Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Le risposte a questa tua affermazione sarebbero molte, credo che se la volvo ha aplicato questo tipo di modifica ci sarà un motivo....... comunque come dici tu il cambio dovrebbe andar bene anche così la mia a differenza delle altre 3.2 pesa molto di più di conseguenza devo trovare un modo per migliorare la situazione
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Ma il punto non è la modifica volvo. La Volvo non credo abbia modificato nulla. Ha solo optato per una soluzione diversa in base ai tipi di motore utilizzati.
Ripeto quello che ho detto: Edo la tua auto, anche pesando di più, è sempre andata bene e lo scambiatore è sempre stato il medesimo quindi non credo sia da prendere come causa principale per l'attuale malfunzionamento. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Ripeto quello che ho detto: Edo la tua auto, anche pesando di più, è sempre andata bene e lo scambiatore è sempre stato il medesimo quindi non credo sia da prendere come causa principale per l'attuale malfunzionamento. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Mica per caso vi serve...................... questo ? 
[IMG=http://www.digitar.it/Thesis/oil_cooler.jpg]

[IMG=http://www.digitar.it/Thesis/oil_cooler.jpg]
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Grazie 1000, moooolto interessante, sono ::o AL ::oLI ::oBI ::oTO ::o
Ma hai per caso anche un manuale d'officina Volvo?
E le "giustificazioni", dove le hai trovate?
KenZen, "alta ingeneria"? "tolleranze specifiche importantissime"?
Perdonami, ma come direbbe il Principe, mi scompiscio!
Non ci vuole certo una laurea in ingegneria per capire che l'unica vera ragione è la prima della lista che ha postato Pietroth.
Ma non per la semplificazione in quanto tale (che di per sé è sempre positiva).
Piuttosto perché un particolare in meno è un particolare che non costa niente!!!
Tant'è che le altre "giustificazioni" della lista, scusandomi per il linguaggio, sono delle emerite caXXXate.
Ma proprio con tre X, perché 2 non bastano.
Quanto alle altre tue domande (e mi rivolgo sempre a KZ), l'idea che mi sono fatto è che ci sono più fattori che entrano in gioco, oltre al peso già menzionato da Edo, che sicuramente incide sui carichi di lavoro della trasmissione e quindi sulle temperature.
Ad esempio, se l'utilizzo urbano e/o in montagna (magari anche in climi molto caldi) è limitato, può essere che il problema non si presenti mai.
Invece, se e quando l'olio inizia a surriscaldarsi, diventa un circolo vizioso. Sì, perché una volta che l'olio si è "cotto", non ritorna perfetto una volta raffreddato, ma perde man mano le sue caratteristiche.
Se poi nello scambiatorino si depositano sporcizie e impurità, anche questo contribuisce a ridurre l'efficacia del raffreddamento.
Aggiungici il fatto che la procedura Lancia per il cambio dell'olio non consente di cambiarlo completamente, e ti sei fatto un bel quadretto del motivo per cui ad alcuni dopo un po' di tempo si presenta questo difetto.
Altro che alta ingegneria.... (td)
Comunque (per rispondere anche a quanto hai detto nell'altro thread in merito alla "strizza" che ti sta venendo), devo precisare che nel mio caso la macchina è ben lungi dal non essere utilizzabile, o dal dare l'impressione di non essere in sicurezza. Tutt'altro.
Voglio dire, io l'ho comprata sapendo del difetto, e anche ora che ho capito meglio in cosa consiste, la ricoprerei. Anche accettando il rischio che questa cosa non si riesca a sistemare (cosa su cui però ad oggi sono fiducioso - toccandosi... i ministri dell'interno
).
Infatti, anche così com'è la macchina resta quanto di meglio ho mai provato per lunghi viaggi (e faccio il confronto con A6, Serie E e Serie 5, non bau bau micio micio), e se devo girare per Milano vado in Smart.
Personalmente, se mi sto sbattendo per risolvere la cosa, è più per principio e pignoleria che altro.
