Pagina 2 di 2

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 10 ott 2010, 22:27
da Gianni
enryking Scritto:
-------------------------------------------------------
> Personalmente penso di avere una guida molto
> lineare e dolce,anche perchè la thesis non è un
> auto da sgommate al semaforo,non mi capita di
> avanzare a strattoni e cerco di guidare sempre nel
> modo più lineare possibile,tra l'altro faccio
> molti km in austrada e superstrada.Il meccanico
> Lancia comunque mi ha detto che i prigionieri
> devono sostenere il peso dei collettori di scarico
> e della turbina,e non è poco,a suo dire non è la
> prima volta che gli si presenta un problema del
> genere,Ciao

Anche io come te Enry ho una guida dolce e lineare. Con questa è la terza Lancia con motore turbo che guido. Con la Thesis ho dovuto sostituire due volte il turbo. Con il primo sono arrivato a 98000KM settembre 2009 mi è stato messo una nuova turbina. Giugno 2010 rottura secondo turbo. Ho dovuto aspettare un mese e mezzo per l'arrivo del nuovo turbo, secondo me è la qualità. La mia prima Lancia fu la mitica Thema I.E. 2.0 turbo venduta con 140000KM turbo mai cambiato. La seconda era una Lancia Kappa LS 2.0 turbo 16V venduta con 100000KM turbo mai cambiato. Eppure come detto ho lo stesso stile di guida come le due precedenti. La seconda volta che mi è stato sostituito il turbo (per fortuna in garanzia) ho notato che l'elica interna aveva gioco. Mi è stato detto che era uno revisionato. Mentre quello che ho adesso è nuovo

Ciao Gianni

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 12 ott 2010, 13:40
da Antonio8.32
Ragazzi attenzione che qui non parliamo di rottura del turbo ma semplicemente del cedimento dei prigionieri del collettore di scarico, che comunque indipendentemente dallo stile di guida possono cedere, ovviamente con una guida piu spinta e a strappi si agevola la rottura...
I problemi di prigionieri e di turbo sono comuni a tutte le macchina ci sta la serie 5 bmw 3.0 diesel dove si rovinano i turbocompressori in continuazione.....
Io personalmente possiedo solo macchine italiane compreso due furgoni della fiat e non ho mai avuto problemi di prigionieri e di turbo....
Considerate che per il lavoro che facciamo io e mio padre percorriamo circa 170 mila km ciscuno divisi per i vari mezzi e non sono per niente poco...
Adesso possiedo un fiat doblo con 1.9 jtd con 700 mila km mai nessun tipo di riparazione al motore tranne i tagliandi normali e la sostituzioni di parti di usura come frizioni freni ecc...
Saluti Antonio

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 12 ott 2010, 14:32
da Gallo Pierluigi
Antonio,me la mandi una foto del contakm del Doblò??? E' troppo da vedere e conservare! (tu)

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 12 ott 2010, 15:31
da PierL
SUPER DOBLO' !!!!

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 13 ott 2010, 14:19
da Antonio8.32
Mi dispiace pierluigi ma ho sostituito il quadro strumenti da pochissimo perche il mio non era riparabile e segna 170,000 km aqcuistato in demolizione....
Il conto dei km lo porto sull'agenda...
Comunque avevo una marea sw acquistata nuova in concessionaria il dicembre 2001 e venduta usata dicembre 2003 450000 km....
Viva la lancia e viva i motori italiani i tedeschi se li sognano tanti km....
Saluti Antonio

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 13 ott 2010, 14:30
da Gallo Pierluigi
peccato.....il doblò che avevo nella ditta dove lavoravo prima l'ho accompagnato sino ai 250.000 poi ho cambiato lavoro...

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 13 ott 2010, 19:30
da Gianni
Antonio8.32 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi dispiace pierluigi ma ho sostituito il quadro
> strumenti da pochissimo perche il mio non era
> riparabile e segna 170,000 km aqcuistato in
> demolizione....
> Il conto dei km lo porto sull'agenda...
> Comunque avevo una marea sw acquistata nuova in
> concessionaria il dicembre 2001 e venduta usata
> dicembre 2003 450000 km....
> Viva la lancia e viva i motori italiani i tedeschi
> se li sognano tanti km....
> Saluti Antonio


Sono in sintonia con te Antonio. Io avevo una Punto tra la quale ancora è incircolazione 1.1 55 con 300000KM io l'ho venduta con 250000KM

Ciao Gianni

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 15 ott 2010, 06:52
da luca892
Ho ritirato l'auto,l'ho provata e va bene.Spesa 380,00 tutto compreso(manodopera,prigionieri e guarnizioni nuove,ricarica gas climatizz.,cambio olio idroguida,)e poi mi hanno aggiunto 1 litro di olio motore,poichè ci voleva....Ho cambiato olio e filtro 2.500 km fa',possibile che ora si mangi anche olio?
A qualcuno di voi è capitato?

Re: cedimento collettore turbina

Inviato: 15 ott 2010, 17:34
da PierL
Beh... il conto mi sembra molto onesto, forse allora ti hanno fatturato un mezzo litro in più giusto per rientrare un po' nelle spese!