Programmazione del Cambio automatico

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Il mio cambia a 2500 solo da 3a a 4a e supponevo fosse cosa giusta data la minor potenza del motore ed il fatto che innesta la 4a a ca 60km/h.
Riguardo la scalata, per quanto posso capirne, sembra scalare bene. Es scala in salita o in curva stretta, quando accellero, quando la velocità si riduce, ecc.

Se poi ci son thesis che cambiano tutte le marce a 2000 g/min ca, (come anche da quando postato da Sabino) il discorso cambia.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Vorrei dire due parole in merito al software del cambio.

L'officina di mia fiducia mi ha sempre indicato l'esistenza di due programmi dedicati per il cambio automatico Thesis; il primo è del tipo soft e dovrebbe esserere montato su tutte le serie denominate "confort", questo predilige le cambiate a numero di giri moderato se l'acceleratore viene premuto o rilasciato in modo graduale con mantenimento della della marcia alta in decelerazione l'altro, sempre per tutte le versioni, caraterrizza quelle denominate "sportive" con cambiate piu' rapide e repentine anche con movimenti moderati del gas, in decelerazione ad esempio, scala quasi immediatamente di marcia.

Ripeto, quanto riporto è fonte dell'officina Lancia di mia fiducia e credo che questa differenza esista visto che nella prova di una Thesis centenario, tenuta in conto vendita, ho notato subito il diverso comportamento del cambio tanto che mi sembrava di viaggiare su un'altra vettura rispetto alla mia.

Ovviamente, se qualcuno ha modo, proporrei di verificare la veridicità di questa informazione.

Fabio
Fabio
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

3) Apprendimento del comando per passare ad una marcia superiore o inferiore: accelerare finché non si
raggiungono i 50 km/h in 5^ con un’apertura della valvola a farfalla pari al 15-20% in “D”. Decelerare azionando
il freno fino all’arresto del veicolo. (Devono trascorrere più di 14 secondi tra l’inizio della decelerazione e
l’arresto). Ripetere la procedura dieci volte.


mi sembra la catena di S. Antonio! 10 volte una procedura del genere!!! ma sono impazziti!!! qual'è la mente perversa che ha creato quel software????
ad ogni modo oltre a conoscere la temperatura dell'olio del cambio, ma empiricamente si può arrivare nell'intervallo, è più difficile mantenere la farfalla dell'acceleratore al 15/23% (sempre che la sua risposta sia lineare)

i programmi del cambio sono 2, uno è quello per la recovery, l'altro autoadattivo per la guida normale. ma non ha due tipi di gestione delle cambiate, ovvero economica e sport, ma una serie di curve di risposta in funzione ai parametri acquisti (velocità posizione dell'acceleratore, giroscopio, freno) e di conseguenza i cambi marcia avvengono a giri del motore differenti e vari, ma questo è facile da verificare guidandola.

proverò a tararlo..
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Ma come si fa ad inserire la 5a in D a 50km/h? La mia non la inserisce nemmeno in sequenziale a quella velocità. :S
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

nella mia è possibile, in sequenziale.
è la velocià minima per cui si può inserire la 5°.

non è che anche te hai qualche problema???????
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Nella mia, in sequenziale, si possono inserire le prime 3 marce anche da fermo, la 4a a 40/45km/h e la 5a a ca 60km/h.

Cmq, se non sbaglio, si parla di fare inserire la 5a a 50km/h con il cambio in D.

Di cambi automatici non ne capisco nulla ma le marce, con la leva in D, nella mia, vengono inserite come descritto più sopra nel post, (1a-2a a ca 1600g/m, 2a-3a a ca 1700/2000g/m, 3a-4a a ca 2500g/m) senza alcun contraccolpo o scossone e le scalate avvengono in maniera impercettibile in frenata, in salita, in curva, allo scalare della velocità, ecc.
Ho sempre pensato che questo fosse il "comportamento" corretto, se invece non lo è, devo iniziare la ricerca di un buon tecnico anche io.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

è impossibile inserire la 5° in D a quella velocià, deve essere per forza in sequenziale.
a che velocità inserisce la 4°? la quinta dovrebbe entrarti in automatico sui 90, giusto?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Appunto è impossibile ed anche se riesci ad inserirla a 50km/h in sequenziale, quando sposti in D, scala in 4a.

In D, passa in 4a a ca 60km/h.
Il passaggio da 4a a 5a in D non l'ho mai provato.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da PierL »

Non capisco come possiate confrontare comportamento e, soprattutto, numero di giri delle cambiate tra automobili con motore e alimentazione diverse... Stefano, non far vacillare la mia fede nel Santo! Se ci viene a mancare pure lui che ne sarà di noi?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

infatti sto parlando di velocità, non di giri del motore!
non a caso, il passaggio tra 3° e4° di kenzen è ad alti giri, per essere un diesel! corrisponde ai miei 3500 circa
Rispondi

Torna a “Thesis”