Un parere sul forum..

Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da Francesca »

Condivido il pensiero di PG e aggiungo qualche considerazione.
Io a 20 anni ho comprato una Lancia Y 1.2 LE e l'ho tenuta fino a quando non si è allargata la famiglia.
Poi mi sono appassionata alla Fulvia (e bada ben Gallo che non ho 50 anni! E' solo questione di passione e simpatia verso un modello piuttosto che un altro).
Dico solo che avendo l'onore di essere moderatrice della mia sezione non ho il tempo materiale per visitare le altre sezioni se non quelle comuni oltre alle mie. Tutto per cercar di far al meglio il mio lavoro (prima il dovere e poi il piacere!).
Aggiungo che in un momento come questo, che dura ormai da qualche anno, la gente può aver anche altri problemi e pensieri che non fermarsi a pensare ad un'uscita editoriale del 1976 o ad un censimento o ad inserire una foto di un garage. La spensieratezza che ci accompagnava un lustro fa ci ha un po' abbandonati. Cerchiamo di galleggiare in questo limbo in attesa che il cielo si riapra da queste nubi, ma siamo sempre con l'ombrello in mano.
Magari un ragazzo giovane si sente trascurato perchè non coinvolto giornalmente con piccole cose, ma un vecchietto ha paura di perdere un posto di lavoro che gli serve per far vivere la famiglia e si concentra maggiormente in questo campo trascurando o tralasciando un po' "gli hobby".
Cerchiamo di non farci pensieri negativi su chi ci gira intorno, son solo pensieri nostri e magari non è vero quel che si pensa.
Quando leggo "nessuno mi ha chiamato a veder la sua macchina perchè ho 30 anni" mi chiedo, vi siete mai chiesti se quello che ha quellla macchina cerca di non fare lo sborone per non minimizzare uno che ha il modello meno recente o con meno valore?
Io ho una Fulvia 1.6 HF seconda serie e ne vado fiera. Ma non snobbo chi ha la Fulvia 3. Ammiro chi ha la Fanalone. Poi ho le mie idee, non mi piace chi tarocca la Fulvia facendola sembrare quel che non è. Preferisco chi mantiene originale l'ultimo modello. Mi da fastidio chi mi dice "anche io a casa ho una Fanalino, poi ho un Fanalone, una Flaminia, una X9 e una Giulietta". Ma vaff... io con una Fanalino sono una pezzente perchè ho solo quella?
Guardiamoci attorno e cogliamo il bello che c'è, il resto lasciamolo stare. Viviamo tranquilli per una volta senza crearci problemi che non ci sono!
Immagine
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da stevek60 »

PG concordo con te per il fatto che parecchi si sono richiusi nella loro sezione, magari però seguono le altre senza intervenire, poi come giustamente diceva Gallo siamo sempre gli stessi a dissertare sugli argomenti generali ma su questo mi sembra che si può far poco se non mettere magari in evidenza questa sezione nella visualizzazione del sito (per es. vicino a regolamento), noto con piacere che nel museo virtuale si accettano anche macchine "moderne", mi sembra di ricordare che quando era solo un abbozzo di proposta molto tempo fà (bisognerebbe ricercare la vecchia discussione) si era detto che quelle recenti si potevano ammirare al parcheggio....appunto un discorso "elitario" ;)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

ciao Francesca, per favore chiamami Pier.....Gallo mi chiamano al lavoro,mi chiamavano a scuola e in caserma....ma qui tra amici sono semplicemente Pier... ;)

Ho letto il tuo post,su certi punti la penso come te,su altri no.:)

E' vero che il periodo è quello che è e che i problemi sono quelli che sono, ma a volte la passione (e anche il forum) sono dei sistemi per distrarsi e non morire di stress...

Non pensare che io,solo perchè giovane o solo perchè onnipresente in tutte le sezioni del forum, sia un figlio di papà o uno spensierato o qualcosa del genere...ho problemi anche io, sia a casa che sul lavoro, sono stato in cassa integrazione, ho una convivente che arranca a fatica qualche lavoretto e vivo con gli aiuti della famiglia...non per questo però mi richiudo in me stesso e emargino le mie passioni, e quelle volte che l'ho fatto il risultato è stato solo uno : DEPRESSIONE.

per me il forum è qualcosa di importante, un luogo di amici, di chiacchiera, di cultura e di svago. Un pò come i miei coetanei che vanno al bar, posto che io non frequento,non so se rendo l'idea.

per il discorso dell'età,il mio era solo un esempio,so che c'è anche gente giovane che ama e possiede oppure solamente sogna un modello di un altra epoca, però non puoi negare che al giorno d'oggi sia sempre più difficile che un giovane di 20-25 anni si appassioni di Fulvia(sempre per esempio),anzi credo che nemmeno sappiano cosa sia!!

