Page 2 of 6

Re: I prezzi

Posted: 13 Apr 2011, 21:30
by micio
Mi piace il personale a " disposizione "dei convenuti , augurandomi che siano tutte tra i venti e i trent'anni :D..,....

Si potrebbe pensare ad un raduno di soli uomini ( veri ) quindi inizierei a pensare di cambiare la location ( nota residenza di checca isterica ) spostandoci nel paesello di Gianluca64 ( Hardcore )

Tornando seri :
Full : trovo pericolosi ed inadatti i gonfiabili ( i miei figli non ci saranno ma se ci fossero non li farei salire . Opinione personale )

Hd : Avremmo un compromesso accettabile in caso di pioggia ma totalmente inutile e privante di spazio ( oltrechè dannoso per il campo da tennis ) in caso di bel tempo .

Lite : accettabile ma € 25,00 a persona senza un secondo e birra a volontà mi sembrano tantini .

Autogestione regionalizzata : Mi andrebbe benissimo , l'anno scorso non ho portato niente , pagato pochissimo ( solo le spese per il calendario delle cessine ) e portato a casa diverse cibarie >:D< ... mi ripeterei anche quest'anno (:P)

Proposta semiseria che esula dal contesto : 1-2-3-/07 Lograto Festa dei Girasoli ( CBD ) come post raduno

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 08:40
by Atena
Voto autogestione con regionalizzazione: se mi date la possibilità di un angolo cottura, porto la materia prima e preparo, insieme al consorte e ai Plotter (Giuseppeeeeeeeee....dovrai aiutarmi, non solo mangiareeeeeee!!!!!!!) qualcosa di buonissimo!!!!! (Io ho in mente due cose, una esclusivamente palermitana, l'altra siciliana).

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 10:15
by paolobolz
Considerando che forse saremo si' in 100 ma compreso i bambini
direi di passare al piano B ,autogestione !!!

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 12:50
by henryplotter
Sissì! M'attizza assai il Cate-ring nostrale :D in buona sostanza, la autogestione mangereccia regionalizzata!
M'attizza un po meno la chiamata alle armi che mi propone la figlioccia!:S
Eddai che scherzoooo!!!!! :D

Già mi sono accordato con la figlioccia per la transumanza di alcune specialità sicule da portare in situ!
La figlioccia porterà (dentro la valigia ovviamente):
-200 kg di ricotta di pecora passata a crivo finofino,
-n. 200 (almeno 2 a testa ci vuole...almeno!) scorze di cannoli appositamente confezionati ed incartati uno ad uno al fine di evitare lo scafazzamento nel tasbordo
- una ventina di kilate di frutta candita arance e ciliegine sicule.
- una confezione di guanti .......di lattice appena munto :D per non allordarsi le magiche manine sicule(:P)

E io?8-)

Ovviamente anch'io sono pronto e attivabile!;)
Il mio bagaglio regional-cultural-culinario invece prevede semplicemente il condimento di uno dei primi piatti più caratteristici dietetici e freschi ed apprezzati della nostra bella assolata e sorridente terra mediterranea.
- una mazzata non dippiù di finocchietti freschifreschi di campagna;
- una kilata non dippiù di passola e pinoli;
- tanticchia di zafferano q.b.;
e.......dulcis in fundo.................
- 25 kilogrammi sgocciolati diconsi netti venti5 di.... SARDE FRESCHE del mediterraneo pescato all'ultimo minuto prima dell'imbarco sul litorale di Punta Raisi dal personale gentilissimo della windjet!
;)
Ehhh??? Sono o non sono ...henryplotter????
Chevvenepare ...di una bella piattata di pasta colle sarde a beccafico?
X(

h.p.

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 13:29
by Elettriko
Henryplotter for president !!!!
Anch'io voto per il piano B , immensamente invogliato dalla pasta colle sarde......
Non la mangio dal 1986 , in occasione di un matrimonio in quel di Palermo , seguita allora da un trancio di pesce spada alla brace superiore per gusto anche alla più blasonata bistecca alla fiorentina......
Ho l'acquolina in bocca al ricordo....
Per il mio contributo sono ancora indeciso tra la cucina Toscana (mia terra di adozione) e quella campana (terra natìa della mia dolce metà).
Della proposta Catering manterrei i gazebo se ad un prezzo umano , in caso contrario K-Way

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 13:41
by Vince MO
Max, riescono a fornire solo tavoli, sedie e gazebo? A quanto?

Vince MO

P.S. Entro domenica dovrei avere una risposta, ma mi piacerebbe avere un'alternativa...

Re: I prezzi

Posted: 14 Apr 2011, 14:29
by salvaroma
per me, come detto, autogestione regionalizzata; in alternativa catering full (ma so di essere in minoranza)

Re: Radubo 11 (la organizzazione)

Posted: 14 Apr 2011, 19:58
by Roberto Firenze
Provo a lanciare una proposta.
I costi del catering sono di 25, 33 o 40 Euro a testa, una familgia di due persone spenderebbe 50, 66 o 80 Euro.
Una di quattro persone 100, 132, 160 Euro, si mangerebbe comunque peggio dell'autogestione.

