Pagina 2 di 2

Re: CALO DRASTICO DI POTENZA !!!

Inviato: 27 dic 2010, 19:01
da massimomassacan
Ringrazio chi è intervenuto, quando risolvo il problema, vi farò sapere se è dovuto esclusivamente dal manicotto o se, come purtroppo presumo, è dovuto a più concause, nella speranza che possa essere utile a chi frequenta il forum.D'altronde ad un motore di quasi 10 anni sarebbe opportuno fare una messa appunto sia del sistema di alimentazione che di scarico.

Re: CALO DRASTICO DI POTENZA !!!

Inviato: 27 dic 2010, 20:06
da marcobrt
Ciao
Potresti guardare anche il tubo che collega la turbina all'intercooler, purtroppo è in una posizione abbastanza scomoda e devi togliere la paratia in plastica sotto il motore, é un normale manicotto in gomma telato che però si sfila facilmente perchè sulla turbina non c'è il classico rigonfiamento per impedire lo sfilamento dei manicotti.
Per quanto riguarda l'olio che vedi da tutte le parti purtroppo è normale perchè lo sfiato del motore entra nel manicotto verticale proprio prima della turbina e quindi imbratta tutto di olio, in sequenza: turbina manicotto sotto, intercooler, e i vari manicotti su su fino ai collettori di aspirazione. Purtroppo non poteva essere inserito in altro posto perchè dalla turbina in poi è tutto in pressione e quindi si avrebbe un flusso di vapori al contrario.
Ciao Marcobrt.

Re: CALO DRASTICO DI POTENZA !!!

Inviato: 28 dic 2010, 01:08
da massimomassacan
Gentilissimo Marcobrt, mi hai dato una spiegazione molto esaustiva, mi è molto utile e spero che possa esserlo anche a chi segue la discussione, spero di avere il tempo domani sera per controllare il manicotto. Se riesco a smontarlo, potrei provare (per brevissimo tempo) a capire se la turbina soffia liberamente, perché sono giunto alla conclusione che la mancanza di potenza oltre ai 2000 Giri è probabilmente dovuta alla insufficiente pressione del turbo e non a delle perdite di aria lungo il percorso, che comunque possono esserci anche se minime. Mi viene in mente quindi una domanda: se fosse la turbina "guasta", è possibile che non produca sufficiente pressione di sovralimentazione senza avere nessuna perdita d'olio ne all'esterno ne all'interno (la fumosità allo scarico è normale, al massimo classica fumata nera quando si accelera a fondo) nonostante sia sicuro che giri perché la sento sibilare? Ne qual caso la risposta potrebbe essere che è colpa della wastegate che, come ho già scritto, mi sembra un poco limitata nel movimento?