Ovvio anche il discorso della persona che possiede belle macchine e non vuole fare lo sborone,giusto. Però ci sono modi e modi per fare vedere le proprie macchine,e farle vedere non vuol dire essere uno sborone.

Allora io sono uno sborone perchè ogni giorno posto foto di qualcosa che compro o trovo?? Non credo proprio,io per esempio lo faccio per sfogare la mia gioia e fare partecipi tutti i miei amici del forum in questa. E ciò mi fa stare bene,come quando un amico lancista viene a trovarmi a casa un sabato pomeriggio o come quando sono ad un raduno o come quando sono solo in box ad imprecare contro un bullone che non si svita...

Ad alcuni ragazzi più piccoli di me,che qui sul forum arrancano a fatica perchè non assolutamente considerati,io ho dato la gioia di aver una persona con cui parlare di Lancia,li ho portati ai raduni, li ho ospitati in casa mia, ho trasmesso in loro quella passione che a volte vorrebbero ricevere da un padre,da un fratello, da un amico.....e questo so il male che fa,perchè a 15 anni anche io ero come loro. Di questo perdonatemi,ma me ne vanto,sono sempre stato vicino ai giovani appassionati,e di ciò non sono mai stato ripagato e non voglio nemmeno esserlo.

E,scusate se lo ribatto,quando ho trovato una persona di questo forum con cui avevo parlato per mesi,che quindi ormai mi conosceva e sapeva la mia passione e tutto il resto e che prontamente mi ha liquidato senza nemmeno darmi il piacere di dare un occhiata alla sua vettura....beh,ci sono rimasto di merxx...

Grazie al forum ho conosciuto persone fantastiche,con la quale si sono instaurati rapporti che vanno oltre l'amicizia...non voglio fare nomi o altro,ma so che loro leggono e so che la pensano come me.

Il forum ha solo bisogno di essere incentivato,pubblicizzato,amato. Solo cosi potrà scappare da certi aspetti che oggi,forse più di ieri, lo caratterizzano.

Il forum siamo NOI.

Pier

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da PG »

Infatti la discussione fu fatta più di un anno fa. Ribadisco che lo scopo di un museo è quello di conservare la memoria e che quindi è inutile oggi ospitare vetture visibili in ogni parcheggio, lo faremo domani. Intanto gli spazi sono aperti fino alle auto immatricolate nel 1993, mano a mano aggiungeremo anche le altre che attualmente sono visibili nelle rispettive gallery.
Non è un discorso elitario, ma filologico. Ti faccio notare che dal forum mi sono giunte solo 5 adesioni, il resto l'ho recuperato io. Se non ci sono Delta, Y , etc. un motivo c'è...
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Per ora tralascerei il discorso Museo però, e lo affronterei in altra sede.

Si parlava o no del forum?

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Concordo con le categorie che hai elencato,
che sono tutte lecite e tutte dotate di forti ragioni.

Personalmente non ho nessun problema ad ascoltare tutte le voci del forum,
e se vi sono persone aristocratiche e/o dotate di possibilita' economiche appassionate
del marchio io sono onorato che sentano il desiderio di intervenire in questo forum,
cosi' come lo puo' fare lo studente alla prima auto.

E' chi si sente in soggezione o che invidia le altrui fortune (o vicissitudini) che sbaglia,
sempre e comunque !

Qui si parla di Lancia, di tecnica sopraffina e di storia dell'automobile,
e si 'spera' di far sentire la nostra piccola voce alle dirigenze torinesi ...

