Pagina 2 di 2
Re: Pompa benzina che perde olio
Inviato: 10 apr 2011, 02:34
da Duke
Ciao scusa, ma cosa intendi per "paraolio"? un "o-ring" o una guarnizione aggiuntiva?
Dove avevi la perdita?
Tra pompa e basetta, o tra basetta e carter motore?
Duke
Re: Pompa benzina che perde olio
Inviato: 11 apr 2011, 03:51
da mike epstein
Occorre stabilire da dove perde olio: dal forellino di sfiato o dalla flangiatura? Nel primo caso è inutile cambiare la pompa, perderà anche la nuova: l'olio è spinto fuori dalla sovrapressione nel carter, come minimo occorre controllare che gli sfiati siano liberi; se poi le fasce sono andate è tutt'altra cosa. Nel secondo caso è bene rettificare il piano di appoggio della nuova pompa e i piani del distanziale intermedio. Non ho capito di quale paraolio si parli; lì c'è una guarnizione piana, nessun paraolio. M.
Re: Pompa benzina che perde olio
Inviato: 12 apr 2011, 21:11
da coco
Nel primo post ho scritto testualmente "......pompa che fà il suo dovere ma perde olio dal foro di sfiato.....". Chi ha smontato una pompa benz. fispa riuscirà a seguirmi. Ho notato che le pompe benz. almeno quelle in mio possesso sono di tre categorie:
-non revisionabile ( L'involucro della membrama è chiuso a pressione)
-revisionabile con membrana con camera aria ( la membrana è composta da tre strati: un primo strato a contatto con l'olio che provenendo dal monoblocco attraversa la guarnizione di carta, il distanziale in "gomma/plastica/bo", la 2° guarnizione di carta, la parte bassa della pompa benz. e che sale lungo il gambo che comanda il movimento della membrana; un secondo strato composto da un rondellone in plastica bianca che funge da distanziale tra il 1° e il 3° strato e che lungo il suo perimetro presenta un foro di sfiato; un terzo strato a contatto con la benzina.)
-revisionabile con membrana semplice (la membrana e composta da strati di guarnizioni sovrapposte. La membrana nella parte bassa, quella col gambo, è a contatto con l'aria che entra da un forellino sul corpo pompa, nella parte alta è a contatto con la benzina. ora in questo tipo di pompa cosa impedisce all'olio di "...provenendo dal monoblocco attraversa la guarnizione di carta, il distanziale in "gomma/plastica/bo", la 2° guarnizione di carta, la parte bassa della pompa benz. e che sale lungo il gambo che comanda il movimento della membrana....." ? io penso che sia il capuccio all'interno del quale scorre il gambo della membrana su cui si appoggia la molla che spinge verso l'alto la membrana e che io ho forse chiamato erroneamente paraolio.
coco