Pagina 2 di 8
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 12 lug 2011, 21:24
da Vecchia guardia
Ciao a tutti
Scusate la tarda risposta ma sono tornato proprio ora dalle (rapide) ferie..
Gentilissimo per il manuale, ora ti mando subito il mio indirizzo mail tramite messaggi privati..
Ora l'auto dovrò farla ripartire ma sembra che per ora tutto sia nella normalità...speriamo di non avere problemi grossi con la KF...
A prestissimo
Ciao e grazie
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 15 lug 2011, 02:16
da Vecchia guardia
Carissimi..
Innanzi tutto vorrei ringraziare pubblicamente Salvatore (belna) per avermi mandato via mail il manuale della diabolica kugelfischer...
Infatti i miei problemi stanno sorgendo, ma guarda un pò, proprio dall'iniezione.
Iniziamo per gradi...
All'inizio la pompa AEG non andava..era intasata e semibloccata...ora la pompa della benzina funziona e manda in pressione l'impianto...
Poi è arrivato il problema che l'aria automatica restava disinserita perchè il puntale resta tutto fuori e quindi questo è un problema trovato e da risolvere..sperando di riuscire a riparare il termostato...
Quando dicevo che il motore partiva per due secondi al massimo...questa notte ho trovato la spiegazione.
L'elettrovalvola che aiuta l'avviamento, ecco la causa,...quella al momento della partenza da un pò di benzina e il motore sembra partire e poi si ferma..giustamente è il suo lavoro e lo fà egregiamente.
Ho fatto la prova del nove...ho scollegato l'elettrovalvola e infatti in motore non accenna a partire e durante i giri con il motorino di avviamento si accende pure la spia gialla insufficiente pressione...che normalmente mi si spegne sempre dopo due secondi che ho girato la chiave.
Quindi il problema di mancata partenza è da imputarsi alla benzina che non arriva nei cilindri.
Ora mi toccherà smontare il blocchetto di alluminio dove partono i tubicini degli iniettori e vedere cosa diavolo c'è che non va.
Poi un'altra cosa buffa, si fa per dire, è che hanno scollegato e tappato il tubicino dell'olio e tappato pure il foro sul monoblocco, quello vicino al dado della valvola della pressione...quindi ora mi tocca anche trovare il raccordino che vi era avvitato...mi sembra pure di ricordare qualcuno qui sul forum che aveva la stessa "modifica" del tubicino dell'olio tappato che finiva nel nulla....
Prima di accingermi a smontare la testata idraulica attendo consigli o spiegazioni per riuscire a sentire il motore cantare...non ditemi di togliere tutta l'iniezione perchè prima vorrei tentare tutto per farla funzionare... (:P)
Per Bialbero
Sarei interessato nel vedere le foto della pompa che hai del 1800...ho dei dubbi che il mio impianto abbia parti proprio di una 2000...
Mi ha stupito il fatto che i numeri da dove partono i tubi iniettori sono barrati e sopra bulinati altri numeri diversi...
A presto
Ciao
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 17 lug 2011, 13:07
da Vecchia guardia
Ciao
Questa mattina ho provveduto a rimuovere la testa idraulica e infatti il problema era quest'ultima...i 4 pompanti erano inchiodati dal non uso...è bastato tirarli con la mano per sbloccarli e infatti agendo su di essi la benzina rimasta dentro è spruzzata fuori con violenza dai tubicini...
Ora provvederò a lavare i complessivi, compresi iniettori, in benzina e a controllare i filtri e poi rimonto tutto e l'auto dovrebbe rimanere accesa.
Ho controllato i 4 pistoncini e non presentano difetti o ingranature...
Ripristinerò il collegamento con l'olio motore per far si che i pompanti lavorino a bagno e non a secco....
A presto con aggiornamenti
Ciao
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 20 lug 2011, 11:11
da bialbero
ciao Matteo, nella nostra imprevista chiacchierata dal vivo ho dimenticato di dirti che è normale trovare i numerini barrati sulla testa idraulica, anche le mie pompe sono così. Non so da cosa dipenda, forse la KF le aveva fatte nascere in un modo e Lancia le ha dovute rimarcare in funzione del peculiare ordine di scoppio del boxer
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 20 lug 2011, 12:13
da Vecchia guardia
Ciao
Il motivo l'ho scoperto e te lo lo spiego.
