Pagina 2 di 3
Re: Diagnostica
Inviato: 10 apr 2011, 22:57
da Giorgio
L'ultima versione del fiatecuscan è la versione 2.7.1 per quanto riguarda il cavo la versione 1.4 per funzionare con ecuscan non deve avere la resistenza R04 come da foto
ps la R04 è quella vicina alla R17, la foto un pò inganna, perchè in effetti sono piccolissime
Re: Diagnostica
Inviato: 10 apr 2011, 23:41
da fabrizi0
Si l'ultima e la 2.7.2 pero ho trovato la 2.6 full e gratis (con crack) e c'e la Thesis nel software
quindi per il software va bene ?
Per il cavo cosa devo fare ?
Se compro ELM327 1.4, devo rimuovere la resistenza R04 e poi tutto andrà bene ?
Quindi posso comprare il cavo tranquillamente ?
Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 03:33
da mariom
Giorgio ha scritto:la R04 è quella vicina alla R17
Caspita, ma sei del mestiere? ::o
Comunque, carino questo software. Per caso, sai se può anche visualizzare in tempo reale tutti i parametri di funzionamento del motore, come pressione e temperatura olio, % di carico, ecc.?
Se lo facesse, sarebbe interessante girare un po' col PC collegato e verificare più esattamente in quali condizioni il cambio automatico si mette a fare i capricci...
Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 08:31
da Giorgio
Nella descrizione del cavo che hai postato dice che la versione è la 1.3 quindi dovrebbe andare bene.Nel caso non dovesse funzionare, puoi sempre aprire la scatoletta (sono 4 viti) e verificare se c'è la famosa resistenza
Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 08:34
da Giorgio
No, non sono del mestiere, ma dato che l'ho comprato e non funzionava, mi hanno spiegato dov'era il problema.Per quanto riguarda i parametri, si è possibile verificare quasi tutti i parametri di funzionamento del motore, non è possibile verificare il funzionamento del cambio automatico, è previsto solo il cambio robotizzato
Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 09:08
da Ckthesis
Senza il fiatecuscan non sarei mai riuscito a risolvere l’avaria sistema motore con il discorso Egr-Debimetro. E’ il miglior software che esista per la nostra Thesis. Si controlla tutto. Dalla lampadina del posacenere agli iniettori. E’ fantastico. E con un cavo KL3 (modificato sul pin 3) si accede anche alle avarie airbag. Volendo si puo' anche costurire da soli una linea K (
lo schema lo trovate qui)
Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 11:06
da Pietroth
FabriziO.... meno male che il nostro moderatore è impegnato a restaurare la Delta se no sai le bacchettate che ti avrebbe dato a sentir parlare di "crack" e non intendo quello da spaccio.

Re: Diagnostica
Inviato: 11 apr 2011, 19:22
da Gallo Pierluigi
sono qua sono qua.....tranquillo Pietro....leggo tutto e non "bacchetto"solo perchè capisco che con la Thesis per non farsi spennare bisogna darsi una mano tra noi...ovviamente siate "furbi"....

Re: Diagnostica
Inviato: 19 apr 2011, 21:17
da fabrizi0
Ecco, ho ricevuto il cavo ELM327, Il cavo e collegato sul computer, driver OK
Domani proverò sulla macchina
Re: Diagnostica
Inviato: 21 apr 2011, 22:59
da fabrizi0
Ecco, tutto funziona bene...
Ho pagato esattamente 22.50 € per tutto, se interessa a qualcuno, potete chiedermi in MP perché non e autorizzato sul forum
Ho cancellato il messaggio "cambiare olio motore".... ho fatto tanti diagnostici...
Si può provare e sapere tante cose....
Veramente utile