura molle alette parasole (sostituite);
- sostituzione guarnizione coperchio valvole (officina);
- revisione freni (a 110.000 km in officina);
- blocco alzacristalli dx e sx (riparati e lubrificati in proprio);
- rottura cavi interni al passafili portellone (riparati in proprio);
- sostituzione molla portiera sx (riparata in proprio);
- blocco ventilatore interno causa ossidazione contatti (riparato in proprio);
- sostituzione molle a gas portellone (acquistate dal demolitore e sostituite in proprio).
Si tratta di una vettura di servizio del ’97 funzionante, non incidentata ed economica (media su percorsi misti 17km/lt) del valore di zero euro, ma che fa appunto lo stesso servizio di una nuova. Purtroppo alla prima rottura “importante” che mi capiterà dovrò distaccarmene per sempre (o forse no…;)) dopo oltre 15 anni di onorato utilizzo…(tu)
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 15:46
da Francesco78
a
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 16:27
da Hernest
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Noto qualche contraddizione in quello che
> scrivi... Ma tu non sei quello che alla sua
> macchina NON CAMBIA NEMMENO L' OLIO???????????????
> Vorresti farmi credere che cambi il liquido di
> raffreddamento o quello dei freni?? Giustamente ed
> è vero, c'è gente che fa manutenzione ZERO (come
> te), non controlla un tubo e aspetta che la
> macchina si rompa per andare dal meccanico, quando
> spesso è troppo tardi.... Ma poi dici (oltre
> all'olio di cui parli in qualche post più
> vecchio) di non aver cambiato mai nemmeno la
> cinghia dentata in 220k KM e 15 anni... mi pare
> che anche quella rientri nella "normale
> manutenzione" come i liquidi, o sbaglio? Vero che
> se si rompe "teoricamente" non succede niente al
> fire, ma se ti si rompe in autostrada durante un
> sorpasso, o su un incrocio, o dietro una curva,
> come la mettiamo (e di questo abbiamo già
> discusso in passato....)??
> Poi consentimi il beneficio del dubbio, io NON
> CREDO che una termostatica Behr duri più di
> 90/100k KM, probabilmente si è bloccata aperta e
> non ti da problemi evidenti a parte che non ti
> funziona la stufa, idem per la pompa dell'acqua,
> probabilmente non perde perchè intasata dalla
> morchia del radiatore.
> Io sulle mie macchine faccio PERSONALMENTE una
> manutenzione certosina, ma i guasti sono sempre
> dietro l'angolo...
Esattamente: sono io quello che NON CAMBIA L’OLIO, la cinghia dentata, l’olio dei freni, ma il liquido di raffreddamento ASSOLUTAMENTE SÌ, ogni 3-4 anni per la ragione succitata, ovvero per evitare che il liquido si acidifichi provocando danni talvolta non economicamente riparabili (per sostituire i tappi di fusione dietro al volano devono smontare il cambio).
Invece, la mancata sostituzione dell’olio è determinata dal fatto che la vettura ormai quindicenne di olio ne consuma parecchio, ecco perché ho ritenuto di non doverlo cambiare ma SOLO rabboccare.
Dopotutto, come ho già premesso nei miei precedenti post, sto conducendo una specie di esperimento utile alla comunità del forum sulla durata dei materiali nella speranza che la mia LY mi lasci presto, ma lei sembra TROPPO AFFEZIONATA e non ne vuol sapere di lasciarmi B);). Sono assolutissimamente convinto che, a parte il mio caso, l’intervallo per la sostituzione dell’olio potrebbe tranquillamente raddoppiarsi…. a un mio conoscente una spudorata concessionaria ha chiesto la bellezza di 90 euro per il cambio olio e filtro!!...(td)(td)(td)
P.S. - Non ho idea di quanto possa durare la termostatica Behr, un fatto però è certo: il riscaldamento della mia LY funziona benissimo già dopo 4-5 minuti dall’accensione del motore, sarebbe impossibile resistere con 6 gradi sottozero… in ogni caso vi relazionerò non appena accadrà il “collasso fulminante”…(tu)B);)
Saluti!...
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 18:19
da Francesco78
a
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 21:59
da Elettriko
Certo che io ho avuto allora MOLTA fortuna.....
Ho avuto una Fiat Uno 1.1ie S dal 1992 al 2004 (stesso motore della Y) con cui ho percorso 270000 Km prima di regalarla ad un'amica che ci ha camminato ancora qualche anno.
Mai (e sottolineo MAI) aperto il motore.
Manutenzione normale (cambio olio e filtri , distribuzione , frizione) e nessun problema degno di rilievo.
Questo nonostante un uso non proprio da manuale , all'epoca avevo il piede moooolto pesante ed ho fatto diversi viaggi a tavoletta senza nessun riguardo per il propulsore. (cose del genere Pisa-Napoli in 4 ore e 45 minuti....)
Mi meraviglia molto quindi sentir parlare del Fire 1.1 come di un motore "a scadenza" e comunque soggetto a guasti frequenti......
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 04 feb 2012, 23:31
da Francesco78
a
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 05 feb 2012, 09:26
da Elettriko
Non fraintendermi....
Non intendevo dire che il fire è un motore scadente , semplicemente che per come è andata a me con la Uno non avrei creduto che avesse questi punti deboli.
Forse non mi sono espresso bene.
Re: Prima o poi doveva succedere... Guarnizione testata KO ?tt?
Inviato: 05 feb 2012, 12:27
da DeltaHPE
In effetti è vero Elettrico la UNO non ha avuto come problema generale la guarnizione della testa (nonostante lo stesso motore) come hanno avuto Punto e Y semplicemente perchè il radiatore era collocato più in alto. Nel radiatore sembra che ci sia acqua e nel motore invece ci sono bolle d'aria e la guarnizione di testa salta. Controllare maniacalmente il livello dell'acqua è necessario ma a volte non basta, per ovviare a questo inconveniente ci vuole un vaso di espansione in aggiunta che sta più in alto rispetto all'attuale vaschetta, quella della Palio (se si trova ancora) è perfetta.