Pagina 2 di 4

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 09 apr 2011, 13:07
da Vecchia guardia
Ciao
Immaginavo anche io che il motore è in grado di percorrere più km...
Quello della pulizia di tutti i filtri e del serbatoio è in lista, ma ora il problema è scoprire se il motore è fuso o no...

Se il motore è fuso, posso pulire bene tutto quanto ma il motore resta fuso lo stesso...
Cmq le prossime cose che farò saranno:

Svuotamento coppa con relativo smontaggio coperchio per pulizia totale succheruola e coppa e sostituzione del filtro olio
Registrazione punterie
Smontaggio candele e loro sostituzione
Se riesco faccio un controllo compressioni
Controllo accensione completa, bobina, spinterogeno, cavi e controllo anticipo

In pratica una controllata e una pulizia generale...e poi vediamo cosa succede, se il battito se ne va....
La prima cosa però che voglio fare è controllare se arriva tensione a tutte le candele....

A presto
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 10 apr 2011, 01:11
da Daniele
Ciao Matteo,
Ho seguito il tuo racconto dall'inizio, ma non ho ben capito se il cosiddetto battito del motore lo hai sentito da subito, cioè appena messo in moto, dopo il lungo letargo, oppure se è comparso successivamente.....
Purtroppo in termine "battito" vuol dire tante cose, per esempio un cilindro grippato, il motore sbiellato od anche che è andato fuori fase.
Tieni presente che se salta la catena della distribuzione di un solo dente sul pignone dell'albero motore, il pistone picchia contro le valvole
(in primis aspirazione) in più di un cilindro. Questo succedeva semplicemente se veniva spinta indietro la macchina con marcia innestata. Difetto comune ad altri modelli Lancia, dalla vecchia Ardea alla Fulvia e alla Lancia 2000 4M, allorchè la catena della distribuzione si allungava per usura,
(in genere dopo 50.000 Km.)
Prove che potresti fare sono:
- Ascoltare come gira il motore con il solo motorino d'avviamento (se fuori fase picchia ugualmente!)
- Se riesci s farlo funzionare al minimo intorno a 1.000 giri/min prova a staccare la presa di corrente di ciascuna candela (una alla volta)
se il motore ha un cilindro grippato riduce il battito quando stacchi il cavo della candela a cui corrisponde il cilindro grippato.
- Il rumore prodotto da eccessivo gioco delle bronzine, non ha nulla a che fare con quello prodotto da sregolazione del gioco valvole. Lo si sente
accentuare a rilascio del pedale dell'acceleratore (quindi dopo un' accelerazione)
Se mi vuoi contattare al telefono, fammelo sapere.....
I miei più cordiali saluti, Daniele

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 10 apr 2011, 12:12
da Vecchia guardia
Ciao Daniele
Grazie per la tua risposta e per l'aiuto che mi state dando tutti...
Il rumore è apparso subito appena avviato il motore dopo la lunga inattività.
La fase non saprei dirti se è ancora ok o no...sicuramente avendo 130.000 km la catena si sarà allungata e magari dopo tutti questi anni si è grippato il tendicatena e ora la catena batte sul carter.....
Facendolo girare con il motorino di avviamento non si sente nessun tipo di battito o ticchettio
Il motore durante il funzionamento batte a tutti i regimi e accelerando il battito aumenta di numero, nel senso che se a 1000 giri fa tac tac a 3000 fa tactactac.....
Proverò a fare la prova che mi hai detto delle candele e vediamo cosa succede.

Intanto ieri sera ho provveduto ad aprire la coppa....
Dalla coppa è sceso di tutto..c'era tanta di quella morchia da far paura....nella poltiglia vi erano anche dei granellini finissimi, ma il filtro magnetico era relativamente pulito e non ho notato traccia di grossi sfridi o eccesso di limatura metallica.
Solo in alcuni punti ho notato un velo di color argento alluminio, molto poco,...che immagino sia dovuto al consumo e al lavoro del motore.

