Page 2 of 3

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 16:31
by micio
Simone- Firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> http://www.ilgiornale.it/interni/suona_linno_mamel
> i_e_lega_lascia_laula_pd_e_idv_si_dimettano/politi
> ca-berlusconi-governo-lega_nord-bossi-inno_mameli-
> tricolore-lombardia-carroccio-pd-idv-150_anni-unit
> a/15-03-2011/articolo-id=511733-page=0-comments=1
>
> Ripeto che non vorrei buttarla in politica, però
> penso che mia figlia abbia ragione a dire che ce
> chi rema contro, poi è bene che ognuno viva e
> tiri le propie conclusioni in base alle sue
> esperienze.
>
> Simone

Anche per questi motivi lo espongo con fierezza !

Senza voler essere politicamente polemico ma qualcuno con i soldi di Roma ladrona ci mangia da troppo ....

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 20:32
by salvaroma
che bello!

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 21:47
by pinocchio
(tu)

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 21:47
by pinocchio
Anch'io fiero (tu)

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 21:51
by Francis MI
Fiero, anzi fierissimo.... (tu)

Re: La bandiera

Posted: 15 Mar 2011, 22:14
by Raoul
Fiero di appartenere a un grande popolo (anche se fanno di tutto per ridicolizzarci)

Re: La bandiera

Posted: 16 Mar 2011, 07:31
by ALEXG
Non ho mai sentito la necessità di esporre simboli o altro per enfatizzare l'appartenenza a gruppi o etnie.
Mi ritengo un cittadino del mondo, amo il paese dove sono nato e dove tuttora vivo, non ho motivo di sentirmi fiero di essere italiano non perchè non sia felice di esserlo, ma in quanto l'ostentare tale fierezza mi porta automaticamente ad esprimere un senso di superiorità nei confronti degli altri paesi di cui non sento le necessità.
Concludo ..... viva l'Italia e viva la terra.
Alex

Re: La bandiera

Posted: 16 Mar 2011, 08:06
by Max
Onore al nonno di Salva potenziale superiore e collega del mio ai tempi , ed onore alla bandiera Italiana vessillo d'un Paese che spesso penso non meritiamo per storia , cultura , coraggio .

Penso spesso alla frase "Fatta l'Italia ora dovremo fare gli Italiani"

Max

Wiki :

Dopo la sconfitta sul Volturno, il re, la regina e i resti dell'esercito borbonico si erano asserragliati a Gaeta, ultimo baluardo, assieme alla cittadella di Messina e Civitella del Tronto, a difesa del Regno delle Due Sicilie. L'assedio di Gaeta, iniziato dai garibaldini il 13 novembre 1860, fu concluso dall'esercito sardo il 13 febbraio 1861. Gli ultimi Borbone di Napoli andarono in esilio.

Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II fu proclamato Re d'Italia, mantenendo, però, il numerale "II". Ciò sta ad indicare la continuità tra il vecchio stato piemontese ed il nuovo stato unitario: il Regno di Sardegna cambiava nome in Regno d'Italia conservando la propria identità statuale (ma moltiplicando il territorio in seguito all'annessione delle Due Sicilie e degli altri Stati della penisola).

"Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani": a questo motto - attribuito dai più a Massimo D'Azeglio, ma da alcuni anche a Ferdinando Martini - fu ispirata tutta la politica successiva alla spedizione dei Mille.

Re: La bandiera

Posted: 16 Mar 2011, 09:38
by Francis MI
Max Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> "Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani": a
> questo motto - attribuito dai più a Massimo
> D'Azeglio, ma da alcuni anche a Ferdinando Martini
> - fu ispirata tutta la politica successiva alla
> spedizione dei Mille.

Come cambiano i tempi.... ora il motto sembra essere:
".... ci facciamo le italiane!" :?

Re: La bandiera

Posted: 16 Mar 2011, 09:41
by salvaroma
Max Scritto:
-------------------------------------------------------
> Onore al nonno di Salva potenziale superiore e
> collega del mio ai tempi , ed onore alla bandiera
> Italiana vessillo d'un Paese che spesso penso non
> meritiamo per storia , cultura , coraggio .
>
> Penso spesso alla frase "Fatta l'Italia ora
> dovremo fare gli Italiani"
>
> Max
>
> Wiki :
>
> Dopo la sconfitta sul Volturno, il re, la regina e
> i resti dell'esercito borbonico si erano
> asserragliati a Gaeta, ultimo baluardo, assieme
> alla cittadella di Messina e Civitella del Tronto,
> a difesa del Regno delle Due Sicilie. L'assedio di
> Gaeta, iniziato dai garibaldini il 13 novembre
> 1860, fu concluso dall'esercito sardo il 13
> febbraio 1861. Gli ultimi Borbone di Napoli
> andarono in esilio.
>
> Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II fu
> proclamato Re d'Italia, mantenendo, però, il
> numerale "II". Ciò sta ad indicare la continuità
> tra il vecchio stato piemontese ed il nuovo stato
> unitario: il Regno di Sardegna cambiava nome in
> Regno d'Italia conservando la propria identità
> statuale (ma moltiplicando il territorio in
> seguito all'annessione delle Due Sicilie e degli
> altri Stati della penisola).
>
> "Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani": a
> questo motto - attribuito dai più a Massimo
> D'Azeglio, ma da alcuni anche a Ferdinando Martini
> - fu ispirata tutta la politica successiva alla
> spedizione dei Mille.


grazie max :)