Pagina 2 di 3
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 18 giu 2011, 20:03
da Daniele LX
Qualcuno ha uno schema del differenziale e del viscodrive per capire meglio?
Grazie
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 18 giu 2011, 20:48
da Stefano
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 18 giu 2011, 21:09
da kewjn
ciao daniele come hai fatto con la frizione? spingere anziché tirare, é interessante la cosa! me lo puoi spiegare? ciao grazie Kew
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 18 giu 2011, 21:45
da Daniele LX
Stupendo, perfetto: grazie mille! Ora me lo studio bene...
Buona serata
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 18 giu 2011, 22:26
da Daniele LX
Non ho capito una cosa: ma dato che il giunto viscoso è su un solo semiasse, anche lavorasse sempre al massimo il suo effetto non verrebbe comunque annullato dal differenziale?
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 19 giu 2011, 10:56
da Thematurbo
A parer mio se è guasto il giunto ovvero non trasmette il movimento all'altra estremità o lo trasmette solo parzialmente ci puo stare che l'auto non prenda velocità, in definitiva sarebbe come tentare di andare con una ruota motrice sollevata oppure che slitta nel ghiaccio o nel fango.
Sempre a parer mio se fosse il differenziale saresti rimasto a piedi......quindi ti auguro che sia il giunto che oltre a costare meno è meno impegnativo da sostituire..
Complimenti per la potenza 300 cv è roba!!!! Io non ho il coraggio di toccare la mia Thema 1a serie ferma come mamma l'ha fatta a 166 cv +over boost che aumenta di 20cv ma la Lancia non lo dichiara.
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 20 giu 2011, 10:48
da Daniele LX
Vedremo che cos'è effettivamente quando smonterò.
Comunque sia volgio mettere l'autobloccante di sicuro!
Non ho però ancora capito il funzionamento del differenziale con il giunto viscoso: il giunto viscoso è solo da una lato, non capisco come possa lavorare messo così dopo il differenziale: il suo effetto viene annullato dal differenziale stesso. Sarebbe meglio un braccio dritto che collega direttamente il differenziale alla ruota. Mah...
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 20 giu 2011, 10:58
da Thematurbo
Se avesse il braccio diritto sarebbe una Thema 1a o 2a serie....il giunto viscoso serve solo a fluidificare l'erogazione, ne basta uno solo perchè poi è il differenziale che trasmette il suo effetto anche all'altra ruota.
Anzi informati bene perchè puo darsi che con un differenziale autobloccante tu faccia peggio....
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 20 giu 2011, 12:34
da Daniele LX
Il giunto viscoso è già una specie di differenziale autobloccante, leggendo i documenti postati da Stefano.
Mi chiedo cosa possa servire agendo su un solo asse...
Re: Rottura differenziale ?
Inviato: 20 giu 2011, 17:15
da Thematurbo
Te l'ho spiegato prima..se sai come funziona un differenziale puoi capire come il suo effetto si trasmette anche nell'altro asse...
Il giunto viscoso non blocca nulla provoca solo un effetto simile in realtà come gia detto serve solo per fluidificare l'erogazione...ed evitare il pattinamento (ovviamente NON con 300 cv alla ruota)B) in quel caso pattina ugualmente anche se in misura minore