Pagina 2 di 3

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 10:25
da DemoneGuardiano
Dunque, dopo attenta riflessione ho deciso di sistemare l'auto e ho trovato su Ebay una turbina rigenerata con garanzia 12 mesi da una rettifica di Vicenza la quale per 450 euro più la mia turbina guasta mi ha appunto mandato una turbina rettificata e perfetta (tu)

La scorsa settimana in cortile.. quindi senza ponte ma solo con cric idraulico e colonnette ho alzato la macchina ed ho staccato la vecchia turbina indecentemente piena di olio con un gioco sull' alberino di almeno 2 millimetri e alcune palette della girante visibilmente ammaccate...

Sabato e ieri sempre in cortile ho iniziato il trapianto della nuova turbina, ho lavato per bene con la benzina tutti i vari tubi che arrivano dall' air box e dall' intecooler visto che erano parecchio sporchi di olio, poi ho smontato il paraurti anteriore e tolto l'intercooler ( grazie a WARNER per i consigli su questo passaggio ), pulito anch'esso poichè sporco fuori e pieno d'olio dentro....

Ho svuotato il motore dall' olio residuo, ho cambiato il filtro olio e il filtro aria.

Con calma ho rimontato la turbina mettendo un nuovo tubo di mandata olio, per scrupolo ho eliminato quello vecchio in modo da essere sicuro che non ci fossero impedimenti nel passaggio dell' olio, con una pompetta ho riempito la turbina di olio ( grazie a WARNER anche qui.. ) e ho fissato tutto per bene.

Una volta asciutto ho rimontato l' intercooler e il paraurti, ho rimontato i vari tubi di portata aria dall' airbox, ho messo l'olio nuovo, ho riattaccato la batteria, ho acceso la macchina ( partita al primo colpo !! ) e l'ho lasciata girare per 5 minuti.

Spento la macchina e ho controllato eventuali perdite e sudorazioni, poichè tutto era a posto ho rimontato il paracalore e riacceso l' auto lasciandola girare al minimo per 20 minuti.

Finalmente era giunto il momento di andare in strada a provarla.. ho notato però una differenza sostanziale rispetto a prima del guasto, la vecchia turbina "spingeva... si fa per dire.. " già intorno ai 1700 giri mentre questa nuova inizia a spingere dai 2000.

Quindi ho chiamato il sempre disponibile WARNER il quale mi ha suggerito di pulire il sensore di pressione dell' aria che in effetti grondava olio, dopo questa pulizia la turbina entra sempre intorno ai 2000 giri però adesso ti attacca veramente al sedile !!

Chiaramente ancora non ho spinto al massimo e per lungo tempo, almeno per qualche giorno vorrei farle fare un pò di assestamento, però devo dire che sono soddisfatto del lavoro fatto... e sempre GRAZIE WARNER !!

Ecco 2 foto dell' intercooler.. prima e dopo la pulizia !!

Immagine


Immagine


Ora la domanda che faccio a voi è la seguente: E' normale che la macchina inizia a spingere intorno ai 2000 giri o dovrebbe iniziare un pochino prima ?

Eventualmente c'è qualche regolazione da fare sulla valvola Wastegate ?

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 12:57
da Elettriko
Complimenti diavoletto , ti sei imbarcato in una bella impresa per salvare la tua Lybra e ci sei riuscito.....
Questo è amore.... :D
Anche la mia comincia a spingere intorno ai 2000 giri , ma non saprei dirti di preciso a quanto perchè la spinta c'è ma non è così "secca" ma piuttosto graduale , anche se potente.
Aspettiamo Warner per sapere se ci sono regolazioni possibili , ma non mi risulta.
Forse si può intervenire a livello elettronico , ma non facciamoci sentire da Carlo.... shhhhhh... :D

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 13:01
da frank89
complimenti..........Poi farsi tutto da soli è sempre una grande soddisfazione...........Di nuovo complimenti

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 13:07
da fred summer
Ciao,

l'attuatore del comando waste-gate o geometria variabile sui 115cv, ha un alberino filettato per le regolazioni.
Un installatore mi disse che lui usava una pompetta con manometro tipo quelle che vengono anche usate per fare lo spurgo freni, in pratica mettendo in pressione a un valore specifico doveva corrispondere una precisa escursione dell'alberino.

Esempio, a - 0.5 bar di manometro, sono - 0.5 bar applicati all'attuatore (mi sembra in depressione) e 4 mm di escursione.

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 13:23
da Senese
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
>
> l'attuatore del comando waste-gate o geometria
> variabile sui 115cv, ha un alberino filettato per
> le regolazioni.

