Pagina 2 di 16
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 18 mar 2011, 20:34
da mik
Gentile acca effe, nel ringraziarti comunque per l'interesse dimostrato, ti elenco alcune caratteristiche anomale della mia auto:
1) ha i deflettori apribili ma le chiusure sono differenti da quelli che monta la rally 1300s, per questo motivo circa 20 anni fa cercai di contattare il vecchio proprietario che purtroppo era gia morto, comunque ebbi modo di parlare con sua moglie, la quale mi confido che in effetti la macchina era sua in quanto il marito(noto industriale Catanese gliela aveva regalata)e mi confermo che i deflettori erano cosi dall'origine.
2) l'assetto e circa 2 cm piu basso del 1600 hf fanalone pur montando ques'ultimo cerchi da 13, mentre la mia auto monta cerchi da 14, lo verificato con il fanalone di mio cugino, il quale lo compro nuovo e a tuttoggi e pari al nuovo sempre in garage.
3)il sistema frenante e girlig le pinze penso siano di primo equipaggiamento in quanto contrasseqnati con con continuita con i dischi con colore giallo, lo stesso colore con cui trovo scritto nell'avantreno il numero 818330.
4)dentro il bagagliaio vicino al tubo di imbocco carburante c'è un piccolo serbatoi in plastica uguale a quello che mio cugino ha sulla fanalone.
La su detta elencazione è indicativa e non esaustiva di tutte le anomalie.
Ti pregherei di aiutarmi a a capire cosa significa sul cronologico la dicitura SPECIALITA': Q.P. o A.P. che sia: mi risulta che alla cantante Romina la Lancia Gli regalo nel 66 una fulvia coupè O.P. Un saluto a tuti e un grazie a tutti coloro che mi daranno una mano.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 19 mar 2011, 07:45
da acca effe
Mik,per quanto concerne i deflettori,non so' darti alcun lume.Riguardo la maggiore altezza del fanalone,tieni presente che montava pneumatici 175/13.Se le gomme della macchina di tuo cugino sono originali o quanto meno una riproduzione delle originali,e' normale che abbiano la spalla molto alta,in quanto all'epoca non esistevano i "barra 70 o 65",per cui e' possibile una maggiore altezza della macchina, pur in presenza del cerchio 13.Il contenitore che vedi nel bagagliaio dovrebbe essere la valvola di sfiato dei vapori in eccesso di pressione del serbatoio,montato di solito nel passaruota,lato esterno sistemato,magari per qualche serie di vetture, all, interno del bagagliaio.Per i freni,telefonerei a Cavalitto per chiedergli se in alternativa all,impianto Dunlop possa essere stato montato anche il Girling.Ti dico questo perche' quando ordino qualche particolare per la mia,anche se gli specifico che e' una prima serie, mi chiede sempre se l' impianto e' Dunlop.Veniamo adesso alla OP della macchina di Romina Power.OP significa Optical Art.E una moda degli anni 60 basata sull,alternanza dei colori bianco e nero,che era presente all,epoca,in maniera eccessiva su tutti gli abbigliamenti e accessori delle ragazze..Io ho visto in foto questa Fulvia.nera,con certi pannelli bianchi,una vera cosa orrenda.Sperando di esserti stato utile,nel poco che ho potuto,ti saluto.acca effe.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 19 mar 2011, 23:01
da acca effe
Mik,riguardando il libretto della tua macchina,mi ha colpiro una cosa veramente stranissima. Il numero di telaio sembrerebbe 0120 e' una cosa che non riesco a spiegarmi,considerando che quasi tutti i modelli Lancia partono con una numerazione 1001,ad eccezione dei modelli 2c e hf 1300 , i cui numeri partono rispettivamente da 40001 e 1200.Che si tratti veramente di un prototipo? Che sia uno di quegli esemplari prodotti con cilindrata 1330 e 1401 ? Contemporaneamente,pero' mi sembra assurdo che la Lancia,nota per la sua serieta',abbia posto in commercio dei prototipi , quindi con meccaniche non sufficientemente collaudate,spacciandole addirittura come vetture di serie. Io sentirei il parere del mio amico, nonche' professore mio personale di Fulviologia Carlo Stella. saluti.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 20 mar 2011, 02:38
da mik
Gentile acca effe, per quanto attiene al numero telaio o tolto io le ultime due cifre, poi magari in privato te li comunico.
Volevo invece risponderti sulle altezze delle gomme e precisamente: il fanalone di mio cugino monta copertoni 185/70 13 questo vuol dire che l'altezza del copertone è il 70% della larghezza quindi dopo facili passaggi l'altezza è cm.12,25-
la mia auto monta copertoni 165/70 14 da cui segue che l'altezzadel copertone è cm 11.55 appena 7mm più basso rispetto ai copertoni di mi cugino. La mia auto all'origine montava copertoni 145 su cerchio 14 a cui corrispondeva un altezza di cm 11.6 quindi le mie ruote sono appena 0,5 mm pi basse rispetto all'origine.