Il motivo è che erano pezzi in comune anche per le peugeot 504...e la KF le faceva tutte identiche.
Ho cambiato olio motore, olio iniezione, filtro olio, filtro benzina, filtro aria, cinghia, spazzole spinterogeno, ho ricollegato la mandata di olio dal motore alla testa idraulica.
L'olio scaricato faceva paura...era marrone e fluido in modo esagerato...con un forte odore di combustibile.
Il motore è partito...ha alcuni problemi che ora dovrò risolvere.
Alla prima profonda sgasata è uscito l'universo dallo scarico...paglia e scaglie di ruggine che uscivano dal terminale oramai andato.
La pressione dell'olio al minimo è quasi zero e a circa 3000 giri arriva a quasi 70....a motore appena acceso e non ancora a temperatura di regime, olio utilizzato ERG 15w40 minerale.
Il termostato dell'arricchitore funziona, era solo, come di consueto, mal regolato, ma una pulita e una lubrificata ha sicuramente giovato.
Appena acceso il motore fuma dato che l'arricchitore è inserito poi togliendolo niente fumo dallo scarico e anche il minimo si stabilizza anche se tende allo spegnimento e sussulta.
Il motore manca di potenza anche se pronto all'accelerata, e dal minimo accelerando si sente un palese battito in testa che cessa andando su di giri...quindi deduco che ci sia l'anticipo da regolare visto che quando fermato andava ancora con la rossa.
Durante l'accelerata superando i 1500 giri si sente un fischio tipico di cinghia che slitta...ora la sostituirò e dovrebbe cessare anche questo inconveniente.
Al minimo vibra molto e sussulta e ho il dubbio che vada a tre o a due addirittura...oppure è questione ancora di fase...
Ora dovrò studiarmi di nuovo bene il manuale...così da riuscire a mettere a punto bene il motore.
E' già una bella cosa che il motore parta e che non butti fuori fumo dal tappo dell'olio e dallo scarico.
Poi il resto sarà questione di messa a punto e spurgo dell'aria dall'impianto di inieizione, se necessario.
Rimane il grosso problema di riparare il tappo inferiore del monoblocco che non mi permette di riempire il circuito di raffreddamento e quindi di testare anche questo.
A presto
Ciao
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 20 lug 2011, 17:36
da bialbero
Quanto mi scrivi è interessante............quindi anche la testa idraulica della mia 2000 potrebbe essere in comune con quella della pompa di qualche Peugeot. Dove hai scovato l'informazione? il massimo sarebbe riuscire a trovare qualche catalogo KF dell'epoca.
L'odore di benzina nell'olio della pompa aihmè temo sia un inconveniente abbastanza comune, dovuto a trafilamenti sui pompanti nella testa idraulica. Se non ricordo male il manuale prescrive, con questo sintomo, la sostituzione degli o-ring in gomma presenti nei cilindretti dei pompanti. A questo punto sarebbe necessario reperire una chiave adatta a svitare i cilindretti, anche se tutto va valutato in base all'entità di queste infiltrazione (bene comunque non fa, perchè ti diluisce l'olio e potresti finire per grippare qualcosa)
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 20 lug 2011, 18:09
da Vecchia guardia
Ciao
La spiegazione a questo olio pieno di benza è nel fatto che avevano scollegato il tubo di mandata olio alla testa idraulica e quindi non essendoci più il velo d'olio la benzina trafilava....
Oggi ho ritirato i filtri nuovi aria e benzina e li ho sostituiti...ed anche la cinghia....
Ho fatto partire il motore ed è partito al primo colpo e benissimo, regolare e senza il fastidioso fischio della cinghia..e stranamente ha cessato anche il battito in testa.
Il motivo era che l'arricchitore restava inserito e mandava una miscela ricchissima e quindi il battito in testa era inevitabile...
Ora dopo il tagliandone parte subito, pronto all'accelerata e niente fumo allo scarico...piano piano si sta risvegliando...