Che tu sappia c'è anche sulle 110cv?
Grazie. :)-D

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 13:46
da fred summer
la 110cv ha la waste-gate, e se cerchi l'attuatore vedrai l'alberino che ti dicevo.
In questo caso lavora in pressione e non in depressione.

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 14:30
da warner
DemoneGuardiano Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dunque, dopo attenta riflessione ho deciso di
> sistemare l'auto e ho trovato su Ebay una turbina
> rigenerata con garanzia 12 mesi da una rettifica
> di Vicenza la quale per 450 euro più la mia
> turbina guasta mi ha appunto mandato una turbina
> rettificata e perfetta (tu)
>
> La scorsa settimana in cortile.. quindi senza
> ponte ma solo con cric idraulico e colonnette ho
> alzato la macchina ed ho staccato la vecchia
> turbina indecentemente piena di olio con un gioco
> sull' alberino di almeno 2 millimetri e alcune
> palette della girante visibilmente ammaccate...
>
> Sabato e ieri sempre in cortile ho iniziato il
> trapianto della nuova turbina, ho lavato per bene
> con la benzina tutti i vari tubi che arrivano
> dall' air box e dall' intecooler visto che erano
> parecchio sporchi di olio, poi ho smontato il
> paraurti anteriore e tolto l'intercooler ( grazie
> a WARNER per i consigli su questo passaggio ),
> pulito anch'esso poichè sporco fuori e pieno
> d'olio dentro....
>
> Ho svuotato il motore dall' olio residuo, ho
> cambiato il filtro olio e il filtro aria.
>
> Con calma ho rimontato la turbina mettendo un
> nuovo tubo di mandata olio, per scrupolo ho
> eliminato quello vecchio in modo da essere sicuro
> che non ci fossero impedimenti nel passaggio dell'
> olio, con una pompetta ho riempito la turbina di
> olio ( grazie a WARNER anche qui.. ) e ho fissato
> tutto per bene.
>
> Una volta asciutto ho rimontato l' intercooler e
> il paraurti, ho rimontato i vari tubi di portata
> aria dall' airbox, ho messo l'olio nuovo, ho
> riattaccato la batteria, ho acceso la macchina (
> partita al primo colpo !! ) e l'ho lasciata girare
> per 5 minuti.
>
> Spento la macchina e ho controllato eventuali
> perdite e sudorazioni, poichè tutto era a posto
> ho rimontato il paracalore e riacceso l' auto
> lasciandola girare al minimo per 20 minuti.
>
> Finalmente era giunto il momento di andare in
> strada a provarla.. ho notato però una differenza
> sostanziale rispetto a prima del guasto, la
> vecchia turbina "spingeva... si fa per dire.. "
> già intorno ai 1700 giri mentre questa nuova
> inizia a spingere dai 2000.
>
> Quindi ho chiamato il sempre disponibile WARNER il
> quale mi ha suggerito di pulire il sensore di
> pressione dell' aria che in effetti grondava olio,
> dopo questa pulizia la turbina entra sempre
> intorno ai 2000 giri però adesso ti attacca
> veramente al sedile !!
>
> Chiaramente ancora non ho spinto al massimo e per
> lungo tempo, almeno per qualche giorno vorrei
> farle fare un pò di assestamento, però devo dire
> che sono soddisfatto del lavoro fatto... e sempre
> GRAZIE WARNER !!
>
> Ecco 2 foto dell' intercooler.. prima e dopo la
> pulizia !!
>
> http://www.supermonoitalia.com/Lybra/Intercooler_p
> rima.jpg
>
>
> http://www.supermonoitalia.com/Lybra/Intercooler_d
> opo.jpg
>
>
> Ora la domanda che faccio a voi è la seguente:
> E' normale che la macchina inizia a spingere
> intorno ai 2000 giri o dovrebbe iniziare un
> pochino prima ?
>
> Eventualmente c'è qualche regolazione da fare
> sulla valvola Wastegate ?
Di nulla Ale,no sulla waste gate non toccare nulla(altrimenti ti decade la garanzia sulla turbina).Il regime di spinta e' quello parte dai 1800/2000

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 19:58
da Gallo Pierluigi
Ottimo lavoro!

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 20:21
da trinacrius
Per chi non è proprio del mestiere, riuscire a fare questi lavori (quando tutto fila liscio) è una bella soddisfazione.

Re: Forse è ora di mettere a riposo la mia Lybra - TURBINA SOSTITUITA

Inviato: 26 set 2011, 21:58
da maxxis 2
trinacrius Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per chi non è proprio del mestiere, riuscire a
> fare questi lavori (quando tutto fila liscio) è
> una bella soddisfazione.

(tu)(tu):D quoto pure io,complimenti vivissimi,ottimo lavoro con notevole risparmio di ££(:P)