interruttori alzalunotto e vetri fsz
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
grazie per la foto,
in effetti la mostrina montata sulla mia è identica solo che:
1) hanno fatto due buchi negli angoli in alto a dx e in basso a sz per le viti di fissaggio alla plancia e
2) è svasata sul bordo superiore e inferiore per farci stare il pulsante tipo ansor.it.
il fatto strano è che non sembra una svasatura artigianale, ma qualcsa di fatto con precisione millimetrica, come fosse stato fatto in fabbrica.
sei sicuro che sulla prima serie eiano sempre e solo stati montati i ducellier?
in effetti la mostrina montata sulla mia è identica solo che:
1) hanno fatto due buchi negli angoli in alto a dx e in basso a sz per le viti di fissaggio alla plancia e
2) è svasata sul bordo superiore e inferiore per farci stare il pulsante tipo ansor.it.
il fatto strano è che non sembra una svasatura artigianale, ma qualcsa di fatto con precisione millimetrica, come fosse stato fatto in fabbrica.
sei sicuro che sulla prima serie eiano sempre e solo stati montati i ducellier?
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
temo per te di sì.... 

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
vabbè, però il mio alzalunotto ha anche i due interruttori di fine corsa.
vuole dire che sulla mia fsz del '69 è stato montato un meccanismo della seconda serie?
il motore, però, è quello della prima serie (perchè ha 4 fili di cui una terra è stata esclusa...)
insomma sembra che alla mia prima serie sia stata inserita una modifica per mettere i due interruttori di fine corsa, e questo spiegherebbe perchè non monta più il ducellier (pur conservandone la mostrina); mi sembra infatti che il ducellier avesse solo tre fili...
boh
vuole dire che sulla mia fsz del '69 è stato montato un meccanismo della seconda serie?
il motore, però, è quello della prima serie (perchè ha 4 fili di cui una terra è stata esclusa...)
insomma sembra che alla mia prima serie sia stata inserita una modifica per mettere i due interruttori di fine corsa, e questo spiegherebbe perchè non monta più il ducellier (pur conservandone la mostrina); mi sembra infatti che il ducellier avesse solo tre fili...
boh

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
Non ti saprei dire. Probabilmente anni fa si era guastato l'interruttore e non hanno trovato il ricambio originale Ducellier.
La corsa del lunotto in apertura/chiusura è talmente poca che non penso serva un fine corsa. Nel mio si blocca da solo quando arriva al massimo dell'apertura e della chiusura.
Io sono un talebano, ma rimetterei tutto come in origine...
Ciao
La corsa del lunotto in apertura/chiusura è talmente poca che non penso serva un fine corsa. Nel mio si blocca da solo quando arriva al massimo dell'apertura e della chiusura.
Io sono un talebano, ma rimetterei tutto come in origine...

Ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
Invece volevo dirvi, a proposito del motorino alzacofano della mia FSZ 2^ serie, che ho un piccolo problema (ho perso e non trovo più) il nottolino che sta sul pistoncino e che agganccia alla chiusura del portellone. Per spiegarmi meglio è quel pezzettino a forma circolare sulla punta del pistoncino. A voi è successo di avere questo inconveniente e come risolverlo?
Zagato
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
io non l'ho ancora perso
penso che l'unica possibilità di a di farlo fare ad un fabbro/tornitore
secondo me i fine corsa ci sono, dovrei guardaresotto la scatolatta
quando di aziona e va" a tutta apertura "anche se premi il motorino si "spegne"
e quando chiudi ad un certo punto "si spegne" anche in basso
mi ricordo di aver letto che tale motorino ducellier era lo stesso del tergilunotto della fiesta prima serie , quancuno si ricorda qualcosa o sono io che son pronto per essere "internato"?
-D

penso che l'unica possibilità di a di farlo fare ad un fabbro/tornitore
secondo me i fine corsa ci sono, dovrei guardaresotto la scatolatta
quando di aziona e va" a tutta apertura "anche se premi il motorino si "spegne"
e quando chiudi ad un certo punto "si spegne" anche in basso
mi ricordo di aver letto che tale motorino ducellier era lo stesso del tergilunotto della fiesta prima serie , quancuno si ricorda qualcosa o sono io che son pronto per essere "internato"?

giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
non so se il motorino fosse lo stesso della fiesta (buono a sapersi, comunque(tu) ).
certamente gli interruttori fine corsa dell'alzalunotto sulla seconda serie c'erano: li si vede sullo schema elettrico pubblicato nel libretto uso e manutenzione.
penso anche che non sia difficile intravederli illuminando con una pila dalla fessura della scatoletta: il più in alto è a dx ed è rivolto verso il basso (quindi dovresti riuscire a vedere i due fili elettrici).
se riesco in questi giorni faccio un paio di foto della mia, sperando che non siano troppo "pesanti" da allegare.
ciao.
certamente gli interruttori fine corsa dell'alzalunotto sulla seconda serie c'erano: li si vede sullo schema elettrico pubblicato nel libretto uso e manutenzione.
penso anche che non sia difficile intravederli illuminando con una pila dalla fessura della scatoletta: il più in alto è a dx ed è rivolto verso il basso (quindi dovresti riuscire a vedere i due fili elettrici).
se riesco in questi giorni faccio un paio di foto della mia, sperando che non siano troppo "pesanti" da allegare.
ciao.
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
non riesco ad allegare la foto del mio blocchetto alzalunotto perchè risulta troppo pesante.
come si fa a comprimerla?
credo che dovrei utilizzare winzip ma non l'ho (o non riesco a triovarlo nel pc? in effetti sono un po' imbranato...)
come si fa a comprimerla?
credo che dovrei utilizzare winzip ma non l'ho (o non riesco a triovarlo nel pc? in effetti sono un po' imbranato...)
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
Dovresti avere un'applicazione che ti permetta il "salva come" regolando la dimensione o la definizione.
Se la comprimi non serve perché il sistema del forum poi non legge più il suffisso .jpg e non credo la carichi.
In alternativa vai su siti tipo imageshack o tinypic e dopo aver fatto il caricamento copia la stringa "codice forum" e incollala dopo il testo del tuo msg. E' più facile a farsi che a dirsi...
Se la comprimi non serve perché il sistema del forum poi non legge più il suffisso .jpg e non credo la carichi.
In alternativa vai su siti tipo imageshack o tinypic e dopo aver fatto il caricamento copia la stringa "codice forum" e incollala dopo il testo del tuo msg. E' più facile a farsi che a dirsi...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: interruttori alzalunotto e vetri fsz
io a volte le riduco semplicemente con paint
la apri con paint e con immagini -- allunga inclina la riduci fino a quando con tasto destro non vedi che è appena sotto i 200 kb e poi la puoi allegare
la apri con paint e con immagini -- allunga inclina la riduci fino a quando con tasto destro non vedi che è appena sotto i 200 kb e poi la puoi allegare
giovanni sportZ 1600