Per me:
Autogestione per il mangiare con piatti tipici e una piccola tassazione comune per sedie e tavoli in resina.
Comprati in quantita' notevole credo che si possano prendere le sedie a 3 Euro ed i tavoli a meno di 10.

Con un budget di 500 euro si comprano 20 tavoli e 100 sedie, sono 10 Euro a Famiglia e si rifornisce il buon Max di tavoli e sedie per un bel periodo, sperando che abbia un posto dove stoccarli ma anche all'esterno coperti di un bel telo verde dovrebbero essere accettabile, ne potrebbe sempre usufruire la vicina parrocchia.
Rimarrebbero fuori i gazebo, quelli costano circa 30 euro da 3x3 ma forse anche meno, certo se piove forte non servono a nulla, non so se si possono tirare dei teli (quelli di 4*6) con occhielli che costerebbero ancora meno ma non so i pali del campo possono reggerli.
Certo una decina di gazebo coprono il tutto e sono circa altri 6 euro a famiglia.
Quasi quasi ci farei un pensierino, si spende meno e il tutto rimane in forza al buon Max.
In alternativa qualcuno di noi si offre per prendere una parte di sedie, tavoli e gazebo e poi se li riporta a casa e li tiene e li usa fino al prossimo anno .......
Qualcuno puo' partecipare solo come spesa e Max mantiene il materiale.

Insomma se porto qualcosa da mangiare potrei spendere 20/30 Euro e siamo in due quindi mi risparmierei almeno 33 Euro con cui potrei prendere (siamo in due) due sedie e un tavolo = 16 Euro e buona parte di un gazebo.
Roberto

------------------------------------------------------------------------

P.S. il problema sopra esposto mi ha ricordato un pezzo che credo di aver gia' postato in precedenza .....
Qualcuno ricorda Elio Pagliarani?

Conigliopolli...
(da &quot;La merce esclusa&quot; di Elio Pagliarani - pubblicato sul “Menabò di letteratura” dell’anno 1965 - Einaudi)
e può essere immesso nella circolazione linguistica come portatore di tale valore In termini di lavoro
Problema: un ragazzo vede conigli e polli in un cortile Conta 18 teste e 56 zampe
quanti polli e conigli ci sono nel cortile? Si consideri una specie di animale
a sei zampe e due teste: il conigliopollo; ci sono nel cortile 56 zampe: 6 zampe = 9 coniglipolli
Nove coniglipolli che necessitano di 9 × 2, 18 teste restano dunque 18 – 18, 0 teste nel cortile
laurea in filosofia poi lo cacciarono via non che violasse le leggi è che dissero basta
la famiglia gli amici gli esempi dei libri di testo La sua testa
avrebbe potuto lucidissimamente, in realtà fu lui che non volle demandò alla vita
la grandezza di lavoro umano linguistico generico medio
Ma questi animali hanno 9 × 6, 54 zampe allora 56 – 54 = 2 Restano due zampe nel cortile
Si consideri quindi un’altra specie di animale che potrebbe essere il coniglio spollato che ha
1 testa – 1 testa = 0 testa, 4 zampe – 2 zampe = 2 zampe: le due zampe che stanno nel cortile
la grandezza di lavoro umano linguistico generico medio
con il naso giusto, un’altezza che supera la media .......

Re: Radubo 11 (la organizzazione)

Posted: 14 Apr 2011, 20:37
by Max
Sono un convinto assertore della soluzione Autogestita , utilizzando il sistema della &quot;griglia di Cek&quot; ed attribuendo ad ognuno in maniera equa il recupero di cibarie

Oggi mi sono sentito con Antonio ed abbiamo convenuto su un paio di fatti

a) 40 euro a testa pupi compresi , più viaggio per tirarsela con un paio di camerieri ci è parso troppo
b) è troppo affascinante ed informale praticare la autogestione e vedere la Tatina ai fornelli (hihihihi)

Ringrazio Roberto che vorrebbe coprirmi di sedie di plastica (hehehehe) ma il mio suggerimento è :

a) Autogestita
b) Panche e tavoli come l'anno scorso ed (al limite li noleggiamo)
c) se è previsto brutto montiamo i gazebo di Antonio (circa 50 mq di copertura)

Niente Bagni Chimici (non sono serviti - magari chiamo le Cessine)

... e colletta solo nel caso vi fosse disequilibrio nelle forniture tra di noi


Max

Re: Radubo 11 (la organizzazione)

Posted: 14 Apr 2011, 22:39
by Raoul
Come niente bagni chimici........era quello il bello :D
Ogni volta che ne vedo uno mi viene in mente il radubo/2010 :)