TSUNAMI IN EUROPA?
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
E gli inglesi non hanno mai messo da parte le loro smanie di colonialismo , basta guardare il casino fatto anni fa con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland/Malvine
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
ciao
basta guardare il casino fatto anni fa con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland/Malvine
e Maradona si vendicò segnando il famoso gol di mano.... che lui giustificò dicendo che era la "mano de Dios"
basta guardare il casino fatto anni fa con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland/Malvine
e Maradona si vendicò segnando il famoso gol di mano.... che lui giustificò dicendo che era la "mano de Dios"
-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> l'isola ferdinandea era poco più che uno scoglio
> scoglio?
> massima altezza raggiunta: 65 metri
> circonferenza massima: 4 km.
> Fu occupata militarmente dagli inglesi che ne
> vantano ancora diritti.
> Fu occupata anche dai francesi che, per non
> sentirsi inferiori, anche loro dicono di averne
> diritto avendo poggiato sopra una loro bandiera.
> Re Ferinando II (da cui il nome dell'isola)
> sostenne che l'isola era in acque territoriali
> duosiciliane e che, pertanto, gli apparteneva.
> L'apparizione dell'isola fu documentata da
> militari duosiciliani.
> Curiosamente sembra che il primo a metterci piede
> fu in realtà un geofisico tedesco.
> Al momento l'isola è ad otto metri di profondità
> e occasionalmente vengono rilevate attività
> vulcaniche. Per ovvi motivi di sicurezza la zona
> è interdetta alla navigazione. Qualche anno fa,
> in concomitanza col terremoto del Belice del 1968,
> ci fu una forte ripresa dell'attività vulcanica e
> si pensò addirittura che l'isola sarebbe potuta
> riaffiorare e questo generò movimenti
> interventisti britannici manifestati con
> appostamenti navali militari nella zona ma poi
> l'attività vulcanica si fermò e con essa si
> raffreddarono anche gli animi.
4 km di circonferenza sono pochi, inoltre l'isola non è sprofondata, ma è stata erosa del movimento ondoso, quindi non poteva causare tsunami o onde anomale dato che non è crollata. attualmente si trova a venti metri sotto il livello del mare
-------------------------------------------------------
> ciao
> l'isola ferdinandea era poco più che uno scoglio
> scoglio?
> massima altezza raggiunta: 65 metri
> circonferenza massima: 4 km.
> Fu occupata militarmente dagli inglesi che ne
> vantano ancora diritti.
> Fu occupata anche dai francesi che, per non
> sentirsi inferiori, anche loro dicono di averne
> diritto avendo poggiato sopra una loro bandiera.
> Re Ferinando II (da cui il nome dell'isola)
> sostenne che l'isola era in acque territoriali
> duosiciliane e che, pertanto, gli apparteneva.
> L'apparizione dell'isola fu documentata da
> militari duosiciliani.
> Curiosamente sembra che il primo a metterci piede
> fu in realtà un geofisico tedesco.
> Al momento l'isola è ad otto metri di profondità
> e occasionalmente vengono rilevate attività
> vulcaniche. Per ovvi motivi di sicurezza la zona
> è interdetta alla navigazione. Qualche anno fa,
> in concomitanza col terremoto del Belice del 1968,
> ci fu una forte ripresa dell'attività vulcanica e
> si pensò addirittura che l'isola sarebbe potuta
> riaffiorare e questo generò movimenti
> interventisti britannici manifestati con
> appostamenti navali militari nella zona ma poi
> l'attività vulcanica si fermò e con essa si
> raffreddarono anche gli animi.
4 km di circonferenza sono pochi, inoltre l'isola non è sprofondata, ma è stata erosa del movimento ondoso, quindi non poteva causare tsunami o onde anomale dato che non è crollata. attualmente si trova a venti metri sotto il livello del mare
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> basta guardare il casino fatto anni fa con
> l'Argentina per il possesso delle isole
> Falkland/Malvine
> e Maradona si vendicò segnando il famoso gol di
> mano.... che lui giustificò dicendo che era la
> "mano de Dios"
>
>
Grandissimo Diego !!
L'unico capace di farmi amare il calcio , dopo di lui il vuoto.
Peccato che come uomo non sia stato della stessa grandezza dimostrata come calciatore.
-------------------------------------------------------
> ciao
> basta guardare il casino fatto anni fa con
> l'Argentina per il possesso delle isole
> Falkland/Malvine
> e Maradona si vendicò segnando il famoso gol di
> mano.... che lui giustificò dicendo che era la
> "mano de Dios"
>
>
Grandissimo Diego !!
L'unico capace di farmi amare il calcio , dopo di lui il vuoto.
Peccato che come uomo non sia stato della stessa grandezza dimostrata come calciatore.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
ciao
io non voglio fare il polemico, però....
4 km di circonferenza sono pochi,
solo una delle isole pugliesi è più alta di quanto era l'isola Ferdinandea;
solo tre isole pugliesi hanno un'estensione costiera superiore a quella che aveva l'isola Ferdinandea;
se poi si fanno paragoni solo con Sicilia, Sardegna e Corsica.... non c'è da discutere.
Certamente non aveva un'estensione notevole, ma non era neanche uno scoglio.
attualmente si trova a venti metri sotto il livello del mare
la cima del vulcano è ad una profondità di 6.9 ... 8 metri (data la scarsa misura questa viene indicata sia in condizione di bassa marea che di alta marea).
prima che agli inglesi venga voglia di rioccuparla in caso di emersione

io non voglio fare il polemico, però....
4 km di circonferenza sono pochi,
solo una delle isole pugliesi è più alta di quanto era l'isola Ferdinandea;
solo tre isole pugliesi hanno un'estensione costiera superiore a quella che aveva l'isola Ferdinandea;
se poi si fanno paragoni solo con Sicilia, Sardegna e Corsica.... non c'è da discutere.
Certamente non aveva un'estensione notevole, ma non era neanche uno scoglio.
attualmente si trova a venti metri sotto il livello del mare
la cima del vulcano è ad una profondità di 6.9 ... 8 metri (data la scarsa misura questa viene indicata sia in condizione di bassa marea che di alta marea).
prima che agli inglesi venga voglia di rioccuparla in caso di emersione

-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: TSUNAMI IN EUROPA?
poca era riferita al pericolo tsunami devastante di cui si parlava,si potrebbe definire isolotto