Pagina 2 di 3
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:06
da dani89jtd
1266€....c'è una discreta differenza. Il punto è che ho avuto un problema di una spesa improvvisa per l casa notevole, e ho dovuto sistemarla...non è bello dormire all'aperto perchè un'albero ti apre il tetto...e non mi va di chiedere prestiti, anche perchè chiederebbero casa o genitori in garanzia..(o in riscatto>:D<)
A meno che tu non mi vendi la tua che ha TUTTO! naturalmente massimo 8000....
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:10
da S_v6
meglio di no... non posso dare nessuna garanzia...
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:13
da dani89jtd
Ma mi pare di aver letto che la tua è tra le super accessoriate....cioè?
cos'avrebbe in più?
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:23
da S_v6
la mia ha problemi al cambio automatico, non potrei venderla ad un privato per coscienza, ma solo permutarla per altra auto in concessionaria.
ha tutti gli optional disponibili!
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:30
da dani89jtd
Ma l'hai acquistata nuova?
Tutti? Quindi radar, tutti i sedili con massaggio ecc ecc?
a proposito...com'è il massaggio

??!tt!
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 00:42
da S_v6
l'ho presa a fine leasing, 3 anni e 26k km.
non ha il radar,era disponibile fino sulle 3000.
il massaggio è su tutti i posti...sul sedile di guida è delicato, ai passeggeri energico.
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 09:27
da terny
capisci ora perchè dico che le Thesis non sfruttate sono invendibili, chi le cerca punta su auto da 6’000 euro che sono bombe ad orologeria in attesa di esplodere o sono già dei bidoni a cui hanno dato una bella mano di belletto per renderle appetibili, ed altrettanto chiaramente capisci perchè ho “rispolverato” la mia, dopo che mi è arrivata la E station wagon, almeno la E resterà poco sfruttata e nel frattempo avrò spremuto la Thesis veramente e poi la venderò per quello che realmente varrà
nello specifico non so cosa ti stiano vendendo per 6’000 euro, certo è che un’auto che ha percorso 200'000 km ha ormai dato tutto ciò che poteva dare:
- motore (revisionato come ? sostituito cosa ?)
- cambio (revisionato come ? sostituito cosa ?)
- sospensioni (???)
- boccole sui vari snodi (???)
- ammortizzatori (???)
- tutte le parti in gomma su parti in movimento e no (???)
- imbottiture dei sedili (???)
- centraline elettroniche (???)
- ecc. ecc.
io cambio le auto al massimo a 120’000/150'000 km dato che poi le spese per mantenerle in efficienza superano di gran lunga il valore dell’auto stessa, discorso è per chi acquista auto con cui percorrerà massimo 5'000 km, quindi le si potranno utilizzare ancora qualche anno prima che arrivino al termine del loro ciclo di vita, fermo restando che comunque hai pur sempre tra le mani delle bombe ad orologeria in attesa di esplodere. Un conoscente compra auto usate tedesche (principalmente Audi) con all’attivo circa 100'000 km e, percorrendo circa 150'000 km/anno, le porta a 400’000/500'000 km spendendo il meno possibile in manutenzione e poi trova comunque che le riacquista per alcune migliaia di euro, l’ultima A4 station con 480'000 km e sei anni di vita un commerciante l’ha acquistata per 4'500 euro, con quanti km verrà rivenduta ?
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 09:33
da KenZen
Dani, la cornetta nel bracciolo serve solo per fare telefonate senza che gli altri occupanti sentano la discussione. Il telefono è di serie su tutte le emblema.
200.000 km non sono tanti per il tipo di motore, che ne può fare tranquillamente più del doppio ma sinceramente non la prenderei. Come ha fatto S_v6, andrei alla ricerca di auto con non più di 100.000km.
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 09:36
da Giorgio
Se il lavoro lo fai tu compralo, la predisposizione dovrebbe esserci, se lo devi far fare, lascia perdere devi smontare mezza macchina per cambiare il bracciolo
Re: Cornetta nel bracciolo. Si può Montare dopo?
Inviato: 30 ott 2010, 16:10
da PierL
Anch'io non la prenderei. Guarda la mia ne aveva 40 e in 15000 km ha avuto bisogno di interventi di manutenzione che non avevo mai fatto su altre auto e neanche sapevo che esistessero tipo 4 semiassi e un braccetto sospensione, senza contare che prima di darmela hanno sosttuito la turbina e altre cose... Se proprio ti interessa il modello è meglio sacrificarsi un po' subito e magari affidarsi a un venditore onesto con una valida garanzia che essere costretto a pagare la differenza in riparazioni, finiresti per odiare l'auto, come qualcuno di noi... invece si tratta bymy di una normale auto del segmento superiore mediamente affidabile, ma con i costi rapportati al segmento dell'auto. Che senso ha pagare una thesis 6.000 Euro e pensare di aver fatto l'affare? E' semplicemnte impossibile. Da noi il Prato della Valle all'inizio degli anni 80 era pieno di Citroen DS, decorate di fiori, con il morbido velluto odoroso di cannabis, avevano tutte l'impianto a gas, non c'era il gasolio... finirono tutte rottamate. Che peccato!