Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Mercatino
Gallery
DOMITHESIS
Messaggi: 95
Iscritto il: 31 ott 2010, 01:17

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da DOMITHESIS »

Saluti,la mia thesis 2400 175cv del 2004 con 142000km



1 a 2 1600 20km/h
2 a 3 2000 35km/h
3 a 4 2600 70km/h
4 a 5 2750 115km/h
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

Domi, ti ringrazio per il contributo e domando: hai mai avuto problemi al cambio? Strappi, colpi e/o quant'altro? E' quello originale o è stato revisionato?
SuperFLo
Messaggi: 400
Iscritto il: 16 mag 2009, 23:50

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da SuperFLo »

Ecco i miei valori.
2.4 jtd 20v
?
? 1a-2a= 20 km/h (1700 g/m ca)
?
? 2a-3a= 40 km/h (2000 g/m ca)
?
? 3a-4a= 70 km/h (2500 g/m ca)
?
? 4a-5a= 110 km/h (2600 g/m ca)

PS: strada rettilinea, in pianura, guida stile Ambrogio.
FLo
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

Direi che dai primi risultati, tranne il cambio di Giorgio, le velocita' sono simili. Devo dire che in questi giorni, il passaggio seconda terza e' quasi sempre sui 2500 giri che non sui 3000 e con velocita' di 40km/h.
Io sono convinto che dei problemi. Mentre il passaggio prima seconda e' immediato, per gli altri (tranne che per quarta quinta), pare che il cambio abbia un momento di stallo. Mi spiego meglio, arrivato a 40 km/h, anziche' inserire la terza, il cambio rimane in seconda e poi dopo 5 o 6 secondi, cambia, ma succede anche se premo un po l'acceleratore per avere una cambiata a 50km/h. Questo tempo si ridce se diminuisco leggermente la pressione sull'acceleratore, e allora cambia in meno tempo. Se invece faccio cosi' sui 40/45 non cambia e mi tiene la seconda. La cambiata e' poi accompagnata da colpo secco (da qui il famoso movimento del piccione del collo). Sicuramente ho il doppio problema di elevato numero di giri e colpo in cambiata. Se invece procedo con andatura veloce, e cioe' con cambiate oltre i 3500 giri abbondanti, allora e' tutto più' fluido.

Ps per il momento non ho ancora ricevuto alcuna notizia sulla fattibilita' della modifica volvo.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

Anche il mio fa così. Trascorre qualche secondo prima del passaggio 2a-3a se mantengo i giri sotto i 2000 (ca 1800). Altrimenti cambia prima e lo stesso vale se rilascio di poco l'accelleratore. Anche questo secondo me non è un difetto ma una cosa voluta, una caratteristica. La differenza quindi è solo che i miei cambi mancia non sono accompagnati da alcun contraccolpo o roba simile e te ne accorgi solo perchè la lancetta del contagiri scende

Ripeto quello che ti ho detto in altro post: secondo me tu hai solo il problema degli strappi, che si potrebbe risolvere facendo manutenzionare l'auto da quei signori del post di Giorgio.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

la "modifica Volvo", dal documento pubblicato, agisce su due sintomi, ovvero i cambi marcia diciamo fuori range ed i colpi durante gli stessi.
entrambi i malfunzionamenti, li avevo risolti temporaneamente (per 7 mila km circa) sostituendo l'olio del cambio.
il lavaggio del cambio accentua gli effetti della sostituzione del solo olio, il che in teoria avrebbe senso vista la mia esperienza. mah... io sono sempre dubbioso
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da Giorgio »

Stefano, hai provato a sentire una concessionaria volvo?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

no, sono in attesa di due risposte da meccanici lancia, ed uno lo conosci anche te...
non l'ho fatto per il semplice motivo che sono sicuro che mi tratterebbero senza la dovuta serietà del caso.
avevo invece pensato di scrivere sul forum "volvoclub".
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da KenZen »

Non conosco i dettagli di tale modifica ed ho qualche dubbio sulla sua reale soluzione al tuo problema. Ormai sono quasi certo (credo sia evidente) che il "ritardo" non sia un difetto e quindi senza soluzione.
Riguardo i colpi e gli strappi, credo si possano risolvere solo con un'accurata manutenzione, ovviamente entro un tempo e/o un chilometraggio limite.
Secondo me sono molto più competenti in materia coloro che con i cambi automatici ci vivono (bluechem ma non sono sicuro si scriva così) anzichè i mecanici Volvo che ne vedono molto meno.

PS: quando hai preso la thesis ed il cambio andava bene, non avevi ritardi in cambiata?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Sondaggio: a quanti giri e/o quale velocità cambia marcia la Vs thesis?

Messaggio da leggere da S_v6 »

la modifica agisce su una valvola che regola la pressione idraulica nel circuito dei solenoidi,
rompendosi, si producono innalzamenti ed abbassamenti della pressione dell'olio con conseguente comportamento "isterico" dei solenoidi, e che sono i calci in cambiata/scalata.ù
ed è anche causa (questa una mia ipotesi) degli istanti di stallo in cui non c'è il passaggio alla marcia superiore.

quando l'ho presa, 4 anni fa aveva 25k km ed il cambio era perfetto! poi verso i 50 k km, i passaggi delle marce intermedie si sono allungati e sono iniziati gli strappi per tutti i passaggi. solo il 4->5 è rimasto immune, e cioè a 120km/h e senza il minimo strappo.
Rispondi

Torna a “Thesis”