Chiaramente, il fermo macchina che è capitato ad Edo è più grave, ma volendo cogliere l'aspetto positivo, credo sia stato utile a tutti per capire meglio dove si annidava il problema.
Che a questo punto, a mio parere, ha due soluzioni:
1) lavaggio completo e il più accurato possibile, comprensivo di smontaggio dello scambiatore e di lavaggio dello stesso, con successiva sostituzione integrale dell'olio. Questo dovrebbe consentire il ripristino della funzionalità originale. Non risolve il problema dei possibili surriscaldamenti in condizioni di utilizzo gravose, ma probabilmente nella maggior parte dei casi è sufficiente;
2) la stessa cosa, con aggiunta di radiatore esterno. Tecnicamente, questa soluzione è superiore di tre spanne, e penso sia da prendere in seria considerazione per Edo con la sua Protecta, o per chi fa molto uso cittadino. E devo dire che stuzzica molto anche me... Se si conferma la fattibilità e il costo è ragionevole, ci faccio di sicuro un pensierino!
Ma hai per caso anche un manuale d'officina Volvo?
E le "giustificazioni", dove le hai trovate?
KenZen, "alta ingeneria"? "tolleranze specifiche importantissime"?
Perdonami, ma come direbbe il Principe, mi scompiscio!
Non ci vuole certo una laurea in ingegneria per capire che l'unica vera ragione è la prima della lista che ha postato Pietroth.
Ma non per la semplificazione in quanto tale (che di per sé è sempre positiva).
Piuttosto perché un particolare in meno è un particolare che non costa niente!!!
Tant'è che le altre "giustificazioni" della lista, scusandomi per il linguaggio, sono delle emerite caXXXate.
Ma proprio con tre X, perché 2 non bastano.
Quanto alle altre tue domande (e mi rivolgo sempre a KZ), l'idea che mi sono fatto è che ci sono più fattori che entrano in gioco, oltre al peso già menzionato da Edo, che sicuramente incide sui carichi di lavoro della trasmissione e quindi sulle temperature.
Ad esempio, se l'utilizzo urbano e/o in montagna (magari anche in climi molto caldi) è limitato, può essere che il problema non si presenti mai.
Invece, se e quando l'olio inizia a surriscaldarsi, diventa un circolo vizioso. Sì, perché una volta che l'olio si è "cotto", non ritorna perfetto una volta raffreddato, ma perde man mano le sue caratteristiche.
Se poi nello scambiatorino si depositano sporcizie e impurità, anche questo contribuisce a ridurre l'efficacia del raffreddamento.
Aggiungici il fatto che la procedura Lancia per il cambio dell'olio non consente di cambiarlo completamente, e ti sei fatto un bel quadretto del motivo per cui ad alcuni dopo un po' di tempo si presenta questo difetto.
Altro che alta ingegneria.... (td)
Comunque (per rispondere anche a quanto hai detto nell'altro thread in merito alla "strizza" che ti sta venendo), devo precisare che nel mio caso la macchina è ben lungi dal non essere utilizzabile, o dal dare l'impressione di non essere in sicurezza. Tutt'altro.
Voglio dire, io l'ho comprata sapendo del difetto, e anche ora che ho capito meglio in cosa consiste, la ricoprerei. Anche accettando il rischio che questa cosa non si riesca a sistemare (cosa su cui però ad oggi sono fiducioso - toccandosi... i ministri dell'interno

Infatti, anche così com'è la macchina resta quanto di meglio ho mai provato per lunghi viaggi (e faccio il confronto con A6, Serie E e Serie 5, non bau bau micio micio), e se devo girare per Milano vado in Smart.
Personalmente, se mi sto sbattendo per risolvere la cosa, è più per principio e pignoleria che altro.
Chiaramente, il fermo macchina che è capitato ad Edo è più grave, ma volendo cogliere l'aspetto positivo, credo sia stato utile a tutti per capire meglio dove si annidava il problema.
