Pagina 2 di 7

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 20:06
da warner
Marco Lybra Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao ragazzi,
> forse è già stato detto e sradetto ma a questo
> punto provo anch'io a staccarla.....!!!
> Mi spiegate cosa fare di preciso nel mio 1.9 jtd
> 115Cv del 2001 ?
> Ah ! fate finta che non sappia nemmeno dov'è il
> motore, nel senso...... :
> spiegazioni " a prova di idiota" !
> Grazie !
Ciao Marco,nessun problema,per comodita' smonta il coperchio sul motore cosi' vedi meglio guardando il collettore di aspirazione sulla destra troverai una valvola cilindrica quella e' l'egr basta scollegare la connessione.

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 20:21
da Marco Lybra
... ti avevo avvisato.... connessione elettrica ?

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 20:38
da Elettriko
marco , devi staccare il connettore nel cerchio giallo : Immagine
Questo dopo aver tolto il coperchio del motore ( quello nero con la scritta Lancia 1.9 Jtd )
Per farlo , ti serve una chiave a tubo o a gotto da 10 mm. , ci sono quattro bulloncini da svitare , li togli (facendo molta attenzione a non farteli cadere) poi togli il tappo dell'olio e rimuovi il coperchio.
Rimetti subito il tappo dell'olio , meglio non fare andare porcherie nel motore.
Stacca il connettore e fissalo con una fascettina da elettricista in modo che non "svolazzi".
Togli nuovamente il tappo dell'olio , rimetti il coperchio al suo posto e rimetti subito il tappo dellìolio , le viti sembrano attirate da quel buco nero....
Rimetti le quattro viti ed il gioco è fatto.
Buon lavoro !!

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 20:55
da Marco Lybra
Perfetto e chiarissimo !
Se non ricordo male, leggendo altri post, il tubo che stacco è consigliabile tapparlo con una vite autofilettante/bullone o tappare l' egr ?

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 21:16
da fred summer
Ciao,
sulla mia 115cv del 2004, solo lo staccare il connettore portava all'accensione della spia gialla motore e l'errore in memoria, quindi ho messo sia una flangia che tappa il condotto verso il collettore, che un piattello tra il puntalino dell'attuatore elettrico e il corpo della valvola. Consiglio si usare una flangia in acciaio inox, altrimenti gli acidi dei gas di scarico la corrodono a lungo andare.

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 22:17
da Elettriko
Marco Lybra Scritto:
-------------------------------------------------------
> Perfetto e chiarissimo !
> Se non ricordo male, leggendo altri post, il tubo
> che stacco è consigliabile tapparlo con una vite
> autofilettante/bullone o tappare l' egr ?
No , quei post si riferiscono alla valvola Egr del 105 Cv !
Quello che ti ho indicato in foto è un connettore elettrico , una volta staccato sei a posto.

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 23:03
da marco72
io ho trovato una guida su come pulire oppure attappare l'egr si riferisce ad un 2.4 jtd ma la cosa e' identica..... il fatto ke staccando la connessione elettrica dell' egr il sistema segnala avaria al motore mi preoccupa un po'..... come si puo' ovviare a tale problema????? e comunque e meglio attappare la flangia come nel post o basta solo staccare lo spinotto per ottenere gli stessi risultati?

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 23:13
da Elettriko
Marco , non su tutte le versioni si accende la spia , la mia ad esempio è del 2002 e non si accende.
Prova a staccarla : se non si accende , bene ; In caso contrario riattacchi il connettore e tappi la flangia.
Il risultato è il medesimo , ma staccando solo lo spinotto c'è il rischio ( sopratutto se la valvola è vecchia) che qualcosina riesca a passare.
L'ideale (spia permettendo) è fare entrambe le operazioni.

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 23:21
da marco72
ma nel caso si accendesse la spia non rimane in memoria? quindi successivo reset dall' elettrauto?????

Re: ...... ancora sull' EGR

Inviato: 07 nov 2010, 23:33
da lybrablu
se non sbaglio staccando lo spinotto la valvola egr rimane chiusa, ma non del tutto. Da qualche parte ho letto che un minimo di ricircolo di gas c'e sempre. Mi smentite oppure è cosi? La centralina non rilevando segnale dalla valvola come si comporta?