Re: cedimento collettore turbina
Inviato: 10 ott 2010, 22:27
enryking Scritto:
-------------------------------------------------------
> Personalmente penso di avere una guida molto
> lineare e dolce,anche perchè la thesis non è un
> auto da sgommate al semaforo,non mi capita di
> avanzare a strattoni e cerco di guidare sempre nel
> modo più lineare possibile,tra l'altro faccio
> molti km in austrada e superstrada.Il meccanico
> Lancia comunque mi ha detto che i prigionieri
> devono sostenere il peso dei collettori di scarico
> e della turbina,e non è poco,a suo dire non è la
> prima volta che gli si presenta un problema del
> genere,Ciao
Anche io come te Enry ho una guida dolce e lineare. Con questa è la terza Lancia con motore turbo che guido. Con la Thesis ho dovuto sostituire due volte il turbo. Con il primo sono arrivato a 98000KM settembre 2009 mi è stato messo una nuova turbina. Giugno 2010 rottura secondo turbo. Ho dovuto aspettare un mese e mezzo per l'arrivo del nuovo turbo, secondo me è la qualità. La mia prima Lancia fu la mitica Thema I.E. 2.0 turbo venduta con 140000KM turbo mai cambiato. La seconda era una Lancia Kappa LS 2.0 turbo 16V venduta con 100000KM turbo mai cambiato. Eppure come detto ho lo stesso stile di guida come le due precedenti. La seconda volta che mi è stato sostituito il turbo (per fortuna in garanzia) ho notato che l'elica interna aveva gioco. Mi è stato detto che era uno revisionato. Mentre quello che ho adesso è nuovo
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Personalmente penso di avere una guida molto
> lineare e dolce,anche perchè la thesis non è un
> auto da sgommate al semaforo,non mi capita di
> avanzare a strattoni e cerco di guidare sempre nel
> modo più lineare possibile,tra l'altro faccio
> molti km in austrada e superstrada.Il meccanico
> Lancia comunque mi ha detto che i prigionieri
> devono sostenere il peso dei collettori di scarico
> e della turbina,e non è poco,a suo dire non è la
> prima volta che gli si presenta un problema del
> genere,Ciao
Anche io come te Enry ho una guida dolce e lineare. Con questa è la terza Lancia con motore turbo che guido. Con la Thesis ho dovuto sostituire due volte il turbo. Con il primo sono arrivato a 98000KM settembre 2009 mi è stato messo una nuova turbina. Giugno 2010 rottura secondo turbo. Ho dovuto aspettare un mese e mezzo per l'arrivo del nuovo turbo, secondo me è la qualità. La mia prima Lancia fu la mitica Thema I.E. 2.0 turbo venduta con 140000KM turbo mai cambiato. La seconda era una Lancia Kappa LS 2.0 turbo 16V venduta con 100000KM turbo mai cambiato. Eppure come detto ho lo stesso stile di guida come le due precedenti. La seconda volta che mi è stato sostituito il turbo (per fortuna in garanzia) ho notato che l'elica interna aveva gioco. Mi è stato detto che era uno revisionato. Mentre quello che ho adesso è nuovo
Ciao Gianni