Consumo olio
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Consumo olio
Non metto in discussione quanto riportato nel libretto di manutenzione e neanche mi permetto di criticare chi vuole seguire questa procedura. Ritengo solamente che, indipendentemente dal tipo di auto, la procedura migliore e più attendibile è a freddo per il motivo che ho spiegato prima. Dai post successivi non mi sembra di essere il solo a pensarla così.
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Consumo olio
Francamente anche io ho sempre fatto i controlli dei livelli a freddo,la procedura descritta nel libretto falsa per forza di cose i valori,il refrigerante aumenta,cosi' come l'olio motore e idroguida.Ovvio che a freddo la maggior parte del lubrificante torna tutto nella coppa.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Consumo olio
Ed io infatti ho specificato : "La logica direbbe di fare così" ( e la maggior parte dei meccanici che conosco fa così )
ma se avessi scritto "controlla il livello a motore freddo" credo che sarei incappato nell'immancabile "RTFM"...
(Buon giorno Mimmo , si scherza......)
ma se avessi scritto "controlla il livello a motore freddo" credo che sarei incappato nell'immancabile "RTFM"...

(Buon giorno Mimmo , si scherza......)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Consumo olio
Penso proprio di si 

[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Consumo olio
Ho controolato l'olio a motore freddo la mattina prima di mettere in moto.
Proverò a farlo 5 minuti dopo aver spento il motore......ma non credo cambi molto.
Non ho avuto il tempo di parlare con il mio meccanico e spero di farlo la prossima settimana.
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!
Proverò a farlo 5 minuti dopo aver spento il motore......ma non credo cambi molto.
Non ho avuto il tempo di parlare con il mio meccanico e spero di farlo la prossima settimana.
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!
Re: Consumo olio
Giusto controllarlo a freddo, quando l'olio è tutto giù. La procedura descritta nel libretto dice più o meno la stessa cosa, cioè se dovete controllare l'olio spegnete il motore ed aspettate un pò. E' come dire di non controllarlo a motore caldo.
________________________________________________
Lybra 1.8 SW LX, 2001-Volvo V40 1.9 TD-Ford Focus TDCi
.
Lybra 1.8 SW LX, 2001-Volvo V40 1.9 TD-Ford Focus TDCi
.
Re: Consumo olio
si dice di aspettare ma in 10 minuti non raffredda un cavolo ci voglione 3/4 ore per farlo raffreddare del tutto....Io credo sia giusto misurarlo da freddo
Lybra 1.9jtd 105 del 2001-impianto bose-ICS NO NAVI-alcantara blu-cerchi 15originali-EGR Tappata-CAT.Svuotato-Adesivi frecce da CEK
[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/8529/lybra2.jpg[/IMG][IMG]http://img34.imageshack.us/img34/127/lybra1.jpg[/IMG][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/2301/lybra3p.jpg[/IMG]
[IMG]http://img850.imageshack.us/img850/8529/lybra2.jpg[/IMG][IMG]http://img34.imageshack.us/img34/127/lybra1.jpg[/IMG][IMG]http://img824.imageshack.us/img824/2301/lybra3p.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Consumo olio
ciao
RTFM .... grazie Italo per la segnalazione
Il motivo per cui sul manuale specificano di controllarlo a motore spento da poco è semplice ed è l'esatto opposto motivo per cui tutti (o quasi) lo controlliamo a motore freddo. Se il motore è freddo vuol dire che tutto l'olio sta nella coppa, ovvio. Se il motore è caldo ci viene da pensare che parte dell'olio sia in giro nel motore, ovvio anche questo. Pertanto pensiamo che sia meglio controllarlo a motore freddo così verifichiamo quanto olio effettivamente c'è nel motore.
Domanda: perché controlliamo l'olio?
Risposta: per vedere se c'è, ovvio.
Quando sorge il problema? Quando l'olio è poco e non lubrifica a dovere il motore.
Ma quando l'olio è importante? Quando il motore gira, certamente non quando dorme.
Ecco perché sul manuale consigliano di controllarlo col motore spento da poco, perché è quando gira il motore che interessa sapere a che livello è l'olio e capire se ce n'è abbastanza da farlo pescare dalla pompa, non quando il motore dorme momento nel quale se c'è o non c'è al motore non gli fa differenza.
RTFM .... grazie Italo per la segnalazione

Il motivo per cui sul manuale specificano di controllarlo a motore spento da poco è semplice ed è l'esatto opposto motivo per cui tutti (o quasi) lo controlliamo a motore freddo. Se il motore è freddo vuol dire che tutto l'olio sta nella coppa, ovvio. Se il motore è caldo ci viene da pensare che parte dell'olio sia in giro nel motore, ovvio anche questo. Pertanto pensiamo che sia meglio controllarlo a motore freddo così verifichiamo quanto olio effettivamente c'è nel motore.
Domanda: perché controlliamo l'olio?
Risposta: per vedere se c'è, ovvio.
Quando sorge il problema? Quando l'olio è poco e non lubrifica a dovere il motore.
Ma quando l'olio è importante? Quando il motore gira, certamente non quando dorme.
Ecco perché sul manuale consigliano di controllarlo col motore spento da poco, perché è quando gira il motore che interessa sapere a che livello è l'olio e capire se ce n'è abbastanza da farlo pescare dalla pompa, non quando il motore dorme momento nel quale se c'è o non c'è al motore non gli fa differenza.
Re: Consumo olio
Si vero quanto dici,ma ho verificato che a caldo aspettando i famosi 10 min da libretto all'astina ne segna sempre un quarto in meno,a freddo invece e' al max.una volta effettuai appunto il relativo rabbocco in tale situazione per ritrovarlo a freddo leggermente oltre il max.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Consumo olio
E' quello che pensavo anchio. La domanda sorge spontanea: le indicazioni sull'astina di MAX o MIN come sono tarate? A freddo o dopo i famosi 10 min dopo lo spegnimento?
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------