Re: Torna UOMINILANCIA a Bagnoregio
Inviato: 07 mar 2011, 10:53
E’ stato presentato sabato 5 marzo scorso presso il Museo dell’ Associazione Piero Taruffi di Bagnoregio ( Viterbo) il libro “ Uomini Lancia “ di Lorenzo Calvani; oltre all’ autore che è stato anche il moderatore della tavola rotonda hanno preso la parola il pilota viterbese Germano Nataloni ( vincitore di un titolo mondiale e di ventidue titoli italiani alla guida di vetture Lancia ), Enrico Masala, Presidente Onorario del Lancia Club e dirigente aziendale ai tempi ai quali fa riferimento il volume e Luigi e Giovanni De Virgilio, figli dell’ Ingegner Francesco, progettista del primo motore mondiale 6 cilindri a V che equipaggiava le Aurelia; particolarmente apprezzati dal pubblico che affollava la platea gli interventi telefonici di Cesare Fiorio, Direttore Sportivo della Squadra Hf e di Sandro Munari “il drago”, vincitore di titoli mondiali con la Fulvia e con la Stratos.
A dare il benvenuto a relatori e pubblico è stato il Presidente dell’ Associazione Storico Culturale Piero Taruffi, Dottor Fabrizio Verzaro, che si è detto onorato di ospitare un evento di questo livello che contribuisce a ben delineare gli scopi culturali che si prefigge di portare avanti grazie anche al supporto prezioso del Museo dell’ Associazione che cura manifestazioni di questo genere.
Lorenzo Calvani, giovane avvocato toscano e appassionato cultore della storia della Casa di Borgo San Paolo, ha illustrato a grandi linee l’ impostazione del volume da lui scritto che narra della storia sportiva Lancia dall’ entrata in formula 1 fino al tragico incidente nel quale perse la vita Henry Toivonen al Tour de Corse; Calvani racconta fatti e personaggi con dovizia di particolari e coloro i quali li hanno veramente vissuti gli riconoscono una veridicità veramente straordinaria. Un volume davvero interessante non solo per gli appassionati ma anche per chi, in qualche modo, sia interessato a rivivere un periodo particolarmente intenso della storia sportiva dell’ automobilismo mondiale.
A fare da contorno all’ evento l’ esposizione nelle piazze cittadine di alcune vetture sportive Lancia di grandissimo interesse quali una 037 con livrea ufficiale, una Aurelia preparata per le corse da Nardi, una Flavia Coupè elaborata da Gobbato per il Montecarlo Storico e per finire una Fulvia Hf ex Munari.
A dare il benvenuto a relatori e pubblico è stato il Presidente dell’ Associazione Storico Culturale Piero Taruffi, Dottor Fabrizio Verzaro, che si è detto onorato di ospitare un evento di questo livello che contribuisce a ben delineare gli scopi culturali che si prefigge di portare avanti grazie anche al supporto prezioso del Museo dell’ Associazione che cura manifestazioni di questo genere.
Lorenzo Calvani, giovane avvocato toscano e appassionato cultore della storia della Casa di Borgo San Paolo, ha illustrato a grandi linee l’ impostazione del volume da lui scritto che narra della storia sportiva Lancia dall’ entrata in formula 1 fino al tragico incidente nel quale perse la vita Henry Toivonen al Tour de Corse; Calvani racconta fatti e personaggi con dovizia di particolari e coloro i quali li hanno veramente vissuti gli riconoscono una veridicità veramente straordinaria. Un volume davvero interessante non solo per gli appassionati ma anche per chi, in qualche modo, sia interessato a rivivere un periodo particolarmente intenso della storia sportiva dell’ automobilismo mondiale.
A fare da contorno all’ evento l’ esposizione nelle piazze cittadine di alcune vetture sportive Lancia di grandissimo interesse quali una 037 con livrea ufficiale, una Aurelia preparata per le corse da Nardi, una Flavia Coupè elaborata da Gobbato per il Montecarlo Storico e per finire una Fulvia Hf ex Munari.