Poi ho provveduto a smontare la succheruola con relativa pompa olio...una bella lavata in benzina....e poi una pulita all'interno della coppa...tanta morchia e oliaccio vecchio.
Ora appena arrivano le due guarnizioni rimonto il tutto e carico di olio nuovo.

Poi ho anche smontato le candele...una o due erano bagnate e tutte e 4 avvitate molto poco, nel senso che si sono svitate con uno sforzo irrisorio.
Le candele trovate montate sono le champion N4, che provvederò a cambiare mettendoci delle nuove ngk.
Ora provvederò a controllare bene tutto lo spinterogeno e poi proverò di nuovo a riavviare il motore e vediamo cosa succede

Per ora è tutto
A presto
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 10 apr 2011, 18:49
da Daniele
Ciao Matteo,
La catena sarà allungata, ma almeno a quanto pare il motore non è fuori fase......
Le candele adatte per quel modello sono le CHAMPION N5 diventate poi N5C (tipo più moderno con elettrodo centrale al rame) o meglio ancora
N5CC (doppio rame) od altre equivalenti sia per forma che per grado termico. Le N4 sono troppo fredde.
A proposito com'erano dopo l'avviamento??? Immagino nere di fuliggine!!! o solo alcune????
Mi sono dimenticato di dirti che un motore Flavia Tipo 815.300 come la tua, se ben manutenzionato e usato correttamente poteva normalmente
percorrere 300.000 Km. , con un'usura delle canne sorprendentemente minima, così pure banco e bielle!!!.
Salutoni......
Daniele

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 11 apr 2011, 03:16
da Vecchia guardia
Ciao
Infatti le candele non vanno bene, si dopo l'avviamento sono diventate nere di fuliggine....
Questa sera, si fa per dire sera....è notte.....ho proceduto con i lavori di revisione del motore...
Ho smontato il collettore di aspirazione per dare una bella pulita al motore esternamente e per una verifica visiva completa di tutte le parti...
Mi sono stupito per la facilità degli interventi di manutenzione, tutto ben accessibile...

Quello che mi dici dei 300.000 km mi fa pensare....quindi il mio motore potrebbe essere ancora "giovane" se così si può dire...
Nella coppa, come detto nel mio post precedente, non sono stati trovati grossi sedimenti di metallo...e quella poltiglia color argento, cmq in pochissima quantità, deduco sia l'usura delle parti in alluminio e cmq l'usura normale di un motore di 130.000 km.
Quello che mi ha lasciato perplesso è la tantissima morchia che ho trovato in fondo alla coppa...e mi sorge il dubbio che abbia ostruito i passaggi dell'olio facendo così la fusione....ma anche qui forse sto lavorando di immaginazione....

Una domanda...forse stupida...ma se una valvola o più valvole fossero bloccate o cmq con scorrimento difficoltoso si potrebbe avere il tac tac che ha aperto le danze in questo topic ??
Ho notato una cosa strana...
Smontando il collettore si vedono i gambi di alcune valvole...dalla parte di destra sono lucidi...dalla parte di sinistra c'è ne una o due che sono nere e incrostate....

Cmq ora per avere altre risposte al quesito "sarà fuso" dovrò rimontare tutto e riprovare a riaccendere il motore con candele nuove, messa in fase controllata, olio e filtri nuovi e coppa ripulita...e controllo gioco valvole.
Poi vediamo, se il battito persiste...allora sarà confermata la tesi di cui sopra...

Dimenticavo....nessuno ha in giro una serie motore senza teste per la flavia 1.8 ??



Ciao ciao
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 11 apr 2011, 22:07
da Daniele
Ciao Matteo, la domanda non è "stupida".....
Solitamente succede questo inconveniente in quei motori in cui si è ostinatame utilizzata la vettura con guarnizione della testa bruciata. L'umidità
che si è accumulata e l'azione corrosiva dell'acqua unitamente ad un lungo, lungo letargo, in queste condizioni , gli steli delle valvole si induriscono
ed al primo tentativo di avviamento rimangono aperte. Va detto però che il motore va a 3 o a due oppure non ha più la possibilità di andare in moto.
Nel tuo caso cmq sarà bene sostituire le guarnizioni della testa, altrimenti la tua auto non avrebbe affidabilità: quanto prima ti può accadere di rimanere a piedi!!!
Per le guarnizioni non ci sono problemi perchè sono state rifatte utilizzando i vecchi stampi e materiali senza amianto.
Ciao, ciao, Daniele

