Urbasan!!! se mi vedi salutami...
Tu sei di Torino città?, purtroppo a Torino vengo sempre meno tra la zona traffico limitato che non ho ancora capito adesso se posso accedervi con auto a gpl e quali sono i reali confini( si estende sempre come una zona radioattiva nei film di fantascienza) e per i parcheggi a pagamento(che aborro).
Ciao a presto
Forse diventerò prismista, sarò felice?.
-
Antonello62
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 19 mar 2009, 17:25
-
di paolo simone
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53
Re: Forse diventerò prismista, sarò felice?.
Io sono di settimo,la mia ragazza è di druento, quindi per torino ci passo,e i miei amici e collaboratori di piccoli lavori sulle nostre auto sono di torino,ma giro spesso quindi chissa magari ci incontreremo per strada...
-D ...
Re: Forse diventerò prismista, sarò felice?.
Sia la 1.5 i.e cat che la 1.6 i.e. cat sono state prodotte dal 1987 al 1989 appositamente per venire incontro alle severe norme antinquinamento di alcuni paesi europei, in particolare di Germania,Svizzera,Austria (paesi dove in quegli anni Lancia andava ancora forte...)
Erano vendute regolarmente nei listini esteri come motorizzazioni di serie ma erano disponibili anche in Italia a richiesta (quindi fuori listino); naturalmente il costo più elevato e le prestazioni nettamente inferiori rispetto alle pari versioni a carburatore ne hanno limitato e quasi annullato la diffusione nel nostro paese.
Stesso discorso per gli allestimenti Super e Simbol (esclusivi per l'estero) e LX disponibile dal marzo 1989...
Ecco in sintesi qualche dato sulle 2 motorizzazioni catalizzate:
- 1.5 i.e. cat: 1498 cc monoalbero a iniezione multipoint, 11 kgm a 3000 giri/min, 75 cv a 5500 giri/min, 158 km/h
- 1.6 i.e. cat: 1585 cc bialbero a iniezione singlepoint, 12,5 kgm a 4250 giri/min, 90 cv a 6250 giri/min, 175 km/h
Erano vendute regolarmente nei listini esteri come motorizzazioni di serie ma erano disponibili anche in Italia a richiesta (quindi fuori listino); naturalmente il costo più elevato e le prestazioni nettamente inferiori rispetto alle pari versioni a carburatore ne hanno limitato e quasi annullato la diffusione nel nostro paese.
Stesso discorso per gli allestimenti Super e Simbol (esclusivi per l'estero) e LX disponibile dal marzo 1989...
Ecco in sintesi qualche dato sulle 2 motorizzazioni catalizzate:
- 1.5 i.e. cat: 1498 cc monoalbero a iniezione multipoint, 11 kgm a 3000 giri/min, 75 cv a 5500 giri/min, 158 km/h
- 1.6 i.e. cat: 1585 cc bialbero a iniezione singlepoint, 12,5 kgm a 4250 giri/min, 90 cv a 6250 giri/min, 175 km/h
-
Antonello62
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 19 mar 2009, 17:25
Re: Forse diventerò prismista, sarò felice?.
Se giri in prisma magari ci notiamo...
-
di paolo simone
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53
Re: Forse diventerò prismista, sarò felice?.
Delta gt ie bianca è nera...con una piccola cosina che la rende facilmente riconoscibile, e targata brescia... e non torino... B) ...
-
Antonello62
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 19 mar 2009, 17:25
Re: Forse diventerò prismista, sarò felice?.
Allora ti tengo d'occhio io ho una prisma grigio scuro metallizzato.
Ciao
Ciao