Ciao Mastro, ero anzi sono pronto a quotare (cioè condividere) in pieno tutta la tua opinione espressa precedentemente riguardo la "vera Lancia" e certe opinioni spesso qui espresse anche quando, magari gia nel prossimo domani, ci sono o ci saranno Lancia tecnicamente eccellenti anche se condivideranno meccaniche con Chrysler: sono cioè d'accordissimo che quelle Lancia potranno dare anche piu lustro di quanto ne hanno dato Lancia del passato spesso osannate ma meccanicamente o qualitativamente non cosi "celestiali" come teoricamente ci si aspettava da una Lancia.
Controbatto pero', e fermamente almeno su buona parte dei punti, quanto scritto nei riguardi del confronto con Peugeot 304: non parlo in senso assoluto perche (e lo potevi anche ricordare....) una è stata presenta nel 1963 (tra l'altro su una base telaistica gia impostata per la Flavia nel 1959) e l'altra nel 1970 e in quell'epoca quei 7/10 anni di differenza erano spesso un abisso... se prendiamo una Peugeot precedente, sono convinto che non ci sia un solo aspetto paragonabile alle qualità della Fulvia...
Ma (non polemicamente ma divertimento, fatti o punti di vista se preferisci) voglio anche restare e rispondere al tuo confronto...
1-
> Il confronto era impietoso. Come linea, la Fulvia
> sembrava una cassapanca (fiancate verticali, alta
> e squadrata), a confronto della Peugeot.
1- sulla linea: de gustibus.. e cmq nel design, 7 anni non sono poca cosa... potrei dire che allora nel 1972 una Beta 1.3 era 10 anni piu moderna di qualunque Peogeot se prendiamo i canoni estetici moderni dell'epoca.. e cmq trovo che le berline Lancia Fulvia avessero una linea volutamente fuori moda e con una eleganza che la ben piu moderna Peugeot si sognava... basti poi vedere a chi sono finite in mano quelle Peugeot una volta finite fuori produzione.. a differenza delle Lancia...
2-
Aveva un
> motore "vecchio" e complicato, se paragonato al
> monoalbero in testa trasversale della Peugeot.
?????.. è la prima volta che leggo in tanti anni di partecipazione ai forum che un'auto Ta a motore trasversale è meglio di una lungitudinale... tanto per fare un esempio contemporaneo tale disposizione è oggi "vanto" nelle TA di una casa come Audi che appunto per migliore distribuzione dei pesi in zona "centrale" del corpo auto e qundi comportamento, per differenziarsi meccanicamente pur con spese di produzione ben piu elevate, segue questa filosofia a meccanica longitudinale...
proseguo tra l'altro dicendo visto che non lo hai detto) che la Fulvia godeva non solo di questo ma anche della non poco comune meccanica a doppio telaio ribassato (telaietto apposito per il motore, cosa che si potevano permettere solo auto super sportive, tra l'altro inventato dalla Lancia per la Flaminia),
Poi è ancora la prima volta nella storia che vedo definito un "banale" motore 4 cilindri in linea e monoalbero da 65cv.... migliore di un V4 bialbero, da 88cv!! e che ancora oggi è tecnologicamente considerato un gioiello della meccanica copiato in anni anche da VW per relizzare il suo W\12 e motori motociclstici che anche da l punto di vista sportivo ha raggiunto potenze e prestazioni impossibili al francese...
Abbi pazienza ma qui proprio non c'è paragone e poi anche i dati prestazionali parlano... nonostante (e anche questo si poteva dire..) 304 ha un peso dichiarato di appena 870kg cioè ben 200kg in meno della Fulvia berlina: sarà anche per la "sostanza" che c'è dietro e dentro una Fulvia? sarà anche per questo che le prestazioni possono cambiare? se dovessimo fare un pari confronto prestazionale con il peso similare dovrei prendere la Fulvia coupè (che monta stessa meccanica) vs la 304... e scusami ma l'umiliazione è a dir poco incommentabile...