Saluti
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Se puo' rassicurarvi le stesse diatribe esistono nei forum alfa (pre-fiat contro post-fiat, giulia contro alfetta, TP contro TA, diesel contro benzina, V6 Arese contro V6 Holden ecc ecc).
Io mi trovo bene in questo forum, sempre bene accolto da quando ho comprato la new Musa per mia moglie.
Questo é il più grande e autorevole forum dedicato al marchio.
Poi é chiaro che esistono forum più specializzati a modelli specifici, ma sono spesso troppo esclusivi ed é bene che esistano forum come questo. Inoltre molti modelli Lancia meno gloriosi come la mia piccola musa non hanno altre "case" dedicate.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
pinko
Messaggi: 158
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:51

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da pinko »

Ovviamente, essendo un "vecchio", questo post mi ha molto incuriosito e, prima di rispondere, ho volutamente atteso le risposte degli altri.
Anche per provare a "spalmarle" sulla mia persona e - come sempre faccio - arrivare a "rivolgermi" alcune accuse e fare autocritica.
In parte come la penso l'ho già espresso in altre occasioni. Ma credo che questo "post" sia l'occasione migliore per fare ancor più chiarezza.

Penso di poter stare "tranquillo" circa l'assoluta "distanza" del mio modo di fare da alcuni atteggiamenti.
Di sicuro non sono uno "snob". Possiedo due Fulvia ma non per poter dire "oh, bella la Tua, ce l'ho anch'io ed ho anche questa, quest'altra, quest'altra ancora e questa qui che costa uno stonfo".
La prima l'ho comprata nel 1990 ed è una banalissima "3" che era stata in parte "rielaborata" (cerchi in lega, paraurti smontati, codolini "aggressivi"); e che mi sono al contrario divertito a trasformare ...in una banalissima "3" di serie (cerchi in lamiera di serie, rimontati i paraurti, smontati i codolini ecc.). Su questa macchina non ho mai smesso di "lavorare". E' sempre stata un "cantiere". Nel senso che, avendo avuto una "vita" burrascosa, aveva subito parecchie "ingiurie". Se avessi voluto risolvere tutto in una volta, la macchina sarebbe rimasta ferma per anni ed avrei speso un capitale. Invece l'ho comprata perchè mi piaceva guidarla. Ed ho fatto in modo che fosse sempre in grado di rimanere "in moto", anche se nell'aspetto poteva apparire "dimessa"; ma almeno potevo usarla e il ripristino sarebbe rimasto una spesa ugualmente "pesante" ma "diluita" nel tempo. Oggi il lavoro non è finito. Anche se è a buon punto. Alla fine ho speso sicuramente ben più del suo valore "oggettivo". Ma è la "mia" Fulvia. Una meravigliosa piccina che non vale un cazzo (7 o 8 mila euro. Una HF fanalino vale molto di più!) ma non venderei per tutto l'oro del mondo.
L'altra è una berlina 5 marce; una delle ultime (1972). L'ho comprata perchè è semplicemente ..."splendida" (blu lancia, tenuta come se i precedenti proprietari la considerassero la regina della casa). L'ho pagata 2.000 Euro. Credo tutt'ora non valga di più. La uso come vettura personale di tutti i giorni. Non in città (dove giro solo in motorino perchè è l'unico modo per sopravvivere a Firenze). Non quando viaggio con la famiglia (perchè serve la SW moderna per metterci tutto). Ma quando devo viaggiare da solo in Toscana. Ogni occasione è buona. E' soprattutto un fatto di ...modo di guidare. Ho iniziato a guidare con quel tipo di automobili e oggi invece si guida in maniera del tutto diversa; in una maniera cui non mi sono mai del tutto "adattato". Oggi le vetture non hanno freno motore. Per rallentare occorre "frenare". Il motore non lo si sente nemmeno. Le macchine si guidano praticamente da sole. Fai i 150 ma se non guardi il contaKm non te ne accorgi nemmeno perchè sembra di fare i 60. Con la Fulvia occorre "dominare" la vettura per inserirla in curva. Il motore lo senti anche a 1000 giri (ed ha un rumore da sogno!). Il freno lo "tocchi" ogni tanto, giusto se sei in discesa coi tornanti o se devi del tutto arrestare la vettura. Quando fai i 120 ....ti sembra di fare i 120.
Non so come spiegarlo. Se non guido così rischio di addormentarmi al volante.

Ma insomma, alla fine, io le mie storiche le ho comprate per usarle. Non per "farle vedere". O peggio per "farmi vedere".

