Pagina 2 di 4
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 06 giu 2011, 16:20
da Lazza53
No... basta smontare la protezione interna del passaruota destro, le pompe sulla vaschetta sono 2, non mi ricordo
se era la più grande o quella piccola... di sicuro una era nera e una bianca ed era quella bianca quella difettosa.
Dopo aver ridotto il corpo della guarnizione e prima di rimontare il tutto sbatti un po la pompetta e verifica che il pistoncino
scorra liberamente.
ciao
gipi
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 06 giu 2011, 16:25
da Virgilio Perrotti
Grazie!
Allora se è così appena posso mi metto a lavoro e se riesco faccio pure un pò di foto!
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 06 giu 2011, 16:36
da Lazza53
Prima di fare questa operazione verifica che azionando il lavalunotto la pompa funzioni e che staccando il tubo
sulla stessa non esca l' acqua... altrimenti il problema è altrove
gipi
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 29 ago 2011, 13:35
da Fabio CR
Ciao, penso di avere un problema simile anch'io ma non sono riuscito a smontare il passaruota interno in plastica , non ho sforzato più di tanto per non spaccare gli inserti in plastica , hai qualche suggerimento?
grazie
Fabio.
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 29 ago 2011, 16:02
da Roberto Firenze
Vi ricordate che si stacca spesso il raccordo sul tubino dell'acqua che passa accanto al faro posteriore destro, raggiungibile dalla griglia posta all'interno vettura dietro il faro stesso. Se la pompa funziona e non arriva acqua allora controllate il tubino in questione.
Roberto
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 12 set 2011, 15:00
da Virgilio Perrotti
Ho risolto!
Grazie a tutti voi pe le indicazioni!
Prima di andare a smanettare sotto il passaruota ho seguito il consiglio di Roberto che aveva parlato del tubicino situato dietro al faro posteriore destro.
Aprendo lo sportellino posteriore destro, nel vano bagagli, e cercano alla cieca ho trovato un tubicino zigrinato che terminava con un raccordino rigido, poi cercando ancora ho trovato un tubicino di gomma morbida che si inseriva in uno zigrinato proveniente da "sopra". Li ho uniti facendo entrare il più possibile il raccordino nel tubicino in gomma e poi ho fatto una prova. Tutto funziona alla perfezione!
Ora mi chiedo......ma come è possibile che questi tubicini si separino visto che ho provato successivamente a dividerli per cercare di collegarli meglio, per sicurezza, e non ci sono riuscito. La tenuta sembra elevatissima......!!!
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 13 set 2011, 08:45
da Vince MO
Le vibrazioni, Virgilio, smontano qualsiasi cosa se sono alla frequenza giusta.
Vince MO
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 13 set 2011, 08:59
da Roberto Firenze
Io ci ho messo una fascetta di plastica a scanso di equivoci ....
Roberto
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 13 set 2011, 12:24
da Virgilio Perrotti
Ecco! In effetti ci stavo pensando anche io.
.....Se non fosse per quell'accesso così difficoltoso.....
Re: Lavavetri tergicristallo posteriore
Inviato: 17 set 2011, 13:20
da lorisburgio
a me è capitato un fatto analogo, prima ho ricollegato il tubicino e dopo qualche settimana l'acqua non arrivava più al lunotto e sui tergi anteriori era scarsa. Dopo vari tentativi di soffiare nei vari tubicini ho sentito una officina che mi ha individuato il guasto nella pompa dell'acqua per i tergi ..... non convinto ho deciso di "intervenire personalmente": ho alzato la vettura con il crik, smontato la ruota anteriore destra e smontato il passaruota (3 viti ed un paio di gommini a pressione) con u po' di pazienza di svitano i due bulloncini che sostengono il serbatoio (posto anterirmente dietro al fasciuone paraurti) e si fa scendere con atenzione per non strappare tubi e cavetti. I cavetti di alimentazione si scollegano facendo pressione sul gancino di tenuta, le due pompe (una è per i lavafari ed è presente ANCHE se la vettura non ne è dotata) sono installate al serbatoio solo a pressione.
La pompa dei vetri è quella più piccola con due tubicini attaccati (se pensate di dimenticarlo abbiate cura di segnare le posizioni dei tubi con del nastro di carta su cui potete scrivere).
Con un poco di pazienza e un minimo di manualità è possibile smontare l'asemblaggio dove sono collegati i tubicini (parte bianca e parte nera in plastica: sono assemblati a pressione) all'interno di questo scorre un cilindretto in plastica con le due estremità gommose che fanno da "tappo". Questa gomma era "gonfia", non so dirvi il motivo perchè non ho mai messo alcun additivo nell'acqua dei vetri .. ma la mia Phedra la ho acquistata usata, ho provveduto a eliminare con un cutter l'eccesso di gomme e rimontando il tutto ora ho nuovamente il giusto getto di acqua sul lunotto e sui tergi! Il pistoncino lavora spinto dall'acqua in quanto la pompa dira in un senso per mandare acqua davanti e nell'altro per mandarla dietro .... purtroppo non ho pensato di fare foto dell'operazione perchè ancora non conoscevo questo forum, ma se servono precisazioni sono a disposizione.