Pagina 2 di 4

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 13 giu 2011, 15:39
da Sabino
Ciao Dainternare, volevo chiederti:
1) che problema ti dava prima della pulizia il cambio
2) che tipo di intervento hanno eseguito per la pulizia del cambio
3) quanto è costato
4) se puoi fornire i dati dell'officina per consultarli

Io sono in provincia di Salerno, ma se l'intervento è efficace si può pensare di farsi un giro a Roma, visto che l'ho acquistata a lì.
Grazie
Sabino

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 13 giu 2011, 15:45
da dainternare
1) Cambio marcia non lineare (aumentava troppo di giri, colpi tra D e R, poi da fermi sentivo il colpo quando innestava la marcia)
2) hanno attaccato una pompa esterna per togliere tutto l'olio e messo additivo con nanotecnologie e olio kroon adatto
3) a me hanno fatto un prezzo di favore ma dubito superi le 350€
4) preferirei farlo in PVt ma se l'admin lo consente posso tranquillamente postarli.

se decidi di passare mi farà piacere accompagnarti.

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 13 giu 2011, 20:58
da Gallo Pierluigi
fornisci pure in PVT,a scanso equivoci.

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 13 giu 2011, 23:38
da dainternare
Chiunque lo voglia mi scriva pure

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 14 giu 2011, 09:07
da KenZen
Dainternare ha scritto: Cambio marcia non lineare (aumentava troppo di giri).

Puoi spiegare cosa intendi? A manutenzione terminata, cambia ad un regime inferiore? Se si, quale regime ed in quali marce?

I dati che ho rilevato nella mia ad andatura costante e senza pigiare troppo sull'accelleratore sono: 1à-2à= 1.500g/m; 2à-3à=1.800g/m; 3à-4à=2.500g/m; 4à-5à=2.500g/m

Scusa le tante domande ma mi risulta strano che un solo intervento di manutenzione possa modificare un comportamento dettato dalla centralina elettronica.

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 14 giu 2011, 10:42
da dainternare
kenzen, non è solo una questione di giri ma si... adesso la mia cambia a quei regimi che indichi prima soprattutto a caldo cambiava molto + in alto
inoltre la cosa che ho notato maggiormente è il passaggio di marcia... prima era molto "udibile" ora quasi nn me ne accorgo
Spero di essere stato chiaro.

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 14 giu 2011, 10:43
da dainternare
mi ha detto di aver usato il 2072... ma forse ho capito male io al telefono.... lo conosci questo tipo?

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 14 giu 2011, 11:29
da KenZen
Sul cambio marcia "silenzioso" sono d'accordissimo perchè dovuto alla pressione dell'olio e dal lavoro delle eletrovalvole ma sui regimi di cambiata, mi permetto di continuare a dubitare in quanto dovuti solo ed esclusivamente ai comandi impartiti dalla centralina che nulla ha a che vedere con il lavaggio, la sostituzione dell'olio e l'aggiunta di additivi.

Considera che la centralina, funziona con 16 parametri diversi di cambiata in base ai valori espressi da sensori che rilevano la velocità di pressione sul pedale dell'accelleratore e la sua posizione tra corsa min e max, la pendenza della strada, l'accelerazione laterale, la velocità, ecc. Basta anche un po di pressione in più sul pedale dell'accelleratore per far si che le cambiate avvengano a giri più elevati.

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 14 giu 2011, 11:38
da dainternare
sarà un effetto placebo allora... ma a me sembra cosi' :D

Re: Eseguito lavaggio cambio

Inviato: 22 giu 2011, 11:23
da piero78
buongiorno e salve a tutti, sono un nuovo utente e avendo trovato il forum veramente interessante e ben strutturato ho deciso di unirvi a voi in quanto felice possessore di un thesis! a tal proposito, volevo chiedere se possibile i riferimenti di questa officina in quanto mi son trasferito da bologna a roma e dovrei fare il tagliando al cambio automatico