Ciao,
grazie a tutti per gli interventi e le risposte, eccomi qua a spiegare cos'era, a beneficio di tutti.
Sono anche un bel tordo perchè mi sono completamente dimenticato della temperatura e non gli ho fatto guardare la valvola termostatica. Me ne sono ricordato quando ho riletto i post... (td)
Comunque sono andato in una officina autorizzata fiat, hanno collegato il computer, la diagnosi era "pressione sovralimentazione".
Hanno smontato il sensore di pressione, sono stato ancora tordo perchè avrei potuto fotografarlo per farvi vedere in che condizioni era, me lo son tenuto ma ora è pulito, vi posto la foto. Era praticamente tappato di morchia nera.
Hanno pulito dalla morchia l'ingresso del sensore per quanto possibile, ma l'anomalia non se n'è andata, quindi hanno sostituito.


L'anomalia è scomparsa, però mi hanno consigliato un lavaggio di tutto il circuito, anche perchè non è stato fatto quando ho sostituito la turbina.
Se c'è la stessa schifezza in tutto il circuito... X( aaaaaargh...
La mia mente malata ha pensato bene di fare degli esperimenti sul sensore vecchio, ha tre contatti e mi chiedo se rileva semplicemente il superamento di una soglia o se misura in modo continuo la pressione comunicandola alla centralina.
Ho attaccato un multimetro digitale ai tre capi dello spinotto e l'unica cosa che ho rilevato è che c'è contatto fra il numero 1 e il numero 2, con una resistenza di circa 3,2 MegaOhm.
Voglio provare a pulirlo per vedere se cambia qualcosa nel valore, se in qualche modo si sblocca... pura curiosità, non ho idea di come funzioni davvero.
Se non succede lo segherò in due per vedere cosa trovo, se a qualche altra mente strana interessa, lo posterò qui.
Se qualcuno ha un consiglio per il lavaggio, se esistono additivi che permettono di smaltire senza smontare niente... fatemi sapere.
Ma qui si può fare il nome delle officine o è tabù?
Grazie ancora a tutti e ciao.
Oh ma nell'anteprima non si vede la foto, si può linkare da flickr?