Ma non solo... siccome ho vecchi 4ruote datati 1970/71, mi sono divertito a cercare un confronto di allora tra berline e si evince pure che nelle prove... e non so se i tuoi ricordi possono essere migliori delle provee numeriche.. (forse la qualità del confort di viaggio della Fulvia berlina

non faceva percepire al meglio..)
la 304 1.3gl ha toccato nella prova i 150,044 km/h
La Fulvia "Solo" i 158,314 Km/h e questo nonostante stazza e aerodinamica... (la coupè faceva verso 170/km/h)
ma anche l'accelerazione è umiliante (per la Peugeot)...
1 km in acc. della P304 è fatto in 36,3 sec
La Fulvia berlina lo fa in 34,9 sec (la coupè 33,3sec)
anche riguardo al consumo, ho il dato che 4ruote usava allora nella tabella di confronto, ovvero a 2/3 del regime massimo in marcia, e la Fulvia berlina faceva 8,6lt a 106, stesso dato della Peugeot che pero' consumava cosi ma a soli 100km/h! e anche nel dichiarato che univa consumi in vari utilizzi la Peugeot dichiarava ben 10,1lt x 100km mentre Fulvia 8,8 lt....
Non ho poi dati sulla frenata ma dubito fortemente che la povera 304 con i suoi freni misti disco 2 pistoncini e tamburi posteriori si potesse fermare e affaticare meglio dei 4 dischi a 4 pistoncini Fulvia... mi basta pero su questo e sulla tenuta di strada che citi, in conclusione, ciò che valuta 4ruote che nel 1971 da alla Fulvia il massimo dei voti... sia sui Freni che per la tenuta di cui davvero ne elogiano in tutto il comportamento "una delle qualità che ci è piaciuta dippiu...è senza dubbio tra le migliori berline che abbiamo provato nella sua classe.... rollio contenuto (vorrei vedere quello Peugeot.. visto che ancora ricordo il mal di mare che mi veniva sulla coeva 204 che avevamo in parentado casa...)... tenuta ottima anche sul bagnato e sconnesso.. mai nessuna sorpresa..."
e vogliamo ancora parlare della qualità costruttiva? dei materiali? delle plastiche Peugeot? degli assemblaggi? del salotto viaggiante che era una Fulvia? e che le stesse prove confutano? oltreche della tecnica gia discussa? dai..
Insomma prendi questo un po come un modo per sorridere.. e solo per dire che per confutare cose giuste che dici (e che ripeto, condivido in pieno) riguardo opinioni qui espresse spesso sulle nuove Lancia che sempre la ridicolizzano (ingiustamente) rispetto a quello che si faceva in passato sulle "presunte" vere Lancia.... non serve ora che tu voglia fare la stessa cosa, cioè ridicolizzare in modo un po strumentale le vecchie Lancia anche quando dati e qualità sono incontrastablmente contrari, per dar forza ad una tua (GIUSTA) obiezione su altri argomenti....
cordialmente

HFil
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Guarda che io la storia della Lancia la conosco.
> La prima Lancia sulla quale sono salito è stata
> la Lancia Fulvia bianca acquistata da mio zio nel
> 1972. Avevo 9 anni.
> All'epoca Lancia non era ancora Fiat, quindi era
> una "vera Lancia" secondo i parametri di alcuni.
> Quasi contemporaneamente mio padre acquistò una
> Peugeot 304.
> Il confronto era impietoso. Come linea, la Fulvia
> sembrava una cassapanca (fiancate verticali, alta
> e squadrata), a confronto della Peugeot. Aveva un
> motore "vecchio" e complicato, se paragonato al
> monoalbero in testa trasversale della Peugeot.
> Aveva l'assale rigido posteriore, contro
> sospensioni indipendenti. Aveva interni in una
> tristissima finta pelle nera, in confronto al
> velluto beige della Peugeot.