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 12 apr 2011, 02:21
da Vecchia guardia
Ciao
Grazie della puntuale risposta...
Comunque ora che ho il motore mezzo smontato provvedo a fare tutti i controlli e le revisioni del caso..
Poi dovrò rimettere in fase l'accensione perchè nel smontare la pompa olio ho tolto anche l'alberino di comando..
Bhe, tanto ho il manuale di uso e manutenzione e sarà facile rimettere tutto in fase.
Ora appena arrivano le guarnizioni motore richiudo coppa e rimonto tutto...e poi faccio l'ultima definitiva prova....speriamo che il battito sia stato solo dovuto a lunga inattività e magari alle candele bagnate e quindi motore che andava zoppo...
Infatti, cosa che mi sono dimenticato di dire, è il fatto che per avviare il motore ho buttato dentro benzina direttamente nel carburatore...diciamo in modo copioso.. e che quindi qualche candela si sarà bagnata...
Magari a causa di questo il motore zoppicava....
Bhe si vedrà appena ho richiuso tutto...nel caso fosse fuso....chiamo quello dello sfascio !! (:P) SCHERZO, ovviamente !!!

A breve, spero, con aggioramenti.....

Ciao
Matteo

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 12 apr 2011, 11:37
da grifo63
Quando dici che hai buttato benzina in modo copioso nel carburatore sono un pò rabbrividito::o

A parte la pericolosità della cosa (attento ai ritorni di fiamma) a me è capitato che dopo una lunga inattività lo spillo del galleggiante del carburatore tendesse a rimanere incantato in posizione di aperto, riversando così a mia insaputa benzina pura nei cilindri; purtroppo al successivo riavvio una valvola, causa contropressione, non era riuscita ad aprirsi con il risultato di piegare la sua asta di comando :X, dopodichè il motore si era avviato ma evidentemente si sentiva qualcosa che non andava; inizialmente avevo smontato e rimontato più volte spinterogeno, bobina cavi HT etc etc finchè non era apparso chiaro che il problema non era li ed aprendo il coperchio valvole ho avuto l'amara sorpresa.

Dopo 5 minuti di sconforto mi sono messo a raddrizzare accuratamente l'asta, che fortunatamente si era curvata in una maniera "regolare", e in un paio d'ore di lavoro è tornata (quasi) come nuova.:?

Spero non sia il tuo caso ovviamente

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 12 apr 2011, 12:30
da Vecchia guardia
Ciao
In modo copioso non vuol dire a litri...
Mentre un amico agiva sull'accensione io buttavo dentro benzina con il tappo della tanica pieno....finchè il motore non ha tirato due o tre scoppi e poi ricollegando la pompa è partito....
Quello che dici tu penso sia successo perchè la benzina era davvero tanta...
Quando si gira la chiave si sente la pompa che parte e se non si avvia il motore, la pompa inizia a calare di rumore fino a fermarsi....sintomo che lo spillo chiude e apre....
Cmq ora ho intenzione di controllare completamente tutto il motore...dalle valvole al cambio....

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Inviato: 12 apr 2011, 14:18
da Vecchia guardia
Volevo chiedere se qualcuno ha le guarnizioni motore...mi hanno chiesto 90 euro per una serie escluse le teste e mi pare un furto palese.
A me occorrono 4 guarnizioni e sinceramente spendere 90 euro per la serie completa quando mi servono solo 4 guarnizioni è davvero una spesa inutile... !!

Quelle che mi servono sono:

-2 guarnizioni collettore di aspirazione (amiantite)
-Guarnizione coppa olio (amiantite)
-Guarnizione pompa olio (carta finissima)

Oppure me le faccio io con la carta, il problema che non saprei dove reperire il materiale apposta che credo sia amiantite....
Consigli ??

Ciao
Matteo