Non mi sono mai nemmeno sognato di guardare dall'alto al basso un "ragazzo". Anzi! Se trovo qualcuno non dico ai raduni, ma pure al semaforo con una Delta prima serie (e non la Integrale Evo 16 V. intendo proprio la 1300-1500 del 1980) o anche con una Prisma, una Dedra, anche una Delta "2", gli faccio tirar giù il finestrino e gli chiedo se va sempre bene ...sapendo che mi risponde di si.
Ho convinto un mio vicino, proprietario di una Prisma 1500, che l'aveva sempre usata come prima auto e voleva portarla al demolitore per comprarne una moderna, a ...comprare la moderna ma tenendosi la Prisma; a portarla dal carrozziere per eliminarne "botte" e ruggine. Oggi la tiene nella rimessa "a fianco" della mia Fulvia berlina. Per convincerlo gli ho detto solo una cosa: "Lei per anni ha guidato una Lancia. Si ricordi che, qualsiasi vettura dovesse comprare, se demolirà questa la rimpiangerà per sempre". Oggi mi ringrazia e continua a ripetere che ho ragione.

Non credo affatto che la Lancia sia "morta" con Vincenzo Lancia.
Nè con Gianni. Nè con Pesenti. Nè con la FIAT.
La mia prima auto personale, dopo aver preso la patente, è stata una Beta berlina seconda serie. La più bella serie del Beta.
L'ho dovuta demolire nel 1992 perchè non ne poteva più. Credo di averci fatto ...forse 450 mila o 550 mila Km. Non lo so. Ho perso il conto. Non c'era più un organo meccanico sano. Cuscinetti, sospensioni, giunti, braccetti, sterzo, freni ...era a pezzi. Se avessi dovuto ripararla non mi bastavano 10 milioni.
Beh, ogni tanto me la sogno ancora la notte. Non scherzo, è la verita! E' un sogno ricorrente. Sogno che la macchina è ormai priva di targhe e libretto perchè le ho restituite, non ha assicurazione nè bollo, cigola ed è piena di ruggine ma io ci giro lo stesso con targhe false e "facendomela addosso" ogni volta che incrocio un vigile per paura che mi fermi.
Vi giuro che questo sogno lo faccio almeno due volte l'anno!
E la rivorrei.
Il mio "cuore" è attaccato alla Fulvia per ragioni di ..."formazione familiare" e passione sportiva.
Ma prima o poi voglio togliermi lo sfizio di comprarmi altre due "storiche".
Non per dire, "ho questa, ho quella", ribadisco. Sempre e solo per passione e per "tenermele". Voglio comprare una Fulvia zagato per "chiudere il cerchio" (Fulvia berlina, coupè, sport zagato). E poi voglio ricomprare una Beta berlina seconda serie 1600. Mi sono già capitate varie occasioni. Ma se le compro ...non so dove metterle.

Diamo tempo al tempo.

Tutto bene, allora?

No.

Per me la Lancia è morta.

Non è morta perchè è stata assorbita da FIAT.

Ma perchè, da un certo momento in poi, la FIAT ha rinnegato i "valori" di cui la Lancia era portatrice. Ne ha fatto un'altra cosa. Una cosa ...che non è la Lancia.

Basta con la sperimentazione tecnologica ed il "pionierismo" tecnico di cui Lancia era "bandiera".
Basta con la tradizione sportiva Lancia e la sua assoluta capacità di essere LA PRIMA AL MONDO che costringeva tutti ad inchinarsi ...quando addirittura non a "lasciar perdere".
Basta col suo stile a volte "eccentrico" ma sempre superbo, privo di inutili eccessi, volgarità, "americanate", orpelli.

E' difficile farlo capire ai ragazzi d'oggi che vedono macchine per lo più tutte uguali, con forme simili, e differenze più che altro nei "dettagli" e nelle "mode" (tra cui quella, stupida, gretta e sterile del "rétro" che FIAT ha incongruamente "appiccicato" a Lancia).
Ma anche nel 1980 - non occorre andare poi indietro tantissimo con gli anni - nel marasma di goffi automobiloni tedeschi con stelle a tre punte, piatte e insulse utilitarie come la 127, vetture disegnate da bambini delle elementari come la 131, o roba proprio inguardabile come Talbot, Peugeot, Opel e compagnìa bella, se passava una Delta prima serie color grigio metallizzato non c'era verso: ti voltavi a guardarla. E la desideravi con tutto te stesso.
Se qualcuno arrivava davanti a casa tua alla guida di una HPExecutive VX (all'epoca la 2000 con la migliore accelerazione al mondo) non riuscivi più a staccarle gli occhi di dosso e te la sognavi per tre mesi di seguito.
Per non parlare di Thema (altro che le elefantiache tedesche).
Per non parlare (andando invece indietro negli anni) di Flavia. Di Flaminia. Di Aurelia. E ovviamente di Fulvia.

