Pagina 2 di 2

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 14 ott 2011, 18:47
da Vecchia guardia
Ecco intanto le foto del basamento...è ancora montato nella vettura quindi le foto non sono proprio perfette...
Si nota la ruggine e il livello dell'acqua che ha ristagnato nel cilindro...e il danno della guarnizione...
Il danno alla guarnizione è stato causato dalla corrosione della testata che iniziando a mancare materiale la guarnizione non aderiva e il resto ha fatto il danno.
Come si vede l'acqua era sporchissima e i sedimenti trovati nelle teste e che troverò nel monoblocco sono la riprova di inutilizzo di anticongelanti...
Mi domando come ho fatto a circolare con un cilindro in queste condizioni...il grippaggio del pistone era il minimo ma questo motore non si è fermato...che gioiello !!
Speriamo solo che non si sia intaccata troppo la canna cilindro...

Ciao
Matteo

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 16 ott 2011, 01:25
da Vecchia guardia
Ho provveduto questo pomeriggio a smontare il resto del motore...
Ho tolto spinterogeno, collettori, alternatore, pompa acqua, radiatore, pompa iniezione...ecc ecc è rimasto solo il monoblocco...il motore nudo diciamo..
Ho tolto i bicchierini e ho avuto una sgradevole sorpresa..un bicchierino è completamente rovinato e scavato sulla battuta dell'albero a cammes...ora appena apro il motore spero di non trovare la spiacevole sopresa dell'albero a cammes con una camma rovinata o consumata...
Su 8 bicchierini ne ho trovato solo uno molto rovinato, gli altri perfetti...io deduco a causa di uno sforzamento della valvola nella sede...cosa che però a me non si è verificata...forse è successo prima della revisione generale del motore fatta dal meccanico -caprone- 10 anni fà....
A breve altre foto...
Ciao
Matteo

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 17 ott 2011, 01:20
da Daniele
Ciao Matteo,
Hai fatto un bel lavoro... Ho visto che l'usura delle canne è minima, purtroppo l'acqua stazionata nel cilindro n° 4 ha formato ruggine!!!
Speriamo che non sia troppo intaccata! Ora devi togliere i pistoni con le bielle e tenerli insieme alle rispettive canne. Da una prima occhiata mi sembra che il tirante centrale sul quale si avvita il bullone posto in centro delle teste, sia sano, però di solito si corrode alla radice, cioè nel punto di attacco nel semicorpo motore. Normalmente i bichierini comando aste si trovano in buono stato, può capitare di trovarne uno o 2 un po' "camolati"
sulla superficie di lavoro a contatto con la camma. Fammi vedere come si presenta la parte rovinata??? Questi sono uguali in tutti i modelli delle lancia flavia, dalla 815,00 alla 820.416 (Cavalitto cmq li ha rifatti).
A presto, quindi e buon lavoro,
Daniele

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 18 ott 2011, 18:53
da Vecchia guardia
Ecco le altre foto del motore.
Ho tolto i pistoni...albero perfetto, bronzine nuove, pistoni non usurati e fasce nuove...quindi rimonterò tutto senza cambiare nulla..
Ho trovato i bicchierini delle punterie così da cambiare quelli guasti....
Per ora si procede bene e non ci sono state sorprese..per fortuna...solo una marea di pasta rossa dappertutto...
Ciao
Matteo

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 20 ott 2011, 17:12
da Vecchia guardia
Il motore ora è in rettifica...sono purtroppo saltati fuori difetti costosi da ripristinare e che dovrò sobbarcarmi...
L'albero a camme di sinistra ha un lobo rovinato e dovrò farlo lucidare e nitrurare...questo spiega come mai un bicchierino era devastato...(vedasi foto)
Poi il banco ha il supporto centrale fuso e bisogna rettificare il banco a 0.10 con acquisto di bronzine minorate.
I due spallamenti completamente andati...con pezzi di materiale bianco asportati..
Per fortuna pistoni, segmenti e bronzine di biella sono in ottime condizioni.
Poi il volano da rettificare nella parte dove poggia la frizione, che presenta una profonda riga e varie altre piccole righe superficiali...forse ecco il motivo degli strappi in partenza....
Fortuna che il motore era stato rifatto circa 8 anni fà...ma quando si trovano meccanici inetti questo è il risultato...tutto più rovinato di prima...
Speriamo che non ci siano altre sorprese...fino ad ora il conto è già uscito di qualche 100 euro da quello che avevo preventivato...
Ciao
Matteo

Re: Problema al motore della Flavia Iniezione

Inviato: 23 nov 2011, 01:05
da Vecchia guardia
Tutto procede bene...
Se tutto va bene entro fine anno ho il motore chiuso e finito.
Alla fine non sono saltati fuori gravi problemi...ma cmq altre spese non preventivate come il radiatore del motore e il radiatore del riscaldamento completamente marcito nella parte bassa.
Una cosa che SCONSIGLIO data la mia brutta esperienza...
NON FATE LAVARE I MOTORI ALLE RETTIFICHE.
I miei monoblocchi li hanno lavati in una rettifica e me li hanno completamente rovinati...
In un bagno di soda calda...l'alluminio si è tutto brunito e macchiato....
Ora con tanta pazienza e tanto petrolio sto riportando tutto alla normalità....ma era meglio evitare...
Quindi d'ora in poi me li lavo in officina da solo i monoblocchi...mi sto attrezzando con una bella vasca !!
Per il resto tutto ok,

Alla fine ho sostituito:
-Bronzine di banco
-Spallamenti albero motore
-Bicchierino punteria
-4 Castelletti punterie (recuperati da altro motore) perchè due dei miei erano stati allargati nei fori di fissaggio, roba da...lasciamo perdere !
-Catena distribuzione, toccava nel carter, con evidenti segni di usura, per evitare ciò hanno pensato bene di mettere un moncone di vite nel tenditore
-Pompa Acqua, completamente grippata
-Paraolio anteriore e posteriore blocco motore
-Bocchettone introduzione olio, era completamente marcio
-Disco frizione, l'ho fatto "risuolare"
-Paraolio guidavalvole
-Cinghia trapezioidale
-Guarnizioni motore complete
-Condensatore spinterogeno
-Calotta distrib. di accensione
-Puntine platinate

Le lavorazioni sul motore sono state:
-Rettifica albero motore, banco a 0.10
-Stappatura e pulizia albero motore e controllo usura
-Lucidatura canne e controllo usura
-Smontaggio dei pistoni e controllo spinotti, boccole e planarità bielle, pulizia degli stessi
-Pulizia monoblocco e controllo generale stato di conservazione
-Rettifica volano motore e controllo generale
-Rifacimento di alcuni helicoil danneggiati
-Nitrurazione albero a cammes lato sinistro con stappatura e pulizia degli stessi.
-Spianatura teste
-Riporti testa sinistra causa corrosione, saldatura alluminio con battitura della stessa
-Rettifica valvole
-Rettifica sedi valvole e smerigliatura
-Smontaggio gruppo filtro olio per pulizia e controllo generale
-Revisione e taratura in officina specializzata del complessivo Kugelfischer
-Controllo e pulizia spinterogeno
-Eliminazione tappo monoblocco forato e sostituzione con nuovo tappo.

Ecco, a memoria devo aver scritto tutto...cmq un LAVORONE....e per fortuna che il 90% del lavoro me lo faccio da solo....se no era un dramma !!!

Ciao
Matteo