Pagina 2 di 2
Re: Modifica camber anteriore Fulvia Coupè
Inviato: 25 mar 2011, 13:02
da pino818
ciao duke,
io parlo di incidenza, non di campanatura, sulla campanatura sono d'accordo con quanto dici.
saluti
ps
Re: Modifica camber anteriore Fulvia Coupè
Inviato: 25 mar 2011, 13:27
da Mic
Con la modifica del solo inferiore in un seconda-terza serie ottieni un'ottima incidenza, sicuramente non è 0. Io non l'ho mai misurata, ma da quello che mi dicono tutti quelli cui ho modificato i bracci, l'incidenza viene ad incrementarsi.
Tieni presente che le seconda-terza serie partono gia' da un'incidenza originale di oltre 2° la quale viene incrementata dalla modifica del braccio inferiore in senso longitudinale (otre che trasversale).
Michele
Re: Modifica camber anteriore Fulvia Coupè
Inviato: 10 apr 2011, 15:01
da AlbertoN
Ma come mai la Lancia non adottò il camber 540 anche sulle 1300? Forse per qualche strana logica di mercato?
Re: Modifica camber anteriore Fulvia Coupè
Inviato: 11 apr 2011, 00:13
da Duke
Più confort, meno sforzo al volante, ed un certo quale "preavviso" al guidatore prima di perdere del tutto l'aderenza.
Inoltre, credo che su dritto-dritto il camber positivo sia vantaggioso, ed in senso assoluto è la soluzione migliore per soppprtare il peso dell'auto.
Anche le carrozze a cavalli viaggiavano così....
Diversa la filosofia nata con il Fanalone.
Duke