Rimane solo da chiudere il foro nel monoblocco così da mettere l'acqua e verificare il funzionamento dell'arricchitore...che cmq funziona dato che escludendolo a mano il motore si è fermato perchè ancora freddo.
I prossimi passi saranno la sostituizione dell'olio del cambio e il ripristino del contagiri meccanico al posto del posticcio contagiri elettronico.
Ho avuto fortuna a trovare il contagiri originale in ottime condizioni e la scritta posteriore Iniezione originale perfetta a poco prezzo...mi mancano ora i tappetini in gormma che penso di trovare da cicognani...ad un prezzo stratosferico.
Ma intanto la meccanica è quasi a posto.
Ciao
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 21 lug 2011, 03:05
da Vecchia guardia
Ciao
Finito ora di lavorare alla flavia...
Problema tappo risolto...
Spiego come ho fatto, potrebbe rivelarsi utile a qualcuno.
Innanzi tutto c'è da dire che il tappo non è di ferro e nemmeno di alluminio ma di...piombo !
Il fatto che sia di piombo ha notevolmente facilitato la rimozione dato la morbidezza del materiale.
Sono riuscito a risolvere il problema in un modo facilissimo...
Ho preso un cacciavite a TAGLIO e una bella mazzetta da muratore....ho puntato il cacciavite sul bordo del tappo direzionando la "punta" verso l'interno per non danneggiare il filetto del monoblocco e con dei colpi secchi e decisi ho fatto entrare il cacciavite nel piombo e poi sforzando verso l'interno per rompere il materiale.
Ad un certo punto ho messo il cacciavite distante 5mm dal primo colpo di cacciavite e ho ancora assestato qualche colpo e fatto come sopra.
Alla fine spostandosi di altri 5mm e dando dei colpi ora quasi orrizzontali il tappo si è schiacciato verso l'interno e tombola, poi con l'aiuto di una pinza ho tolto tutto il tappo, o almeno quello che ne era rimasto.
Con una spazzolina di ferro a mano ho pulito il filetto sul monoblocco e ora è pronto ad accogliere il nuovo tappo.
Ho misurato il foro e il calibro mi dava 26, per sicurezza ne prenderò uno da 26 e uno da 27....
Penso che userò un tappo d'ottone o di acciaio inossidabile, così evito che si blocchi ancora per ossidazione dell'alluminio.
Ciao a presto
Matteo
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 21 lug 2011, 15:00
da grifo63
Ciao Vecchia Guardia, ho letto con interesse della tua scoperta; in effetti anche io avevo provato a smontare i tappi, anche se solo per ispezionare i condotti e verificarne lo stato, ed avevo notato la morbidezza del materiale che mi aveva scoraggiato subito dal proseguire per evitare di spannarli.
Se comunque sono di piombo, o di una qualche sua lega, ci deve essere un motivo forse dovuto a motivi di sicurezza come ad esempio in un eventuale caso di surriscaldamento e sovrapressione dei condotti i tappi possano fondere per primi ed evitare l'esplosione del monoblocco::o (o almeno così mi risulta si proteggano certe caldaie); o forse magari hai ragione te ed è solo per rendere possibile distruggerlo per toglierlo senza danni alla filettatura anche perchè in effetti non mi viene in mente un buon motivo per il quale la temperatura possa salire a 200C..300C cioè tale da farlo fondere.
Re: ...è arrivata la coupè 1.8....
Inviato: 21 lug 2011, 17:40
da Vecchia guardia
Ciao
I tappi di piombo più che fondersi al massimo scoppiano via solo in caso di congelamento del liquido refrigerante così da salvare il monoblocco da rotture.
Lo scoppio del monoblocco è impossibile, prima scoppierebbero i manicotti e il tappo del radiatore si aprirebbe per scaricare la sovrapressione.
Sono stati fatti di piombo credo per due motivi, il primo di cui sopra e il secondo, almeno credo, per facilitarne la rimozione in caso di bisogno ed infatti ho lavorato senza problemi...per fortuna !!!
Cmq ho risolto egregiamente, ho già riempito il circuito di raffreddamento e domani mattina provo finalmente il motore finito sperando che non saltino fuori altri problemi.
A presto
Ciao
Matteo