Che a questo punto, a mio parere, ha due soluzioni:
1) lavaggio completo e il più accurato possibile, comprensivo di smontaggio dello scambiatore e di lavaggio dello stesso, con successiva sostituzione integrale dell'olio. Questo dovrebbe consentire il ripristino della funzionalità originale. Non risolve il problema dei possibili surriscaldamenti in condizioni di utilizzo gravose, ma probabilmente nella maggior parte dei casi è sufficiente;
2) la stessa cosa, con aggiunta di radiatore esterno. Tecnicamente, questa soluzione è superiore di tre spanne, e penso sia da prendere in seria considerazione per Edo con la sua Protecta, o per chi fa molto uso cittadino. E devo dire che stuzzica molto anche me... Se si conferma la fattibilità e il costo è ragionevole, ci faccio di sicuro un pensierino!
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 24 dic 2008, 18:13
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Ho trovato molto interessante questa discussione. Secondo me qualcosa non mi quadra perche' quando la macchina e' nuova non si presenta nessun disturbo mentre dopo i 40000km comincia a presentarsi.
Nel mio caso l'auto ha 56000 km e il difetto del colpo quando tolgo il piede dal freno lo fa solo a motore molto caldo.
Probabilmente ci sara' qualcosa da pulire nello scambiatore di calore e nel circuito di raffreddamento dell'auto, cosa che faro' vedere al mio meccanico.
Poi seguendo alcune discussioni sul forum volvo, ho capito che anche loro hanno gli stessi problemi dopo un certo numero di km. Quindi posso dedurre che il problema non e' lo scambiatore di calore ma qualcos'altro che non fa raffreddare bene il cambio.
Concludo pensando che anche la sostituzionevalvole in alcuni casi non risolve il problema che evidentemente e' collegato al raffreddamento del cambio prima du tutto.
Sarebbe interessante capire se c'e qualche ostruzione nei tubi che fanno circolare l'acqua dentro lo scambiatore di calore. Appena libero vado dal mio meccanico e gliene parlo.
Grazie a tutti e complimenti per la vostra competenza.
Nel mio caso l'auto ha 56000 km e il difetto del colpo quando tolgo il piede dal freno lo fa solo a motore molto caldo.
Probabilmente ci sara' qualcosa da pulire nello scambiatore di calore e nel circuito di raffreddamento dell'auto, cosa che faro' vedere al mio meccanico.
Poi seguendo alcune discussioni sul forum volvo, ho capito che anche loro hanno gli stessi problemi dopo un certo numero di km. Quindi posso dedurre che il problema non e' lo scambiatore di calore ma qualcos'altro che non fa raffreddare bene il cambio.
Concludo pensando che anche la sostituzionevalvole in alcuni casi non risolve il problema che evidentemente e' collegato al raffreddamento del cambio prima du tutto.
Sarebbe interessante capire se c'e qualche ostruzione nei tubi che fanno circolare l'acqua dentro lo scambiatore di calore. Appena libero vado dal mio meccanico e gliene parlo.
Grazie a tutti e complimenti per la vostra competenza.
Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Rivedendo con più attenzione qs.schema, c'è qualcosa che non mi quadra.Pietroth ha scritto:
Sembrerebbe che nei tubi rosso, blu e azzurro giri acqua e non olio.
Se così è, questa sarebbe ancora la soluzione dello scambiatore integrato, ma con un radiatore dell'acqua dedicato.
Che però non capisco come faccia a circolare... :S
Inoltre, mi pare che ci sia un errore "logico": dato che "warm" è meno caldo di "hot", ma certamente più caldo di "cool", indipendentemente dal fatto che giri acqua o olio, come diavolo fa ad entrare nel cambio calda e uscire fredda?!? :S
Ho provato a ridisegnarlo come mi sembrerebbe più logico, ma sto un po' tirando a indovinare...
Tu hai trovato dell'altra documentazione, oltre agli schemi ciò che hai postato?

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)
Ecco il progetto Thesis com'è e come doveva essere
http://www.megaupload.com/?d=PZIV96FY
http://www.megaupload.com/?d=PZIV96FY