Pagina 2 di 2
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 13 apr 2011, 22:44
da volumex09
In effetti in parte hai ragione e mi sto arrendendo anch'io all'idea di un'alesaggio. Uno dei cilindri presenta un danno conseguente, presumibilmente, ad un grippaggio. La mia mia perplessità è dovuta semplicemente, e credo coscientemente, al fatto che non credo che, per esempio, 0,10 di alessaggio risolvano il problema e quindi si dovrebbe andare oltre. Andare oltre significa già una modifica sostanziale del motore e a questo punto meglio un altro monoblocco meno compromesso del mio (a trovarne però). E' anche qui tu hai ragione: una rettiffica si renderà comunque necessaria essendo motori molto datati.
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 13 apr 2011, 22:46
da volumex09
Bel motore davvero, che invidia!
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 13 apr 2011, 23:04
da coco
A quanto ne sò il blocco cilindri che cerchi è lo stesso per tutte le fulvia "ad eccezione dei prototipi e dei motori 1,6 " dai cc1231 in poi della prima serie. Se quanto detto è esatto puoi cercare tra le berlina GT(1231) le berlina GTE e le coetane coupè e sport rottamate.
Di sicuro qualcosa esce.
coco
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 14 apr 2011, 07:10
da acca effe
Caro volumex,se posso,vorrei darti un suggerimento: Quando,molti anni fa' acquistai la mia attuale 1,3 hf,avevo lo stesso problema: Macchina ferma da un anno,con guarnizione bruciata,acqua in un cilindro,con conseguente corrosione profonda.Ho acquistato da Cavalitto un blocco nuovo di fabbrica,peraltro ad un prezzo ragionevole, quindi ho montato pistoni di primo equipaggiamento,e ho risolto il tutto,trovandomi praticamente con un motore nuovo.A volte chi piu' spende,alla fine meno spende.Io gli farei una telefonata. E' una persona estremamente competente e dispnibile che,vedrai ti risolvera' il problema.Puo' essere un'idea! Facci sapere.Ciao.
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 14 apr 2011, 21:36
da volumex09
Grazie acca effe, contatterò anch'io Cavalitto, se ha un monoblocco nuovo risolvo il problema, comprando anche 4 pistoni diametro 77.
Non era un problema di soldi ma di competenze. Ovviamente spendendo quelle cifre faccio tutto nuovo, intendo valvole, guida valvole, bronzine ect ect. E' che sono innamorato della 1° serie ma come restauro, in effetti, presenta molti più problemi della seconda e terza serie.
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 15 apr 2011, 09:48
da Andrea Nistri
Per un uso normale della vettura, si puo' tranquillamente alesare i cilindri fino a un 1mm di maggiorazione, purche' il lavoro venga fatto bene. Ricordo che sarebbe molto meglio fornire i pistoni nuovi al rettificatore prima di procedere alla rettifica stessa perche' tale operazione possa essere effettuata con grande precisione in base ai pistoni stessi che come sappiamo non sono tutti uguali (sia per marca che per classe anche se le misure nominali sono le stesse). Laddove possibile conviene montare le migliori fasce elastiche e poi fare tutte le sostituzioni necessarie per la benzina verde (peraltro gia' discusse). I condotti olio dell'albero motore devono essere puliti perfettamente. Ciao, Andrea
Re: motore 818303 con dinamo o alternatore
Inviato: 16 apr 2011, 13:54
da volumex09
Se tutto va bene ho risolto con Cavalitto, come suggeritomi da acca effe, cui va un caloroso ringraziamento .