Pagina 2 di 2
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 21:28
da frank89
no vabbe sotto casa lo so è come dal self service,se lo farò io andro a casa in campagna e li è proprietà mia e posso fare quello ke voglio,però forse ho trovato un autolavaggio con il ponte che fa lavaggi motore anche da sotto.cioè la alza col ponte e lava anche da sotto...domani ci andro a parlare e vedo se me la fa e quanto si prende............
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 21:31
da antonelloma
anche a me piace fare le cose da solo frank, da molta più soddisfazione, però akl giorno d'oggi è diventato complicato, e la auto sono sempre più delicate
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 21:34
da frank89
(tu)
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 21:49
da warner
Ti diro frank,io lo faccio sempre a casa mia(propieta' privata,nessuno vede nulla)l'ho perfino alzata su 2 rampette e lavata sotto.Non ho l'idropulitrice ma una abbondante dose di fulkron ed una semplice sciacquata con la pompa (il classico getto a doccetta x innaffiare)mi da sempre ottimi risultati,se vuoi vederli basta che guardi le foto in gallery della mia.Una buona asciugata con l'aria cmq e' fondamentale.(tu)
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 21:57
da antonelloma
anche io quando vivevo in campagna facevo così
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 22:00
da warner
(tu)io per fortuna vivo in campagna infatti.Cmq non sporco nulla,eventuali tracce vanno a finere in una fosa di decantazione.
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 28 lug 2011, 22:35
da MassimoLybra
e bello farsi questi lavori da soli... se avrei lo spazio dove farli

Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 29 lug 2011, 08:55
da mike epstein
i ounti deboli nel lavaggio sono gli innumerevoli connettori: una goccia d'acqua che entra dentro al momento non fa niente, ma col tempo dà luogo ad ossidazione dei contatti con le conseguenze che sappiamo. M.
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 29 lug 2011, 14:46
da warner
E lo so,anche io quando vivevo in citta' non potevo fare nulla di tutto questo.Poi una volta (parlo di 25 anni fa)tutto era piu' semplice ricordo la prima officina dove lavoravo avevamo un ponte monocolonna idraulico nel lavaggiosi eseguiva prima il lavaggio con l'idropulitrice nel sottoscocca poi si spruzzava con la pistola l'olio graffittato.Poi sono subentrate norme relative all'inquinamento che han fatto sparire molti di questi posti,adeguarsi con apposite vasche costa parecchio.
Re: LAVAGGIO MOTORE
Inviato: 01 ago 2011, 23:22
da alfoxil
ciao ragazzi io ho fatto lavare il motore nel mese di gennaio e non ho avuto problemi anzi solo uno mi si accendeva la luce del freno a mano e il problema era nella spia del olio freno ho dato una pulita e ho pruzzato un po di prodotto quello per contatti ed fino ad oggi è tutto apposto nessun problema!! ciao!!!