Oggi queste vetture le abbiamo ormai "assimilate" in anni e anni di immagini, di cambi di stili, di mode e ci appaiono tutte ormai "note", viste e riviste, passate.

Ma darei qualsiasi cosa per fare capire ad un "ragazzo" di oggi cosa è stato, per me, quando ero un ragazzino come lui, vedere PER LA PRIMA VOLTA in vita mia, senza che l'avessi mai vista prima, passare per strada la Fulvia coupè. O la Flavia coupè Pininfarina. O la Flaminia Touring Convertibile.
L'INCANTO.
La sensazione di non aver mai visto nulla di più bello in tutta la vita precedente.
Non la "solita" 850 tozza e quadrata. Non il Maggiolino trito e ritrito.
Una "dea". Una scultura semovente.
Al giorno d'oggi lo stesso effetto me lo ha fatto vedere per la prima volta la Maserati GT S.
Ma è una macchina da centinaia di migliaia di euro.
Di certo nessun effetto del genere mi ha fatto la Delta 3 e men che mai Musa o Ypsilon
Stendo un velo pietoso sulle "future" NON-Lancia-Chrisler.

Quindi non "snobismo".
Nè guardare i giovani dall'alto al basso.
Mai e poi mai "denigrazione" di Lancia quali quelle degli anni 80.
Ci mancherebbe.

Però trovo "normale" che qualcuno si affacci al forum della Ypsilon o della Musa o della Delta 3 o della Phedra e poi, venduta la macchina, scompaia.
Perchè ha comprato nulla più che una macchina.
E la considera nulla più che una macchina.
Che oggi si compra, domani si vende e si cambia.

Posso garantirvi che non tantissimi anni fa non era così.

C'era chi comprava una macchina.

E c'era chi comprava una LANCIA!
E su quella macchina ci "posava gli occhi" come fosse un "sogno".

Questo, amici carissimi, vi assicuro non c'è più.
Fatevelo dire da un "vecchio". Tanto "vecchio" ...da aver avuto la fortuna di provare sulla propria pelle certe "emozioni".
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Complimenti (si vede l'anima dello scrittore), hai riassunto anche il mio
esatto pensiero.

Aggiungo anche la mia solita polemica:
Quattroruote e i politici continuano a martellarci (i maroni ...) con la 'sicurezza',
con la necessita' dell'ESP, dell'ABS, del cambio automatico, ma non capiscono
che non serve a nulla avere sistemi per poter viaggiare a 200 kmh e prendere
le curve a 150, salvo poi accorgersi che i 'pirloni' (termine adeguato per
i guidatori un tempo della domenica e i ragazzini sanza esperienza) vanno effettivamente
troppo forte ed allora via con i sistemi per bastonarli ...

Il piacere di guida e' anche assaporare gli 80 o i 100 kmh perche' l'auto (o la moto) trasmette
tale velocita', insegna il limite in curva, mostra la reale distanza di frenata.
Solo cosi' e' possibile scegliere il mezzo piu' adatto alle proprie esigenze e desideri,
e viaggiare a velocita' ADEGUATA alle condizioni della strada - in tal caso e' praticamente impossibile
avere incidenti per colpa propria (ora io ho paura quando mi parlano di acceleratore elettronico,
vedi il povero Pedrosa, o di sterzo disgiunto da un comando meccanico).

Saluti
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Un parere sul forum..

Messaggio da leggere da PG »

pinko Scritto:
-------------------------------------------------------

> C'era chi comprava una macchina.
> E c'era chi comprava una LANCIA!
> E su quella macchina ci "posava gli occhi" come
> fosse un "sogno".


Ecco, queste parole racchiudono il senso dello slogan pubblicitario: "La differenza di viaggiare in Lancia".
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”