Conosco bene l'articolo sulla fulvia coupè OP per averlo letto su automodelismo d'epoca nella pubblicazionedel mese di marzo 2008, volevo semplicemente evidenziare un caso di esemplare forse unico. permettimi insistere ancora nella richiesta di aiutarmi a scoprire il significato della dicitura Specialita' A.P. o Q.P. che sia, perche secondo me in questo sta la risoluzione del mistero. Volevo altresi dirti che qualche tempo fa in questo forum il proprietario di una couè rally 1300 disse che aveva i deflettori apribili di primo equipaggiamento( a poco a poco i misteri si risolvono). Per quanto riguarda il magnifico Carlo Stella spero che si voglia esprimere sulla vicenda, vicenda che peraltro ben conosce. un saluto a tutti.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 20 mar 2011, 07:25
da acca effe
Gentile Mik,purtroppo non ho la piu' pallida idea di cosa possano significare le sigle A.P. oQ.P. Per quanto riguarda l'altezza da terra,appurato che non si tratta di una questione di gomme,andrei per prima cosa a verificare lo stato dei tamponi in gomma presenti alle estremita' della balestra anteriore,che si appoggiano sulla sospensione.E normale che ,qualora non siano stati mai sostituiti,avendo sopportato per oltre 40 anni il peso della macchina,si siano letteralmente schiacciati.La mia sembrava proprio inginocchiata sull' avantreno.Quando ho provveduto a cambiarli la macchina mi si e' sollevata davanti,cosi' a occhio,di un paio di centimetri buoni.Per i deflettori puo'essere capitato che siano stati montati quelli della S,che entrava in produzione proprio in quel periodo.Saluti.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 20 mar 2011, 22:18
da ardeo51
salve sono gianni, non dimentichiamo che la fulvia è nata in piena crisi lancia(in termini semplici non si buttava nulla e pesenti gia bussava alla fiat)oltre 35 anni fA' ho posseduto quasi tutte le fulvia,berlina e coupe e gia allora vi erano delle differenze costruttive e poi un modello non terminava con la costruzione del nuovo,ma veniva lentamente variato,X citarne1 nel 1965/6/7/8/9 era in listino: la berlina con 4 motori 1090 monocarburatore e 2C/1216/1231/gt /gte, la 2 serie e nata ibrida 4 o 5 marce ma era solo x smaltire il residuo del gte + le varianti grecia lo stesso dicasi X le coupe ed io con occhio attento idividuavo le varie differenze ..........c........s.......gianni
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 21 mar 2011, 16:12
da mik
Buon giorno a tutti, qui di seguito voglio rispondere a i signori; acca effe e ardeo 51. Per quanto attiene i tamponi li ho sostituiti 3 anni fa, non so se mio cugino ha fatto altrettanto nella sua fanalona(chiedero)-- per quanto attiene i deflettori apribili,( che comunque ripeto la chiusura è differrente rispetto alla 1300 rally s) la mia auto è stata comprata il 24/05/68 quando ancora la rally s non era stata commercializzata----- Nel cronologico risulta che la mia auto nel 24//05/68 è stata comprata dalla ditta A.R.C.catania, e trasferita al signor Carbone in data 1/06/68, sia sul foglio complementare che sulla carta di circolazione risulta come primo intestatario il signor Carbone. Quato sopra premesso ritengo sia il caso di ricordare che le auto un po "anomale" seguivano la omologazione del modello di paretenza e non potevano essere venduti direttamente ai privati. Un saluto a tutti.
p.s. il mio numero di telefono 3478288241.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 21 mar 2011, 18:08
da ardeo51
sono ardeo51 esisteva allora,come oggi la scapatoia x non perdere le macchine e addirittura alcuni esemplari venivano assemblati usando materiale x ricambi......... e cito 1 es nel 1969.gli ultimi autocarri C.A 20/30 esagamma MONTAVANO MOTORI FIAT DEL 619/697 non solo ma in caso di guasti di quelli gia esistenti,la stessa lancia prevedeva la sostituzione del motore con il fiat .....MA.il mistero rimane.....c.......s......gianni
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 21 mar 2011, 19:31
da acca effe
Al di la' della questione dei deflettori,io proverei a chiedere all'ACI il significato del termine Specialita' dove compare quella sigla misteriosa,e nel caso il significato della sigla stessa(parlo del cronologico) Probabilmente , pero',sto solo dicendo una sciocchezza,in quanto sono completamente ignorante in materia di burocrazia e scartoffie varie.Saluti.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Inviato: 21 mar 2011, 20:42
da mik
Presso l'ACI di catania non sanno nulla sulla specialità A.P. o Q.P. che sia.-- prego a qualcuno del nord se ha la possibilità di informarsi. per ora posso solo aggiungere che nella mia auto ci sono tante altre anomalie originali di cui per intanto non voglio parlare, per ovvi motivi; tipo appassionati clono.....ringrazio acca effe per l'aiuto che cerca di darmi. Rimango in attesa di riscontri da partedi chi sa. Ringrazio il sig. Cazzato per la sua onesta e correttezza( con riferimento a quanto mi ha detto telefonicamente riguardo alla mia auto). Scusatemi se non lo dico ma lui me lo ha detto in privato, se voleva renderlo pubblico poteva benissimo farlo. un grazie di cuore a tutti per quello che avete fatto e per quello che vorrete fare, per questo vecchio lancista.