Pagina 2 di 2

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 29 apr 2011, 17:01
da max_hgt
faccio qualsiasi tipo di percorso...per lavoro faccio statali e centro città, per svago autostrada, e piccoli percorsi anche di 2km...all' inizio anche io ero titubante, ma i motori della musa a benzina, li giudico personalmente penosi, per cui ero obbligato al disel, anche perchè compro solo con il dfn.
faccio circa 15.000km/anno...

è un gran motore questo 95cv...prima avevo il 90cv e ancora prima il 70...il 70 era sottodimensionato, il 90 era potente ma un pò ruvido, ma comunque un gran motore, questo è perfetto...potente, silenzioso, ricco di coppia sempre, elastico e fa 20km/l...

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 02 mag 2011, 10:28
da Senese
max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> faccio qualsiasi tipo di percorso...per lavoro
> faccio statali e centro città, per svago
> autostrada, e piccoli percorsi anche di 2km...all'
> inizio anche io ero titubante, ma i motori della
> musa a benzina, li giudico personalmente penosi,
> per cui ero obbligato al disel, anche perchè
> compro solo con il dfn.
> faccio circa 15.000km/anno...
>
> è un gran motore questo 95cv...prima avevo il
> 90cv e ancora prima il 70...il 70 era
> sottodimensionato, il 90 era potente ma un pò
> ruvido, ma comunque un gran motore, questo è
> perfetto...potente, silenzioso, ricco di coppia
> sempre, elastico e fa 20km/l...

Beh, la bontà dei motori m-jet è indiscutibile, io ho avuto per le mani su varie auto il 1.3 70cv, il 1.3 75cv ed il 1.9 120cv (oltre a due 1.9 jtd, il 110cv e 116v) e sono unità favolose per coppia e consumi. Mi piacerebbe provare il nuovo 1.3 95cv, ma per ora non c’è stata occasione, anche se credo proprio che risponda a quanto tu affermi. Detto ciò, considerare i benzina della Musa “penosi” mi sembra alquanto eccessivo. Io posseggo (da poco) la 1.4 16v 95cv e non mi sembra affatto un motore penoso. E’ silenziosissimo, pastosissimo ai bassi con una notevole coppia fra i 1.500 e 2.500 giri che ti tira fuori d’impaccio nel traffico e nelle partenze alle rotatorie, rendendo la guida piacevole ai bassi regimi (e a queste andature sembra un’auto elettrica, non si avverte se il motore è acceso o spento). Se invece “tiri” le marce esce fuori una buona grinta, vista tra l’altro la stazza dell’auto. Ricordiamoci che si tratta di un motore aspirato e non turbo. In sesta a 100 km/h si viaggia a 2.500 giri (pochi per un benzina) ed all’aumentare della velocità non si avvertono né incrementi di rombosità del motore, né fruscii aerodinamici, sembra di viaggiare su un’eurostar. In salita non occorre quasi mai passare in quinta se non sui tratti appenninici, recuperando una buona progrssione.
Consumo intorno ai 14 km/l fra i vari percorsi. Direi che i motori penosi sono altri.

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 02 mag 2011, 12:10
da max_hgt
si è vero, mi sono espresso male dicendo 'penosi'...però considerando che io prediligo auto con il cambio automatico, torno a dire che il 1400 95cv non mi piace...è troppo vuoto in basso, e per farlo andare come si deve devi sfruttarlo agli alti regimi, penalizzando così conusmi e comfort di marcia.

per questo non ho mai considerato l' acquisto di una musa a benzina nonostante la mia percorrenza annua non sia altissima. poi se si considerano i motori a benzina mediocri e i disel ottimi, allora, per quanto mi riguarda, non c'è storia...

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 02 mag 2011, 13:20
da Beppe76
Sarebbe interessante per confronto avere feedback da utenti con la stessa motorizzazione e percorrenza,
ma che abbiano percorso piu' km!

Stiamo un po' a vedere!

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 03 mag 2011, 09:13
da Dennix
Ho una Musa 1.3 mjet 95CV euro5 con il FAP acquistata a gennaio 2010.
Ho percorso 29000 km fino ad ora e non ho avuto alcun problema...macchina comodissima...un piccolo salotto!
Il motore è straordinario...ha delle ottime prestazioni...più che sufficienti per una vettura come la Musa.
Consuma pochissimo se si mantiene il piede leggero e quando si vuole accelerare è veramente piacevole...dai 1500 rpm in su inizia a spingere parecchio.
Il mio utilizzo è variegato ma per lo più su autostrada ed extraurbane lente (50% - 50% circa). Ovviamente la uso alcune volte anche per piccoli spostamenti tra un paese e l'altro (4-5 km) e ritengo che questo non sia un problema...a meno che non la si utilizzi prevalentemente in questo modo...ma a quel punto forse la scelta di un motore diesel non è indicata.
Il FAP non mi ha mai dato alcun problema...infatti sono giunto a 29000km senza avere ancora effettuato il primo cambio dell'olio motore. La rigenerazione viene effettuata ogni 400-500km...a me capita spesso che avvenga in autostrada...qualche volta mi è capitato durante i brevi tragitti...se si ha la possibilità di non spegnere la vettura durante la rigenerazione forse è meglio altrimenti non penso sia comunque un danno visto che è capitato a volte anche a me di interromperla.

Una mia piccola considerazione sui motori benzina della Musa:
l'offerta dei due 1.4 (8v e 16v) mi sembra veramente limitata per una vettura come la Musa...soprattutto per la versione GPL che si limita al 8v. Capisco che forse la Musa venga considerata ormai a fine "carriera" (purtroppo dico io) e quindi non si vuole più investire inserendo nuovi motori..ma tutto questo a mio avviso influisce negativamente sulle vendite. Mi sarebbe piaciuto vedere i motori multiair e il 1.4 tjet GPL anche sulla Musa .

Re: Acquisto Musa MJT timori per il FAP

Inviato: 03 mag 2011, 10:34
da Senese
Dennix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi
> sarebbe piaciuto vedere i motori multiair e il 1.4
> tjet GPL anche sulla Musa .

Quoto al 100%! :)-D
Oltretutto è un'auto molto richiesta, sull'usato (recente) se ne trovano poche e sono carissime (io l'ho cercata per quasi 6 mesi prima di trovarla ad un prezzo "decoroso").