Pagina 2 di 2

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 12:01
da DemoneGuardiano
Confermo... la mia 2.4jtd a 90 Km/h con cruise inserito e chiaramente su strada piana e dritta senza traffico con temperatura esterna ottimale è arrivata a percorrere 21 Km/l

Certo non è quasi mai possibile avere tutte queste condizioni nello stesso momento, però se non esageriamo con il piedino.. i consumi sono piuttosto ridotti

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 12:11
da Senese
TreDiDue Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao a tutti!
>
> Da qualche giorno son tornato a dare un'occhiata
> da queste parti... nostalgia? Chissà... :)
>
> Quella della velocità ottimale è una questione
> che mi appassiona da tempo. Concordo con Senese
> circa il fatto che facendo girare il motore a
> regime di coppia massima si ottiene - almeno dal
> punto di vista termodinamico - il miglior
> rendimento. Ma questo sarebbe vero se la macchina
> corresse su un banco di prova. Nell'uso reale,
> invece, è necessario tenere conto anche
> dell'attrito aerodinamico e della conseguente
> resistenza all'avanzamento, che sono funzione
> della velocità del veicolo.
>
> La combinazione di questi due aspetti (efficienza
> termodinamica e resistenza all'avanzamento),
> unitamente al ruolo del cambio (e a quello del
> turbo, che altera un po' la cinetica intrinseca
> del motore), rende l'analisi davvero molto
> complessa. Per questo motivo, la strada più
> praticabile per uscirne è forse quella empirica.
>
> La mia esperienza personale è che tra i 65 e i 75
> Km/h si ottengono i migliori risultati, per quanto
> tale velocità in quinta marcia sia ben al di
> sotto del regime di coppia massima del mio 2.4TDI:
> siamo infatti (se non ricordo male) attorno ai
> 1.500 rpm, contro i 1.800 rpm del regime che -
> almeno sulla carta - farebbe funzionare più
> efficientemente il propulsore e che corrisponde ad
> una velocità di 95 Km/h circa (sempre se la
> memoria mi sostiene).
>
> Il perchè di questo paradosso secondo me si
> individua proprio nell'aumento della viscosità
> dell'aria conseguente all'incremento della
> velocità: poichè questa, infatti, aumenta in
> ragione della quinta potenza della velocità (se
> non sbaglio), quantità sempre crescenti di
> potenza vengono dissipate in maniera non lineare,
> contrastando il beneficio del miglior rapporto di
> coppia fino ad annullarlo del tutto.
>
> Una diretta conseguenza di questo si può
> osservare valutando le potenze delle cosiddette
> "supercar" e constatando che, per consentire a
> queste di passare da un limite massimo - per
> esempio - di 250 Km/h ad uno di poco superiore
> (tipo 270 Km/h, per intenderci) è necessario che
> il propulsore sia progettato per erogare una
> quantità relativamente molto grande di cavalli in
> più. Tutto questo perchè a quelle velocità la
> resistenza all'avanzamento assorbe moltissima
> potenza utile. Ma anche a velocità più basse
> l'effetto si avverte, seppure non tanto nelle
> prestazioni velocistiche, quanto - appunto - nei
> consumi di carburante.

Condivido pienamente la tua analisi, ma non chiamarmelo 2.4 TDI !!! >:D< :)-D

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 12:12
da F 1.9
...non ho mai fatto calcoli ed osservazioni troppo sofisticate sui consumi, ma molto semplicemente ai ragionamenti
fin qui fatti bisognerebbe aggiungere una cosa molto elementare - il tempo di percorrenza:

se viaggio a 50 km/k e consumo x per km impiego y ore - se vado a 100 km/h non consumo 2x ma quasi, però il motore gira per metà tempo.

Calcolare tutte le variabili è molto complesso.......quindi quoto la via sperimentale.

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 12:48
da mimmo bt328
ciao

- se si usa l'auto per lavoro:
1) è evidente che più si va veloci più l'auto consuma
2) ed è anche vero che se si va troppo veloci si rischia la multa per eccesso di velocità
3) ma considerato che il tempo è denaro, quindi più si va veloci e più si guadagna, ne consegue che il perfetto equilibrio si raggiunge viaggiando alla massima velocità permessa

- se si usa l'auto per mobilità privata
fermi restando i precendenti punti 1) e 2) si deve aggiungere una terza opzione che possiamo brevemente identificare come "piacere di guida" che è puramente personale, soggettiva, variabile non solo tra persona e persona ma addirittura nella stessa persona cambia tra i diversi momenti della giornata e, ovviamente, varia a seconda del tipo di strada percorsa. Ne consegue che la velocità perfetta è quella che ci permette di arrivare a destinazione col migliore stato d'animo.

In sostanza... non scervellatevi con calcoli di freddi numeri, ma godetevi la vita che è una sola ed è pure breve.

Buon viaggio.

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 12:52
da DemoneGuardiano
Come non essere daccordo !!!!

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 13:07
da Senese
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
>
> - se si usa l'auto per lavoro:
> 1) è evidente che più si va veloci più l'auto
> consuma
> 2) ed è anche vero che se si va troppo veloci si
> rischia la multa per eccesso di velocità
> 3) ma considerato che il tempo è denaro, quindi
> più si va veloci e più si guadagna, ne consegue
> che il perfetto equilibrio si raggiunge viaggiando
> alla massima velocità permessa
>
> - se si usa l'auto per mobilità privata
> fermi restando i precendenti punti 1) e 2) si deve
> aggiungere una terza opzione che possiamo
> brevemente identificare come "piacere di guida"
> che è puramente personale, soggettiva, variabile
> non solo tra persona e persona ma addirittura
> nella stessa persona cambia tra i diversi momenti
> della giornata e, ovviamente, varia a seconda del
> tipo di strada percorsa. Ne consegue che la
> velocità perfetta è quella che ci permette di
> arrivare a destinazione col migliore stato
> d'animo.
>
> In sostanza... non scervellatevi con calcoli di
> freddi numeri, ma godetevi la vita che è una sola
> ed è pure breve.
>
> Buon viaggio.

D'accordisssimo!! :)-D
Tuttavia questi calcoletti mi hanno sempre molto divertito.

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 13:38
da Elettriko
Mimmo , analisi perfetta !!
Se non fosse per la variabile portafogli guidare sarebbe uno dei più grandi piaceri della vita , peccato che ce lo rovinano con multe , caro carburante , tasse ecc......

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 14:07
da TreDiDue
Ullallà, Senese! Hai ragione: la mia è una grave svista! :)
Ero troppo preso dalla fisica... e sono inciampato sull'ovvio. Chiedo venia. !tt!

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 04 mar 2011, 14:12
da TreDiDue
@Mimmo
Concordo anch'io con le tue conclusioni, anzi: erano per me premessa sottintesa alla mia lunga dissertazione. Fatto salvo questo assunto, uno degli aspetti che mi dà soddisfazione nel guidare la Lybra è anche il vedere quel numeretto che indica i Km/l salire, salire, salire... Quindi alla fine tutto torna! :)

Re: ricerca della velocità perfetta

Inviato: 07 mar 2011, 00:52
da valerio_vanni
Dai miei esperimenti il consumo minore è in quinta sui 65-70.
Il CDB è circa 2.7-2.8 l/100Km (1.9jtd 115CV).

Sotto i 65 non riesco a scendere, mi sembra che il motore giri male (ma magari è un problema del mio).

Anche sugli 80 comunque aumenta di poco, si va sui 3 l/100km.
Dai 90 in su invece l'aumento di consumi si fa più consistente (il rapporto non è lineare).