Pagina 2 di 4

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 24 gen 2012, 22:04
da warner
Ma no ragazzi,in quell'attuatore non passa olio,di conseguenza non puo' perdere,la sudorazione (se lo sfiato olio nelle vicinanze e' integro)viene dal tubo aria ,io procederei a smontare il corpo farfalla e lavarlo bene,ovviamente anche l'intercooler deve essere pulito la causa dell'imbrattamento sono i tubi sfiato olio che sono inseriti nelle tubazioni aria(uno propio in ingresso alla turbina).

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 24 gen 2012, 22:52
da AleC
Warner,

forse non mi sono spiegato bene. Io mi riferisco a perdite di olio perche' da li passa olio ma perche' l'alberino avendo un po' di gioco crea penso un po' di sfiato dal corpo farfallato e quindi si crea condensa dei vapori di olio.

Nella figura non si vede bene ma e' proprio dietro il tubo aria del depressore.

E' come se quel po' di gioco avesse lo stesso effetto di un buco nel manicotto.

Immagine

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 24 gen 2012, 23:56
da warner
Ho capito perfettamente,ma nel manicottodell'aria sono presenti vapori di olio,se l'intercooler e' pieno si riversano nel corpo farfalla di qui' la sudorazione che trova sfogo nell'attuatore(che poi si muove solo in fase di spegnimento del motore).

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 08:44
da Giuseppe1985
Perchè parlate di corpo farfallato se state discutendo su un diesel? I diesel non sono privi della farfalla e regolano la potenza slolo mediante il controllo dell'iniezione diversamente dai benzina?

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 09:47
da AleC
Solo che l'intercooler é asciutto. L'ho pulito quest'estate e dentro era asciutto e pulito. Ovviamente fuori no. Anche il manicotto era nell'insieme ok tranne un minimo di vapori d'olio. Dici che non é normale che ci sia un minimo di vapore di olio in giro? Perché di olio non ne consumo per niente.

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 09:51
da AleC
Giuseppe,
anche io quando presi la lybra mi feci la stessa domanda essondo il mio primo diesel.
Questo corpo farfallato é all'ingresso del collettore aria e la valvola si chiude solo in spegnimento per ridurre le vibrazioni del motore in questa fase. Non fa altro che non far più entrare aria al motore.

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 23:05
da warner
Un minimo c'e' sempre in giro,il corpo farfalla e' stato pulito.La mia anche lo faceva e quando l'ho smontato era pienissimo di cracia proveniente dal condotto dell'egr dopo averlo pulito non ho piu' visto sudorazioni.

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 23:11
da AleC
Quand'ho fatto la "manutenzione" all'egr ho pulito tutto, compreso smontaggio e pulizia approfondita del corpo farfallato e della parte iniziale del collettore (che pero' non ho smontato ma con uno straccio ho cercato di pulire piu' a fondo possibile aiutandomi con un giravite).

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 23:15
da warner
Strano che continui a farlo allora,proverei a sto punto a lavare bene il coperchio valvole,esso fa anche da decantatore magari gli sfiati olio sono intasati.

Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?

Inviato: 25 gen 2012, 23:21
da AleC
Purtroppo anche quello e' stato fatto quest'estate, compreso di guarnizione nuova anche se la vecchia era perfetta.
E devo dire che nonostante tutti i km (sono a 230000) il coperchio e gli sfiati erano lindi.
Ma perche' io sono nel profondo sud e tu nel profondo nord? MI farebbe molto comodo una visita nella tua clinica ;-)

Sai che oggi sono passato quasi dalle tue parti? Per lavoro sono a Grenoble e ho fatto la torino bardonecchia (e oltre)... solo che ero con macchina in affitto. Una Delta, bella macchina. Ma la lybra e' molto meglio... anche se consuma di piu;'